Exotic ShorthairIl gatto Exotic Shorthair ha molti punti di contatto con i suoi “genitori”, il Persiano ed il British Shorthair. Con loro condivide soprattutto il tipo di mantello: corto come quello del British, vellutato come quello del Persiano.

E’ il frutto di una selezione creata dall’uomo negli Stati Uniti tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta; inizialmente furono accoppiati Persiani e Burmesi, poi Persiani ed American Shorthair ed infine Persiani e British Shorthair.

La selezione della razza durò circa 10 anni, l’intento era quello di ottenere una specie con lo sguardo dolce del persiano, una pelliccia folta e morbida ma corta.


Gli standard vennero definiti negli Stati Uniti nel 1967, in quell’anno venne riconosciuta la razza grazie all’interessamento di un giudice del CFA (The Cat Fanciers’ Association Inc.) di nome Jane Martinke.

In Europa i primi cuccioli di Exotic Shorthair sono comparsi verso gli anni ’80, e da li a poco è stato ottenuto il riconoscimento ufficiale della razza (che negli Stati Uniti era avvenuto nel 1967).

Exotic Shorthair: caratteristiche

La sua espressione infantile, da tenero orsacchiotto irresistibile, è forse la principale ragione della sua crescente popolarità (è considerato il gatto americano per eccellenza), insieme alla praticità del mantello corto, che è comunque incredibilmente folto, spesso e vaporoso.

Le caratteristiche, tipicamente asiatiche, di questa razza, hanno riscontro soprattutto nel muso schiacciato e nel naso corto.

Testa ampia e rotonda, corporatura robusta, coda medio-corta, zampe grosse e corte appartengono più agli altri suoi tre antenati: il Persiano, il British e l’American Shorthair.

L’Exotic Shotrthait è una razza non molto agile, dal petto e le spalle larghe, naso corto, orecchie piccole, grandi occhi tondi. Si differenzia dal Persiano per la lunghezza del pelo, ma per il resto è molto simile a lui.

  • Descrizione generale: taglia da media a grande.
  • Testa: rotonda e massiccia, ben bilanciata, con cranio molto largo; sovratesta rotondo.
  • Guance: piene.
  • Naso: corto, largo, con uno stop ben definito, ma non camuso. Il dorso del naso ed il tartufo devono essere larghi. Le narici devono essere ben aperte, per permettere un facile e libero passaggio dell’aria. Lo stop deve essere situato tra gli occhi, non al di sopra della linea superiore degli occhi, né al di sotto di quella inferiore.
  • Mento: forte.
  • Mandibole: larghe e possenti.
  • Espressione: gradevolmente aperta.
  • Orecchie: piccole, con punte arrotondate, con ciuffi di pelo, posizionate molto lontane tra loro e piuttosto in basso.
  • Occhi: grandi, rotondi e aperti, distanti fra loro. Brillanti ed espressivi. Il colore deve essere puro e in accordo a quanto indicato per la relativa varietà cromatica del mantello.
  • Collo: Corto e forte.
  • Corpo: compatto, basso sulle zampe, petto largo, spalle e schiena massicci, ben muscoloso.
  • Zampe: corte, grosse e forti.
  • Piedi: grossi e tondi, solidi; ciuffi di pelo fra le dita sono graditi.
  • Coda: corta e ben fornita, lunghezza in proporzione con il corpo, leggermente arrotondata sulla punta.
  • Mantello: corto, denso, dalla tessitura soffice e felpata. A causa dello spesso sottopelo non si appiattisce sul corpo. Tra le cromature più comuni del mantello vi sono quelle di colore nero e di colore rosso.

Exotic Shorthair: carattere

L’Exotic Shorthair è un gatto tranquillo, intelligente, affettuoso, curioso e dolce. Ha un carattere perfetto per la vita da appartamento: molto pigro (dorme tanto), miagola poco, ama la casa e la tranquillità domestica, è più giocherellone rispetto al Persiano.


Socievole, ama sia i grandi che i piccini; è infatti così facile da educare e gestire, che viene spesso scelto per i programmi di pet-therapy.

Ama essere accarezzato e ammirato tanto che nelle esposizioni si trova perfettamente a proprio agio e non disdegna di stare sotto i riflettori. Lo stesso vale nel salotto di casa, basta essere al centro dell’attenzione dei presenti.

Mai invadente, il gatto Exotic Shorthair se ha a disposizione un giardino o uno spazio all’aperto, si diverte a fare il cacciatore.

In presenza di altri ospiti a quattro zampe, in casa, sa come comportarsi, non è scontroso, e se lasciato solo non si vendica ma si fa i fatti suoi pregustando le coccole che riceverà dal padrone che, quando rientrerà, non mancherà di far sentire un po’ colpevole (ma solo per ricevere più attenzioni).

Non è la razza ideale per chi del micio apprezza soprattutto la natura indipendente, un po’ indomita e selvaggia, per chi cerca la compagnia di un felino molto attivo, vivace, furbo e vigile. Solo gli esemplari colourpoint, portatori del gene himalayano, hanno un carattere un po’ più esuberante.

cuccioli, davvero bellissimi, sono molto svegli e un po’ monelli, ma crescendo tendono a diventare calmi e tranquilli.

Exotic Shorthair: cure

Docile e paziente, si sottopone facilmente alle operazioni di pulizia e toelettatura, che sono meno impegnative del suo “discendente” Persiano; l’Exotic Shorthair è il gatto ideale per chi ama la compagnia e maestosità del Persiano ma non può dedicare molto tempo alla cura del pelo lungo.

Il mantello doppio e molto folto va pettinato e spazzolato in media una o due volte la settimana, più spesso nel periodo della muta, quando si dovrebbe possibilmente fare al micio anche un bagno per rimuovere il fittissimo sottopelo.

Al momento della nascita è necessaria assistenza, questo perché possono esserci problemi a causa delle grandi dimensioni del cranio dei gattini.

Per la particolare conformazione del naso, i grandi occhi un po’ sporgenti hanno una forte tendenza alla lacrimazione e tutti i giorni devono essere puliti delicatamente, con una garzina o un fazzolettino leggermente imbevuti di camomilla o di acqua tiepida. Acquista su Amazon gli strumenti per una toelettatura perfetta

Exotic Shorthair: alimentazione

Gli adulti, generalmente dotati di un robusto appetito, tendono a ingrassare e devono quindi essere nutriti in maniera molto equilibrataAcquista su Amazon il cibo per il tuo piccolo amico

Exotic Shorthair: prezzi

Il costo è variabile, un gatto può costare tra i 400 e gli 800 euro ma per i pedigree di selezione o per tinte ricercate, si potrebbe spendere qualcosa in più.

Exotic Shorthair: letture consigliate

Acquista su Amazon: Exotic Shorthair

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.

Exotic Shorthair: giochi

Acquista su Amazon un gioco per divertire, emozionare e interagire con il tuo piccolo amico.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Gatti