Lo spazio, nel settore del giardinaggio, è di fondamentale importanza: progettare un giardino moderno significa essenzialmente giocare con lo spazio, per creare l’illusione, quando il giardino è piccolo, che si tratti di una grande area, e nascondere visuali non molto piacevoli, mettendo magari in risalto quelle particolarmente suggestive.
Il rispetto dell’elemento naturale è certamente alla base della realizzazione di un giardino moderno. La progettazione deve essere particolarmente accurata al fine di garantire a ogni elemento un preciso ordine naturale, che permetta di inserirsi in maniera armonica in tutto l’ambiente circostante. L’essenzialità e il minimalismo rappresentano certamente le caratteristiche necessarie nella progettazione del giardino moderno. Caratteristiche queste che vanno a riguardare sia la vegetazione sia l’arredamento stesso.
Giardino moderno: caratteristiche della vegetazione
Partendo proprio dal verde, un giardino moderno deve avere un prato meticolosamente curato, di un bel verde acceso e tagliato in modo particolarmente sottile.
Il senso dell’ordine caratterizza lo stile del giardino moderno e dunque anche le piante non possono disattendere questa regola. Pertanto devono essere poche e devono presentare forme lineari e non caotiche. Le siepi dovranno essere potate affinché si dia vita a forme particolari, magari originali.
L’arredo deve presentare quelle caratteristiche idonee a resistere alle intemperie, metallo e plastica sono i materiali eletti.
Nella pianificazione di un giardino moderno per prima cosa bisogna appurare che cosa si desidera ottenere, valutando al contempo lo spazio effettivo di cui si dispone.
Altri elementi a corredo del giardino moderno
Un giardino moderno include sicuramente zone pavimentate, sentieri e giochi d’acqua.
La giusta pavimentazione rappresenta, certamente, un elemento essenziale per una maggiore vivibilità dell’ambiente, sempre che essa sia concepita in modo da non arrecare danni al verde.
Le pavimentazioni vengono spesso realizzate con materiali naturali, quali sabbia, pietre, pietrisco e legnami già presenti in natura ma opportunamente riposizionati, oppure con materiali parzialmente naturali, cioè trattati con processi industriali, come ceramiche e terrecotte o, infine, con materiali artificiali di particolare resistenza tipici del design moderno.
Anche vialetti, sentieri e piccole stradine assolvono a vere e proprie esigenze organizzative all’interno del giardino moderno.
L’allestimento di un vialetto, magari con qualche idea originale, può, ad esempio, rappresentare un valore aggiunto all’estetica del giardino, creando un caratteristico paesaggio naturale.
Ovviamente, la scelta dei materiali per la costruzione del vialetto è molto ampia e comprende rocce, mattoni, pietre naturali, ghiaia, assi di legno, ecc.
Tuttavia, al fine di conferire uno stile moderno, si può tranquillamente optare per una soluzione del vialetto in mattonelle, magari circondato con illuminazioni dal design minimalista come lampade per esterni o faretti a terra.
Sicuramente è la creatività a giocare un ruolo di primaria importanza nella realizzazione di un giardino moderno perfetto.
Giardino moderno: il verde che sa di casa
Dopo aver scelto lo stile da conferire al giardino moderno sarà bene dedicare attenzione anche all’effetto decorativo che si intende garantire allo stesso, magari avvalendosi di belle aiuole fiorite o verdi, di panchine, di fontane, di statue e di grandi vasi.
I giardini moderni devono essere pensati come un prolungamento della casa, quello spazio in cui la vita passa in maniera del tutto spontanea dal chiuso all’aperto. Proprio per questo spesso i giardini moderni recano con se opere murarie tipo scavi, recinzioni, nonché mobilia di ogni genere.
Per quanto riguarda la scelta di quest’ultima le opzioni sono infinite.
Intanto sono senz’altro da preferire quei materiali resistenti alle intemperie che consentono di poter lasciare l’arredo all’esterno anche in inverno.
Essenziale è poi pensare a una buona copertura che consenta di proteggersi dal sole e dall’umidità, e a un buon sistema di illuminazione, così da avere luce, magari intensa per le serate di festa e soft per quelle romantiche.
ARTICOLI CORRELATI
> Come progettare un giardino
> Giardino giapponese
> Giardino zen
> Giardino roccioso
> Giardino pensile
> Giardino all’inglese
> Giardino mediterraneo
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante