Giochi per gattiEsistono due tipologie di giochi per gatti: il gioco “sociale” e il gioco “solitario”.

Il gioco sociale fornisce al vostro amico l’opportunità di familiarizzare e legare con i propri compagni e inizia già all’interno della cucciolata. Le interazioni giocose tra cuccioli, che si alternano nel ruolo di vittima e aggressore, rappresentano una versione controllata e misurata del loro naturale comportamento predatorio e, oltre a sviluppare la coordinazione fisica, forniscono al micio un’ importante insegnamento per riconoscere le proprie abilità e quelle altrui. L’atteggiamento, i morsi contenuti, l’espressione non violenta dei micetti, dimostrano che in realtà non è in corso tra loro alcuna lotta ma solo un gioco istruttivo.

Il gioco solitario invece è quello diretto verso gli oggetti. Anche gli oggetti concorrono a formare e rafforzare la coordinazione motoria fornendo al gatto anche utili informazioni sull’ambiente circostante. Un micio che salta per acchiappare un topolino di pezza appeso a una lenza o che rincorre un giocattolo per casa, sta in realtà esplorando spazi e superfici differenti e imparando su quali piani è più sicuro atterrare.

Di solito dopo i 3 mesi di vita le fasi di gioco sociale si fanno sempre meno frequenti; con la crescita, il gioco solitario diviene sempre più preminente e importante. E’ il momento giusto per insegnare al micio a non scambiare le vostre dita per dei ninnoli e a fare un buon uso dei giocattoli.


Per i gatti che vivono al chiuso l’attività ludica è fondamentale in quanto li aiuta a sfogare l’energia repressa, a ridurre lo stress e a esprimere atteggiamenti naturali quali cacciare e graffiare.

Giochi per gatti: alcune varietà

Sono davvero molti i giochi per gatti disponibili in commercio (acquista su Amazon); oltre che nei negozi di animali è sempre più frequente trovarli anche nei supermercati. Sono tanto singolari e attraenti che sarà difficile resistere alla tentazione di comprarne qualcuno, ma con un po’ di fantasia potete anche creare da voi delle alternative e usare i giocattoli a rotazione.

  • I giochi di caccia sono particolarmente amati dai gatti. I migliori sono quelli che hanno un peluche o delle piume attaccati a un bastoncino o a una corda. I gatti li adorano non solo perché implicano la vostra presenza, ma anche perché tirano fuori il loro istinto di cacciatori simulando l’attacco a una preda che si muove velocemente e che cambia imprevedibilmente direzione e velocità. Potete costruirli da soli utilizzando un nastro, uno spago o una cintura di stoffa, che eviterete di lasciare in giro perché il vostro micio potrebbe ingoiarli. In commercio esistono numerosi tipi di topolini giocattolo e palline che il vostro gatto può afferrare e lanciare in giro per casa ma in questi casi il divertimento è limitato perché non si muovono da soli.
  • I giochi di ricerca del cibo sono particolarmente utili per i gatti riluttanti al gioco o che necessitano di essere stimolati mentalmente. Potete comprarli o optare per una soluzione “fai da te”, in questo caso: prendete una bottiglia di plastica e ritagliate dei fori appena più grandi dei croccantini che andrete ad inserire all’interno. Avvitate il tappo, mettete la bottiglia per terra, sbattetela piano sul pavimento in modo che il micio capisca di che si tratta e lasciate che si ingegni per estrarre da solo il cibo.
  • Bolle di sapone e giochi di luce sono anch’essi molto apprezzati dai gatti. Il problema è che alla fine il micio non riesce ad acchiappare niente (le bolle si rompono e la luce svanisce), ed essendo per natura una creatura molto tattile, il micio predilige “sentire la preda” catturata. Perciò, se il vostro gatto si diverte rincorrendo le bolle o qualche luce che si muove su pareti e soffitto, dedicategli una sessione di gioco interattivo subito dopo, in modo che riesca a catturare qualcosa. Se i vostri bambini si divertono a soffiare le bolle, spiegategli di non soffiarle addosso al micio ed evitate che eventuali luci artificiali vengano puntate direttamente su di lui.

Giochi per gatti: l’interattività

Dal punto di vista del vostro gatto, i giochi migliori sono quelli che fa insieme a voi. I giochi interattivi rafforzano il legame tra voi ed il gatto e sollecitano movimenti, balzi e scatti simili a quelli della caccia in natura. Qualsiasi giocattolo interattivo, che si tratti di una pallina che rimbalza o di uccellino attaccato all’estremità di un bastoncino, è molto importante nell’educazione del vostro micio e può essere un efficace alleato per contrastare problemi comportamentali, emotivi o per correggere cattive abitudini (potete saperne di più leggendo Come educare un gatto).

Acquista su Amazon un gioco per gatti

Giochi per gatti: qualche utile consiglio

E’ molto importante scegliere con cura i giochi da insegnare al vostro micio, evitando quelli che non vorreste che faccia da adulto. L’assalto di un gattino a mani e piedi può sembrare innocuo, ma quello di un gatto adulto sicuramente non lo è. E’ meglio quindi praticare giochi che non coinvolgano il contatto diretto, in modo che non scambi per gioco determinati vostri gesti o movimenti.


Molti gatti sono sensibili all’erba gatta, una pianta (Nepeta Cataria) che secerne un olio che provoca nei mici geneticamente predisposti uno stato di euforia. Tale effetto è del tutto innocuo e svanisce in breve tempo. Potete acquistare giocattoli riutilizzabili imbottiti con questa erba; l’erba gatta è disponibile in commercio anche in versione essiccata sfusa, strofinabile su giochi e tiragraffi, per la gioia del vostro amico.

Nastri, cordini, gomitoli, elastici, fili sono sicuramente oggetti divertenti con cui far giocare il vostro gatto, ma se ingeriti possono essere estremamente pericolosi. E’ opportuno perciò metterli fuori dalla portata del micio una volta smesso di giocare. Anche le buste di plastica vanno rese inaccessibili in vostra assenza, per evitare il rischio di soffocamento.

La pellicola in alluminio è pericolosa se ingerita, evitate perciò di accartocciarla per ricavare palline da utilizzare come giocattoli. Non fatelo nemmeno con le pellicole protettive, specie sa hanno avvolto del cibo, sono anch’esse pericolose se ingerite e per di più rappresentano per il gatto una rischiosa tentazione irresistibilmente profumata.

Acquista su Amazon un gioco per gatti

Giochi per gatti: letture consigliate

Acquista su Amazon Tante idee per giocare con il tuo gatto – Il libro propone una serie di idee creative per vivacizzare il gioco del gatto, garantendo un sacco di emozioni e divertimento per gli esseri umani e gatti di ogni età. In più, tanti consigli per realizzare e utilizzare ciò che serve per giocare, dagli strumenti più semplici a un vero e proprio centro di gioco che terrà impegnato il nostro amico per tanto tempo.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Gatti