Giardino mediterraneoIl bacino del Mar Mediterraneo è sicuramente la principale tra le cinque regioni geografiche caratterizzate da una vegetazione sui generis, che vede per protagonista il tanto amato giardino mediterraneo.
In questa regione il clima rappresenta un equilibrato compromesso tra quello tropicale-arido e quello temperato, caratterizzato com’è da piogge concentrate in inverno e da un marcato periodo di aridità estiva. La vegetazione sempreverde è caratteristica tipica del clima mediterraneo, essa cresce proprio lungo le nostre coste, ed è quella che dà vita alla nota macchia mediterranea.

Giardino mediterraneo: caratteristiche

Il giardino mediterraneo è appunto una perfetta combinazione di diverse specie vegetali, alberi, arbusti, sempreverdi che crescono in maniera assolutamente spontanea lungo le nostre coste.
Col tempo, per sopravvivere al clima mediterraneo, le piante hanno sviluppato particolari adattamenti. Con lo scopo di limitare la perdita di acqua dalle foglie queste hanno via via assunto dimensioni ridotte, alcune volte sono coperte da patina cerosa o peluria e contengono sostanze oleose che le proteggono dal pascolamento. Le radici sono particolarmente sviluppate per poter attingere alle sottostanti falde acquifere.

Giardino mediterraneo: condizioni di realizzazione

In un’area abbastanza protetta dal vento si può creare un giardino mediterraneo.
Le piante dovranno avere almeno due anni di età e si dovrà provvedere a innaffiarle regolarmente per un periodo di almeno due o tre anni. Quest’operazione si rende necessaria in quanto le radici delle piantine, che sono state cresciute inizialmente nei contenitori, non avendo spazio verticale si sono arrotolate su se stesse, quando hanno bisogno di un tempo maggiore per distendersi e raggiungere la falda.


Due sono gli stili principali del giardino mediterraneo:
lo stile arabo, uno stile pratico ed informale, caratterizzato da diversi corsi d’acqua che lo dividono in più parti, e lo stile rinascimentale, caratterizzato da terrazze, fontane, scalinate che lo rendono più suggestivo e vistoso.

Il suolo del giardino mediterraneo, quando non è coperto con superfici dure come la pavimentazione, è rivestito, generalmente, da un tappeto erboso formato da specie particolarmente resistenti al calore ed alla mancanza di acqua. Tra queste specie è possibile annoverare il Cynodon dactylon e lo Stenotaphrum secundatum.

Le siepi, i muri e i pergolati costituiscono degli elementi essenziali nel giardino mediterraneo, danno forma e proteggono dal vento e dal sole. I muri sono spesso ricoperti da rampicanti quali la buganvillea o l’edera. Le siepi, in genere costituite da alloro, pittosporo, boss o tuia, conferiscono al tutto un senso di amena naturalezza.
Le pergole abbellite con passiflora o gelsomino garantiscono un piacevole angolo di ombra nei mesi estivi. Laghetti e fontane concorrono a impreziosire il giardino.

Giardino mediterraneo: le piante

Le piante che vengono utilizzate all’interno del giardino mediterraneo sono quelle tipiche della macchia mediterranea. Altre sono state introdotte nel corso dei secoli e col tempo si sono acclimatate ed adattate.
Tra quelle tipiche della macchia mediterranea le più rappresentative sono certamente l’olivo, tipica pianta sclerofilla, preziosa per il valore estetico nonché per il i suoi frutti ed il rosmarino, pianta arbustiva che raggiunge altezze da 50 cm a circa 3 metri e che cresce spontaneo nell’area mediterranea.


L’alloro è un’altra pianta tipica sclerofilla, aromatica, particolarmente diffusa in zone con clima temperato, una pianta perenne, in forma arbustiva di varie dimensioni, un vero albero che può raggiungere anche i 10 metri di altezza.

Spesso non mancano di fare la loro gradita presenza nel giardino mediterraneo anche il leccio, albero sempreverde che può assumere un aspetto cespuglioso quando cresce in ambienti rupestri, l’oleandro con il suo portamento arbustivo, il bosso arbusto sempreverde eretto e cespuglioso, la palma nana o palma di San Pietro, il mirto, il fico d’india, il finocchio selvatico, il corbezzolo, la ginestra dei carbonai, la lavanda, ecc.

Tra le piante introdotte ed acclimatate nel tempo troviamo invece gli agrumi, il melograno, il pino mugo, varie specie di palme, ecc.


ARTICOLI CORRELATI

> Come progettare un giardino
> Giardino giapponese
> Giardino zen
> Giardino roccioso
> Giardino pensile
> Giardino all’inglese
> Giardino moderno
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante