
Trappola per lumache
Se sul terreno si scorgono iridescenti tracce di bava e i germogli risultano rosicchiati o, addirittura, completamente divorati, ci si trova di fronte a una devastante invasione di lumache e limacce (lumache senza conchiglia).
Amano temperature miti ma non troppo calde e umidità elevata, condizioni tipiche della tarda primavera, quando si accorciano i tempi di schiusa delle uova e di sviluppo dei giovani, tanto che in annate favorevoli si può arrivare a tre generazioni nella buona stagione.
Le lumache di giorno si nascondono al fresco, per mantenere la propria necessari umidità, di notte sono più attive e possono attaccare tutte le parti verdi e tenere degli ortaggi, impedendone la successiva crescita o il consumo.
Lumache: danni provocati
Le lumache sono molluschi fitofagi del tutto innocui per l’uomo e gradevoli da vedere, ma che possono danneggiare molto gravemente le piante asportandone porzioni di tessuti. A causa di tale erosione, inoltre, favoriscono l’insorgere di aggressioni da parte di agenti patogeni.
Lumache: piante minacciate
Soprattutto asparagi, bietole, cardi, finocchi, lattuga, valerianella, spinaci, bietole, cavoli, fragole. Germogli freschi e tenere di tutte le piante.
Lumache: difesa
Per limitare i danni dell’orto bisogna partire in autunno: le uova svernanti vengono deposte nel primo strato di terreno, quindi alla prima gelata lavoratelo superficialmente senza rivoltare le zolle, in modo che le uova risultino esposte al fredde e agli uccelli.
Per salvare le piante in giardino, prima che emettano le foglie, circondatele (per un diametro di 50 cm) con materiali sgraditi alle lumache: ghiaia, sabbia, fondi di caffè, segatura, cenere di legna. Anche la presenza del tappeto erboso funge da deterrente, così come uno strato di aghi o corteccia di conifere. I teli di plastica offrono invece un rifugio ideale alle lumache.
Si può intervenire anche raccogliendo direttamente i molluschi, o con trattamenti specifici. Per allontanarle si possono utilizzare dei nastri ricoperti di sale, da porre lungo il perimetro del giardino, che vanno però sostituiti frequentemente, oppure il metodo tradizionale a base di birra. Consiste nell’interrare fino all’orlo un bicchiere con un po’ di birra all’interno, di sera; la mattina dopo sarà pieno di lumache, attratte dall’odore della bevanda. Non resterà che prendere il bicchiere e liberare questi piccoli molluschi in un posto adatto a loro.
Acquista su Amazon una trappola o un insetticida per lumache
Lumache: altri rimedi naturali
- Mezzi biologici attrattivi: un cumulo di bucce di patate, foglie di cavolo o d’insalata.
- Nemici naturali: ricci, toporagni, talpe, merli, tordi, galline, oche e anatre, rane e rospi, orbettini, coleotteri, ecc., la cui presenza si può favorire lasciando piccole cataste di legna o di tegole, o creando un punto d’acqua.
- Gusci d’uovo: potete anche cospargere il terriccio intorno alle piante da proteggere con gusci d’uovo frantumati. I gusci taglienti daranno molto fastidio alle lumache durante il loro movimento. In più, fornirete il giusto nutrimento anche al suolo, che assorbirà tutto il calcio. L’operazione andrà ripetuta dopo ogni pioggia.
- Rame: un altro materiale che le lumache odiano profondamente è il rame. questo materiale emette dei “segnali” sgradevoli, paragonabili a una piccola scossa da basso voltaggio elettrico, al contatto con il muco prodotto dalla stessa lumaca. Disponete dei fili intorno alle vostre piante o colture (potrete acquistarle delle apposite matasse in tutti i Garden Center) e completate l’opera con dei dischetti di carta vetrata che potrete ritagliare e disporre alla base di ogni pianta o sul fusto per difendere in maniera ancora più efficace la vegetazione dall’invasione famelica.
- Piante aromatiche: un ottimo rimedio naturale per tenere lontane le lumache consiste nel coltivare piante capaci di creare una sorta di barriera. Esistono, infatti, dei profumi prodotti da alcune piante che le lumache detestano. Le più odiate sono le piante aromatiche come la salvia, l’aglio, l’ortica e il peperoncino, ma anche menta, rosmarino, finocchio, prezzemolo e basilico. Preparate dei macerati a base di una di queste aromatiche e irrorando abbondantemente il terreno e le parti verdi prima di andare a dormire, terrete alla larga le lumache ma vi libererete allo stesso temo anche di afidi e formiche.
Malattie delle piante: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon un testo che può aiutarvi a sconfiggere malattie e parassiti delle piante in orto, in giardino e in casa.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto