Perché i gatti fanno le fusaPerché i gatti fanno le fusa è riconducibile a ragioni diverse, non ancora del tutto chiare. Questo suono tipico e unico, è simile ad un sordo brontolio somigliante alla riproduzione continua, gentile e rassicurante di una “R” in una tonalità bassa, la cui natura è ancora dibattuta. Gli esperti hanno sviluppato al riguardo diverse teorie, ma le più recenti e accreditate ritengono che le fusa derivino da rapidissime contrazioni ritmiche del diaframma o della laringe (o di entrambe), che comprimono e dilatano la glottide.

Le fusa rappresentano la primissima forma di comunicazione tra la madre e i suoi piccoli, i micetti iniziano a fare le fusa dai primissimi giorni di vita (dal secondo giorno, stando ad alcuni studi). Ma perché i gatti fanno le fusa così presto? Durante l’allattamento i cuccioli rassicurano in questo modo mamma gatta che va tutto bene. Le fusa prodotte dalla mamma invece hanno una triplice funzione:

  • aiutano i piccoli a localizzare la madre;
  • rassicurano i cuccioli che non corrono pericoli;
  • alleviano il dolore post partum.

L’emissione delle fusa avviene anche durante la pulizia dei cuccioli.

Perché i gatti fanno le fusa?

Si è soliti associare le fusa a momenti di contentezza del micio, in cui esprime simpatia, felicità, rilassatezza e buona predisposizione verso gli altri. Da adulto il gatto fa le fusa quando lo accarezziamo, lo coccoliamo, gli parliamo, quando ci avviciniamo a lui, quando lo teniamo in grembo.


Ma non sempre le fusa esprimono una sensazione di benessere. Può infatti accadere che i gatti facciano le fusa quando sono spaventati, feriti, quando stanno male o addirittura in punto di morte. In questi casi è molto probabile che le fusa aiutino il gatto a scaricare la tensione, a calmarlo, a chiedere aiuto o a rassicurarlo negli ultimi istanti di vita.

C’è chi sostiene che le fusa sarebbero anche un’arma di caccia. Sembrerebbe, infatti, che talvolta i gatti farebbero le fusa alle loro prede nel tentativo di calmarle per poi assalirle improvvisamente.

I gatti fanno le fusa sia mentre inspirano sia mentre espirano, pur mantenendo la bocca chiusa. Mentre un gatto non può mangiare e miagolare insieme, può invece contemporaneamente mangiare e fare le fusa.

Secondo alcuni studi, le basse frequenze emesse dalle fusa del gatto (la frequenza dominante del gatto domestico è di 25 hertz), avrebbero effetti benefici sull’organismo umano, in quanto:

  • favorirebbero la guarigione di fratture ossee e di lesioni tendinee;
  • avrebbero un potere analgesico, riducendo l’intensità del dolore;
  • avrebbero proprietà rilassanti.

Al di là delle considerazioni su tali studi, provate a privilegiare l’esperienza personale: se non siete mai stati vicino a un gatto che fa le fusa, se non ne avete mai provato la gradevolezza, forse è giunto il momento di prenderne uno!

Acquista su Amazon il cibo per gatti

Linguaggio dei gatti: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon alcuni testi per capire il linguaggio dei gatti e imparare a comunicare con lui.


ARTICOLI CORRELATI

> Linguaggio dei gatti
> Comportamento del gatto  
> Come addestrare un gatto
> Indice generale Gatti