Fiori da balcone pendentiSe volete trasformare il vostro balcone in un’autentica cascata multicolore e profumatissima, i fiori da balcone pendenti possono realizzare i vostri desideri! Soprattutto se le dimensioni del vostro balcone o terrazzo non vi consentono di giocare con vasi e composizioni articolate, riuscire a sfruttare lo spazio offerto dalla ringhiera può offrirvi un’iridescente soluzione alternativa: sarà sufficiente fornirvi di appositi portavasi e agganciarli ai parapetti.

Di seguito, le piante più adatte a realizzare i vostri colorati sogni segreti.

Fiori da balcone pendenti geranio ederaFiori da balcone pendenti: geranio edera

Il geranio edera (pelargonium peltatum) si distingue facilmente per la presenza di tralci ben sviluppati in lunghezza ma anche per le foglie lucenti e simili a quelle dell’Edera; normalmente si alleva lasciando ricadere la vegetazione in tale modo da ottenere delle magnifiche cascate fiorite, ma eventualmente si può allevare come vera pianta rampicante. Le numerose varietà si differenziano per la grandezza, la forma e il colore dei fiori, che variano dal bianco al viola scuro in tutte le tonalità, escluso il giallo e l’arancio; i fiori possono essere doppi, ma in genere si preferiscono quelli semplici.


Può essere coltivato con ogni tipo di terriccio, l’essenziale è che si a ben drenato. Una buona combinazione è: terra da giardino, argilla e torba in parti uguali. In estate, con cadenza settimanale, concimate il geranio con una soluzione che contenga un’alta percentuale di potassio.

Il geranio edera tollera molto bene le alte temperature e teme il freddo: scendere sotto i 15 °C durante la stagione fredda può essergli fatale. In questo caso, è consigliabile collocare i vasi all’interno; oppure, se decidete di lasciarli all’esterno, riparateli con un’apposita copertura.
La fioritura avviene per tutta la stagione estiva.

Leggete anche: Geranio, cura e coltivazione

Fiori da balcone pendenti surfiniaFiori da balcone pendenti: surfinia

La surfinia (petunia ricadente) è tra i fiori estivi più diffusi. Insieme ai gerani, regalano per tutta l’estate una grande cascata variopinta e profumata.

La surfinia, con una ricca gamma di colori, ha diverse tonalità di bianco, rosso, blu, e a volte tutti insieme, come super cascate. E’ una pianta abbastanza facile da coltivare, vigorosa, e dalla crescita continua durante tutta l’estate.
La surfinia si sviluppa molto bene in contenitori, purché siano di buona dimensione, sia in lunghezza ma soprattutto in profondità. Se comprate dei nuovi esemplari, non stipateli tutti in un solo vaso perché molto in fretta raggiungeranno un volume 4 volte maggiore.

Collocatela in posizione pienamente soleggiata, in questo modo avrete un’ottima fioritura da giugno ai primi freddi di novembre. Non tollera le zone ombrose né i luoghi molto piovosi: la fioritura sarebbe scarsa e andrebbe incontro a rapido deperimento.


Il terriccio deve essere di ottima qualità, soffice, molto fertile e ben drenato, in modo da evitare pericolosi ristagni d’acqua. Innaffiate con regolarità, anche se in modo non eccessivo. Nell’acqua d’irrigazione sciogliete un’adeguata quantità di concime liquido per piante annuali da fiori o specifico per surfinie.

Fiori da balcone pendenti calibrachoaFiori da balcone pendenti: Calibrachoa

La calibrachoa (petunia nana) è molto apprezzata e utilizzata per riempire di colori vivaci il proprio terrazzo. La crescita densa e ricadente, la rende un’ottima scelta per il vostro progetto di decorazione con fiori da balcone pendenti.

La fioritura delle Calibrachoa inizia già a metà aprile quando le giornate oramai sono lunghe, garantendo molte ore di luce. L’elevata rifiorenza e l’elevata vigoria garantiscono di avere piante fiorite per tutta l’estate. Sempre compatte, anche dopo una pioggia o un periodo di stress idrico. Sui balconi si utilizzano in cassette, così da ottenere un effetto di tutto pieno sulla parte alta del vaso e una cascata di fiori ricadenti grazie ai lunghi tralci, nei portici come basket appesi. Non è necessario eliminare i fiori sciupati perché la pianta si ripulisce da sola.

Scegliete un terriccio a base di torba, con pH acido compreso fra valori di 5 e 6, ma arricchito con una componente argillosa e integrato con chelati di ferro per evitare fenomeni di clorosi.

Esponetela in piena luce, perché in l’ombra impedirebbe una piena fioritura. In fase di crescita, preferisce una temperatura media di 20 °C. Una volta cresciuta, tollera fino a 30 °C.

Fate cadere l’acqua al piede della pianta, facendo attenzione a non bagnare le foglie, con l’intento di mantenere sempre fresco il terriccio. Innaffiate regolarmente, ma non eccessivamente, per non causare ristagni idrici e conseguenti marciumi. Concimate circa una volta al mese, utilizzando un prodotto specifico per piante da fiore.

Fiori da balcone pendenti verbenaFiori da balcone pendenti: Verbena

Questa pianta offre fioriture prolungate e sviluppo rapido. Collocandola in panieri appesi, godrete appieno dell’effetto ricadente dei suoi rami sottili.

Ama il sole, ma riparatela dal vento. Nelle varietà poliannuali dovete, per far superare l’inverno alla pianta, proteggerla o ripararla in ambiente chiuso, luminoso e ben riscaldato. Utilizzate un terriccio universale poroso e durante la fioritura, concimate ogni due settimane, diluendo il fertilizzante nell’acqua di irrigazione.

Irrigate frequentemente ma non in modo abbondante; con l’avvicinarsi dell’inverno, riducete progressivamente le annaffiature. Non fate asciugare mai il terriccio nei vasi appesi.

La verbena impatiens e la verbena helichrysum, con i loro colori e le masse voluminose, quando sono coltivate insieme in una ciotola appesa, offrono una spettacolare fioritura per tutto il periodo estivo.

Fiori da balcone pendenti lobeliaFiori da balcone pendenti: Lobelia

La lobelia produce, da aprile fino a ottobre, un delizioso effetto a cascata, grazie ai suoi delicatissimi fiorellini dalla forma tubulare e dal colore viola intenso. Ama i luoghi semi ombrosi e riparati dal vento.
Utilizzate un substrato universale soffice, ben drenato e misto a piccole cortecce. Annaffiate regolarmente, evitando i ristagni idrici. Periodicamente, mescolate all’acqua dell’innaffiatura del concime liquido specifico per piante da fiore.

Sistematela sulla parte anteriore della cassetta, in modo che possa ricadere oltre il bordo del vaso.

Fiori da balcone pendentiFiori da balcone pendenti: Bidens

Si abbina bene accanto a Gerani, Lobelie e Surfinie. In vaso, è perfetta all’interno di cestini e panieri appesi, grazie alla cascata di steli sottili e ricadenti che si dipanano dalla pianta, lunghi fino a 50 cm.

Il Bidens ferulifolia cresce tranquillamente in mezz’ombra, ma se posizionato al sole fiorisce instancabilmente per tutta l’estate. Non teme il caldo intenso né la salsedine, ma non tollera il gelo; per questo motivo nelle zone dal clima mite può svernare all’aperto, mentre nelle altre zone va trattato da annuale o trasferito in serra fredda.

In primavera e in estate va innaffiato regolarmente appena il terriccio risulta asciutto, senza eccedere ed evitando di inzuppare il terreno. Molto importante è curare bene il drenaggio ed evitare i ristagni idrici, perché sono molto dannosi per le radici. Il Bidens ferulifolia resiste bene a periodi di siccità, perciò è sempre meglio innaffiarlo poco, soprattutto d’inverno.

Si adatta bene a qualsiasi terreno purché fertile e leggero, arricchito di materiale drenante sul fondo del vaso per aiutare lo scorrere dell’acqua in eccesso.

Da marzo a settembre è necessario nutrire con un buon concime liquido per piante da fiore, da diluire all’acqua di irrigazione ogni 10 giorni.

Consigliata è anche una cimatura degli steli, da effettuare a inizio primavera al fine di favorire una crescita più densa e compatta della pianta.

Fiori da balcone pendenti campanulaFiori da balcone pendenti: Campanula

Pendenti per natura, le campanule offrono colorazioni intense che vanno dal viola al lilla pastello.

Non ha particolari esigenze in merito al terreno, l’importante è che sia adeguatamente drenato e ricco di sostanze nutritive per garantire delle belle fioriture. Il substrato deve essere fresco e umido. Gli unici terreni da evitare sono quelli troppo acidi e torbosi. Se si opta per la coltivazione in un vaso, il terreno ideale è quello formato, in parti uguali, da terra da giardino e terriccio per piante fiorite, predisponendo uno strato di piccolissima ghiaia sul fondo del caso si assicura un buon effetto drenante. La stessa ghiaia può essere aggiunta al terreno se troppo compatto.

E’ una pianta che ama la luce ma non quella diretta, quindi è meglio optare per luoghi semi ombreggiati e per temperature di 15 gradi circa che durante i mesi più freddi non dovrebbero essere inferiori ai 7 gradi e durante i mesi caldi non dovrebbe superare i 22 gradi.

Innaffiate costantemente, mantenendo il terriccio umido (non bagnato), ma evitando i ristagni idrici. In primavera ed estate, potete concimare aggiungendo un fertilizzante liquido all’acqua dell’irrigazione.

Fiori da balcone pendenti thunbergia alataFiori da balcone pendenti: Thunbergia alata

Apprezzata sia come pianta ricadente in cesti sospesi che come rampicante. Fiorisce dalla primavera inoltrata fino ai primi freddi, producendo piccoli fiori dorati a profusione.

Predilige un terreno soffice e leggero, ma soprattutto molto ben drenato; non tollera i ristagni idrici.

La pianta ama le esposizioni al sole, ma è opportuno tenerla al riparo durante le ore più calde della giornata, soprattutto durante la stagione estiva. La Thunbergia alata tollera le basse temperature, ma non per un tempo prolungato; non ama gli inverni particolarmente umidi.
Necessita di annaffiature regolari e abbondanti, soprattutto nella fase di sviluppo; è importante aspettiate che il terriccio sia asciutto prima di procedere con un nuovo apporto di acqua.

La concimazione della Thunbergia alata va eseguita nel periodo compreso tra il mese di marzo e l’inizio della stagione autunnale; utilizzate un concime per piante da fiore, da diluire nell’acqua delle annaffiature e da somministrare ogni quindici giorni circa.

Piante da balcone: letture consigliate

Su Amazon potete trovare dei bellissimi testi sulle piante da balcone, con tutte le informazioni e le indicazioni necessarie per piantare, coltivare, curare e difendere le piante del nostro paese e di terre esotiche.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante