Insufficienza renale nel gatto: è una patologia che solitamente si presenta in modo graduale con l’invecchiamento ed è forse il problema di salute più comune tra i gatti di età media avanzata. Stando alle stime elaborate da alcuni studiosi, un gatto su cinque sopra i 15 anni sarebbe affetto da insufficienza renale cronica, una percentuale questa di gran lunga superiore a quella riscontrata nei cani.
L’origine dell’insufficienza renale nei gatti anziani è pressoché sconosciuta, mentre nei soggetti più giovani essa può essere determinata da cause specifiche come avvelenamento, infezioni o problemi al sistema immunitario.
Insufficienza renale nel gatto: sintomi
I segnali di insufficienza renale nel gatto possono comparire improvvisamente e in vario modo:
- aumento della sensazione di sete
- minzione più frequente
- scarso interesse per il cibo
- stato letargico
- scadenti condizioni del pelo
Se questi sintomi non sono accertati in tempo e non vengono sottoposti a trattamento medico, possono subentrarne altri più gravi quali:
- vomito
- alito cattivo
- disidratazione
- ulcere del cavo orale
- depressione
- convulsioni (in casi estremi)
L’insufficienza renale nel gatto può provocare anche anemia e ipertensione.
Insufficienza renale nel gatto: diagnosi e cura
L’insufficienza renale nel gatto va diagnosticata in base ai risultati che emergono dalle analisi del sangue e delle urine; occorre verificare le concentrazioni di urea e creatinina, due sostanze prodotte dai reni. Sempre più frequentemente i veterinari propongono per i gatti anziani di eseguire gli esami volti ad accertare l’eventuale esistenza di un’insufficienza renale, ma un controllo preventivo non può purtroppo evitare l’insorgere di questa malattia.
Nel momento in cui compaiono i sintomi, una larga parte della funzionalità dei reni è già compromessa e non viene più recuperata. I reni diventano progressivamente sempre meno efficienti nell’espellere le tossine del sangue e perdono gradualmente la capacità di trattenere acqua; questo provoca un progressivo accumulo di scorie nell’organismo del gatto.
Una dieta appropriata e i farmaci possono rallentare il decorso della malattia.
E’ opportuno ricorrere ad alimenti industriali appositamente prodotti per i casi di insufficienza renale nel gatto. Tali cibi hanno un basso contenuto proteico e di fosfati. Se il vostro piccolo amico li trovasse poco appetibili, provate a scaldarli o a mescolarli al cibo normale. Se anche in questo modo il micio non li gradisse, è il caso di ritornare alla dieta abituale: il vostro veterinario saprà prescrivervi dei rimedi che riducano l’assorbimento di fosfati e proteine.
E’ stato riscontrato che alcuni farmaci ace-inibitori possono essere utili in caso di insufficienza renale nel gatto. Un altro rimedio può essere la somministrazione periodica di liquidi per fleboclisi o iniezione.
Le fasi di peggioramento in caso d’insufficienza renale cronica variano da gatto a gatto. Una diagnosi precoce, una dieta appropriata e una adeguata cura farmacologica possono consentire al nostro caro amico un’esistenza quasi normale e prolungare l’aspettativa di vita di qualche anno.
Acquista su Amazon un prodotto per problemi di insufficienza renale nel gatto
Prendersi cura del gatto: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.
-
Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.
-
Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.
-
Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.
-
Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.
ARTICOLI CORRELATI
> Gatti: indice generale