Gatto SavannahGatto Savannah: già il nome evoca la sua origine selvaggia. E’ il frutto dell’incrocio tra un Servalo (detto anche Serval o gattopardo africano, un felino di taglia media diffuso in gran parte nell’Africa sub-sahariana e in alcune zone a nord del Sahara) e un gatto domestico. Dalle sembianze esotiche, che evoca i grandi felini africani, il gatto Savannah vive prevalentemente in zone desertiche sahariane dell’Africa.

La sua storia è lunga e appassionante: nel 1980 Judee Frank inizia a mostrare un certo interesse per questa razza, all’epoca ancora in embrione, e nel 1986, dopo molti tentativi e uno studio molto accurato, riesce a trovare la combinazione perfetta, incrociando un maschio servalo e una femmina siamese. Il risultato di questo incrocio fu il primo esemplare di gatto Savannah.


Negli anni ’90 Jodie Sroufe riesce a far registrare la razza presso la TICA (The International Cat Association), attirando l’attenzione di molti allevatori che da quel momento continuano a tentare incroci cercando ancora l’accoppiata vincente per rispettare gli standard di razza del gatto Savannah

Il riconoscimento ufficiale della razza in Italia avvenne però solo nel 2001 quando fu stabilita anche una classificazione in base alle generazioni:

  • F1sono gli esemplari di prima generazione, molto più simili per taglia e caratteristiche al Serval. Un esemplare del genere pesa circa 15 kg e la sua lunghezza può arrivare a 120 cm.
  • F2sono i Savannah di seconda generazione, con il 25% del patrimonio genetico del Serval.
  • F3, F4, F5sono le successive generazioni di gatto Savannah che riprendono le qualità morfologiche del Serval rispettivamente per il 12, il 6 e il 5%.

Gatto Savannah: caratteristiche

Sguardo fiero e occhi magnetici il gatto Savannah conquista per l’andatura sinuosa, con le scapole che si aprono verso l’esterno (oltre che per il suo carattere di cui diremo oltre).

Il corpo snello, le zampe lunghe e il manto maculato, il gatto Savannah le ha ereditate proprio dal Serval.

Le misure mastodontiche di un esemplare di prima generazione diminuiscono con l’aumentare delle generazioni. Un gatto Savannah di quinta generazione avrà dimensioni di poco più grandi di quelle di un normale gatto domestico.

Lo standard di razza accettato dalla TICA richiede un corpo rettangolare lungo e muscoloso dall’ossatura robusta, dalle zampe lunghe, sottili e potenti, i piedi piccoli con dita lunghe.

La testa deve essere di forma triangolare leggermente più piccola rispetto al corpo. Le orecchie devono essere grandi e più larghe alla base e rotonde in punta; sul dorso devono presentare i tipici ocelli che si caratterizzano per la fascia chiara centrale delimitata da tratti neri, grigi o marroni, che sembrano formare quasi la figura di un occhio.

Gli occhi hanno una forma ovale allungata e il colore può variare dal verde al marrone, dall’oro all’ambra. Il muso presenta delle marcature più scure, che si estendono a partire dai lati degli occhi fino ai baffi e che servono per evitare di essere abbagliato dalla luce solare.


Il colore del manto è accettato chiazzato tigrato con il marrone, argento tigrato di grigio scuro o nero e argento con macchie nere. Sono ammessi anche il color neve, il blu e il marmorizzato.

La coda non è molto lunga, ha uno spessore medio e presenta la punta di color nero e smussata leggermente.

Gli incroci consentiti ufficialmente sono con l’Egyptian Mau, l’Ocicat, l’Oriental shorthair, mentre le razze utilizzate da alcuni allevatori, quali il Bengala e il Maine Coon, costituiscono incroci non ammessi.

Gatto Savannah: carattere

Estremamente affettuoso e coccolone arriva a sollecitare le attenzioni del padrone dandogli leccatine e testatine affettuose.

Proporzioni (può raggiungere oltre il metro di lunghezza e può arrivare anche a 15 Kg. Di peso) e un temperamento attivo, lasciano facilmente intuire come sia importante che questa razza viva in grandi spazi in cui possa muoversi liberamente.

Un gatto Savannah riesce a saltare da fermo fino a un’altezza di due metri, che riesce facilmente a raggiungere anche in lunghezza con un semplice scatto.

E’ molto intelligente (impara velocemente) e affettuoso e per questo si adatta bene alla vita in casa, rivelandosi facilmente gestibile in ambiente domestico (purché abbia degli spazi ampi per poter giocare senza fare danni). E’ adattissimo a stare con i bambini con i quali si dimostra giocherellone e amichevole. Pur essendo un gatto molto attivo si lascia facilmente portare al guinzaglio.

E’ molto curioso e attivo, il suo affetto per il padrone si traduce in una devozione assoluta e in un rapporto talmente stretto da essere anche estremamente comunicativo. Il gatto Savannah sa farsi capire e sa come relazionarsi in ogni momento con il suo padrone comunicando con strani versi (a volte sibila come un serpente).

Nonostante rimanga affettuoso con tutta la sua famiglia, riconosce un solo padrone e ci si lega in modo viscerale.

Si dispone bene nei confronti degli ospiti, non mostra mai comportamenti aggressivi.

E’ amante dell’acqua. Se ben addestrato (ma è anche una inclinazione naturale), il gatto Savannah gioca riportando oggetti come un cagnolino, e allo stesso modo segue la persona a cui è più affezionato dimenticando le sue origini selvatiche.

Gatto Savannah: cura

Non richiede cure particolari o diverse rispetto agli altri gatti, se non controllarlo nelle sue vivaci scorribande per evitarne i danni. L’ideale è spazzolarlo di tanto in tanto e strofinarlo con un panno morbido imbevuto di acqua tiepida e aceto. Il suo pelo si presta anche a qualche bagnetto. Acquista su Amazon gli strumenti per una toelettatura perfetta

Gatto Savannah: alimentazione

Sarà bene alimentarlo in modo corretto evitando scarti della tavola o prodotti scadenti. Prediligete cibo per gatti di alta qualità. Il suo cibo preferito è quello in scatola. Acquista su Amazon il cibo per il tuo piccolo amico

Gatto Savannah: prezzi

E’ uno dei gatti più costosi al mondo, data la sua rarità e la giovane età di questa razza. Sembra che il suo prezzo possa raggiungere anche i 20.000 euro.

In Italia gli allevamenti di questa razza sono rarissimi.

Gatto Savannah: letture consigliate

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.

Gatto Savannah: giochi

Acquista su Amazon un gioco per divertire, emozionare e interagire con il tuo piccolo amico.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Gatti