Fuoriuscita liquido orecchio adultiFuoriuscita liquido orecchio adulti: l’otorrea è la secrezione di liquido attraverso il condotto uditivo esterno in seguito alla perforazione della membrana del timpano. La secrezione può essere ematica, purulenta, chiara o sieroematica. Per identificare la patologia di base si osservano indizi quali la durata, l’esordio e la gravità del problema. Le patologie auricolari di cui l’otorrea può essere sintomo sono quelle che colpiscono il condotto uditivo esterno o l’orecchio medio (allergia, infezioni, neoplasie, traumi, ecc.). Può essere presente anche otalgia.

Fuoriuscita liquido orecchio adulti: anamnesi

Per formulare una diagnosi il medico valuterà alcuni elementi: l’esordio dell’otorrea, se proviene dal padiglione auricolare o dall’interno del condotto uditivo, osserverà e terrà conto del colore, della densità e dell’odore del liquido secreto, se è purulento o emorragico, se è presente dolore, se la secrezione è continua o intermittente e se si verifica in una o in entrambe le orecchie.


Altri indizi utili sono le vertigini (presenti se l’infiammazione concerne l’orecchio interno) e gli acufeni (ronzii, fischi, sibili, ecc.)

Va capito, inoltre, se si sono verificate recentemente infezioni delle alte vie respiratorie, traumi cranici o barotraumi (ad esempio, per attività subacquea).

Fuoriuscita liquido orecchio adulti: cause mediche

L’otorrea, chiara o torbida, può essere causata da un’allergia con contestuale perforazione della membrana timpanica. Un’altra causa possono essere i polipi auricolari, che producono una secrezione purulenta e a volte striata di sangue.

Otorrea chiara, acquosa, è prodotta dalla dermatite da contatto, mentre quella eczematoide produce otorrea purulenta. La dermatite seborroica causa otorrea con squame grasse.

Nell’ascesso epidurale, l’otorrea è abbondante e cremosa, con presenza di costante dolore pulsante, cefalea e febbre.


Nella miringite acuta infettiva la rottura delle vescichette che compaiono nel condotto uditivo provoca otorrea siero-ematica. La miringite cranica infettiva produce invece otorrea purulenta, prurito e progressiva perdita dell’udito.

L’otite media causa otorrea ematica e purulenta mentre quella esterna di solito produce otorrea purulenta, appiccicosa, gialla e dal cattivo odore.

L’otorrea ematica può essere provocata da traumi: penetrazione di corpi estranei, come lesione da cotton fioc; lesione acustica dovuta a rumori estremamente forti; aumento di pressione per immersione o volo aereo.

Fuoriuscita liquido orecchio adulti: terapia

Per alleviare dolore e infiammazione si possono applicare cuscinetti termici o compresse calde e umide sull’orecchio. Per detergere delicatamente l’orecchio o applicare farmaci topici, utilizzate bastoncini ovattati. Non soffiatevi il naso con forza se è in corso un’infezione delle vie aeree superiori, in modo da non spingere le secrezioni infette verso l’orecchio medio.

Non utilizzate pericolosi cotton fioc o forcine per pulire le orecchie, ma delle semplici salviette. Lavate e asciugate bene le orecchie dopo il nuoto.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Otalgia
> Patologie: indice generale