Gatto certosinoIl gatto Certosino è una razza di gatto domestico, originaria della Francia. E’ una delle razze feline più antiche, da non confondere con il blu di Russia, un’altra razza a pelo corto e blu-grigio. Nel 1100 circa, i cavalieri templari portarono in Francia dall’Oriente il certosino. Sarebbe originario delle regioni montuose della Turchia e dell’Iran.

In epoca moderna, due signore francesi, le sorelle Léger iniziarono ad allevare i gatti certosini, che erano numerosi in un’isola dell’Atlantico. Nello stesso periodo, in un’altra zona della Francia, si è sviluppato un altro allevamento di gatti blu, che erano decisamente più robusti di quelli di origine atlantica.

In Italia i Certosini sono arrivati grazie all’interessamento del signor Tonelli di Bologna, titolare dell’allevamento “Dei Rosacroce” e fondatore del Club del Gatto Certosino Italia.

Gatto certosino: caratteristiche

E’ un gatto robusto, dal pelo corto di colore grigio-blu.

A volte si confonde il certosino con l’Europeo blu, dal quale differisce per alcune caratteristiche: il pelo del certosino, molto fine e fitto, è leggermente sollevato, a causa dello spessore del sottopelo, conferendo al suo mantello un aspetto lanoso che i gatti europei non hanno mai; le orecchie sono poco pelose e collocate più in alto sulla testa; gli occhi sono di color giallo scuro giallo cuoio intenso, mentre l’europeo presenta tutta una gamma di colori diversi; la differenza tra maschi e femmine è più marcata nei certosini.


Il gatto certosino è un animale muscoloso con petto largo e ben sviluppato. Le zampe sono forti e muscolose, il naso è diritto. Le orecchie sono collocate alte sulla testa, caratteristica che gli dona un aspetto vigile e intelligente. Le guance sono piene, soprattutto nei maschi adulti di due o tre anni.

Gli occhi sono grandi e aperti, non troppo arrotondati, di colore dal giallo scuro al rame scuro, senza traccia di verde: il colore deve essere puro.

Il pelo è lucido, folto e lanoso. Sono ammesse tutte le sfumature di blu ma il tono chiaro è il preferito nello Standard. L’uniformità di tono è essenziale.

La coda è di media lunghezza in proporzione al corpo, con punta arrotondata. Le zampe presentano muscoli forti, i piedi sono larghi.

Gatto certosino cuccioloGatto certosino: carattere

Il gatto certosino è un gatto poco invadente, calmo e molto equilibrato, miagola poco, è socievole e ben si presta al ruolo di compagno di persone anziane o sole. E’ di indole indipendente e non ama particolarmente essere tenuto in braccio. Non disdegna la vita in casa, ma preferisce un appartamento abbastanza spazioso. Sostiene bene le temperature invernali.

Convive bene con altri gatti e con cani. E’ adatto alla convivenza con i bambini, perché se importunato non graffia, ma preferisce allontanarsi verso un luogo tranquillo. Ama il gioco, anche se non quanto altre razze a pelo corto. Meglio non lasciarlo troppo solo tutto il giorno, anche se non teme la solitudine, perché sviluppa un certo attaccamento al padrone. E’ anche un eccellente cacciatore di topi.

Con l’avanzare degli anni diventa più serio e sobrio, atteggiamento che non vuole significare una perdita di interesse nei vostri confronti, ma rappresentare invece l’apice del suo benessere emotivo e psichico.

Dal veterinario, può mostrare il suo lato più “scontroso”: essendogli impedita ogni via di fuga, sentendosi con “le spalle al muro”, tende a graffiare e mordere.


Alcuni hanno una visione diversa del gatto certosino. Sostengono che in casa possono diventare irritabili, soprattutto quando devono fare qualcosa che non amano particolarmente (essere spazzolati, prendere le medicine, ecc.) e consigliano di optare per un’altra razza, ancora più tranquilla, se in casa vivono dei bambini.

Gatto certosino: cura

Non ha bisogno di cure particolari, è un gatto naturale, robusto e senza particolari tare genetiche. Va spazzolato con una spazzola di crine e una passata con una pelle di camoscio una volta a settimana. Nel periodo della muta va rimosso il pelo morto con un guanto con i denti di gomma. se il pelo è sporco, usate uno shampoo secco inodore. Pulitegli le orecchie solo se necessario, usando un prodotto specifico. Acquista su Amazon gli strumenti per una toelettatura perfetta

Gatto certosino: alimentazione

Preferite un’alimentazione varia, composta da cibi secchi e cibi umidi: scatolette o carne, pesce con riso e verdure, latte. Per la quantità, iniziate con dosi minime e lasciate decidere al vostro amico, che se avrà ancora fame saprà come farvelo capire. In questo modo, sarà più facile fornirgli la giusta razione in funzione delle necessità e dell’apporto nutrizionale richiesto dalle diverse fasi della vita dell’animale.

Acquistate cibi secchi di qualità, in negozi specializzati. Per i cibi umidi, il gatto potrebbe gradire di più quelli di qualità inferiore, perché più gustosi: trovate un compromesso.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo piccolo amico

Gatto certosino: letture consigliate

Acquista su Amazon: Il gatto certosino

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.

Gatto certosino: giochi

Acquista su Amazon un gioco per divertire, emozionare e interagire con il tuo piccolo amico.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Gatti