Fondi di caffè concime per quali piante: grazie al loro contenuto di minerali quali calcio, azoto, potassio, ecc., i fondi di caffè possono costituire un ottimo fertilizzante pe le vostre piante o i vostri ortaggi. Sarà sufficiente spargerli direttamente sul terreno o nel vaso. E’ essenziale, però, che li conserviate in maniera corretta: riposti in un sacchetto di plastica o in un contenitore di vetro asciutti, per evitare che l’umidità possa generare muffe.
Fondi di caffè concime per quali piante
I fondi di caffè costituiscono un fertilizzante naturale economicissimo per le piante che amano i terreni acidi. Anche se non possono sostituire una concimazione specifica e mirata per le nostre piante, i fondi di caffè hanno alcune proprietà che li rendono dei buoni alleati per la crescita delle piante, più che dei concimi veri e propri.
Il caffè in polvere contiene azoto e magnesio. Per creare un concime naturale più completo, è possibile mescolare i fondi di caffè con cenere o calce.
Azalee, ortensie, rododendri, rose, camelie, sempreverdi: il caffè favorisce la crescita rigogliosa di queste piante acidofile.
Altre piante acidofile sono: gardenie, mimose, erica, magnolia, mirtilli, calla, clivia, gigli, felci e anche alberi quali abete bianco, abete rosso, acero giapponese, acero palmato, faggio, betulla e castagno.
Il caffè ha proprietà alcalinizzanti. Aggiunto al terreno, il caffè riesce a ridurre il pH del terreno. Se aggiunti al terriccio delle ortensie, i fondi di caffè aiuteranno la pianta a sviluppare fiori dal colore blu brillante.
Fondi di caffè concime per quali piante: fertilizzante liquido
Potete utilizzare i fondi di caffè anche come fertilizzante liquido. Basterà lasciare 2 tazze di fondi di caffè in infusione per ogni secchio d’acqua. Otterrete in questo modo un’acqua arricchita da utilizzare per irrigare le piante, che darà ottimo nutrimento alle foglie.
I fondi di caffè diluiti in acqua sono indicati per le piante da appartamento: questo concime naturale renderà le foglie più verdi e brillanti.
Fondi di caffè concime per quali piante: carote e ravanelli
Prima di seminare carote e ravanelli, è opportuno mescolare i semi di questi ortaggi con fondi di caffè essiccati. L’aggiunta di polvere di caffè ha due vantaggi: innanzitutto, rende più facile la distribuzione dei semi nel terreno in fase di semina. E poi, durante lo sviluppo delle piantine di carote e ravanelli, il caffè rilascerà il giusto nutrimento utile a favorire la crescita degli ortaggi, tenendo lontani i parassiti.
Fondi di caffè concime per quali piante: pesticida
Un’ulteriore proprietà del caffè da segnalare è la sua qualità repellente. Spargendo il fondo intorno alle piante, infatti, lumache, insetti e piccoli animaletti tenderanno a stare lontani. E’ dunque un ottimo pesticida naturale, ideale per le coltivazioni biologiche. Economico ed efficace, può essere utilizzato al posto di insetticidi ed altri prodotti chimici inquinanti e dannosi. Nocivi per l’ambiente e per l’uomo. Per proteggere le vostre piante in maniera sicura potete creare un cerchio di polvere di caffè tutto attorno alla pianta stessa. Sarà una vera e propria barriera difficile da superare per i piccoli insetti striscianti.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquistate su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquistate su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante