Devon RexIl gatto Devon Rex deve le sue origini a una signora inglese di nome Beryl Cox che viveva a Buckfastleigh, nella contea del Devonshire (da cui la razza prende il nome). Dall’amore tra la sua adorata gatta e un micio di strada, nacque negli anni ’60 Kirlee, progenitore dell’intera razza.

Fu poi un allevatore di nome Brian Stirling-Webb (che già stava effettuando delle ricerche per creare un nuovo tipo di gatto dal mantello ondulato, il Cornish Rex), ad avviare la procedura di selezione genetica; dopo un attento programma d’incroci con razze come Burmese, Siamese e British, si è arrivati al Devon Rex così come lo conosciamo oggi.


Il primo riconoscimento ufficiale arriva nel 1967, da lì a poco la razza fu riconosciuta negli Stati Uniti e pian piano in tutto il mondo; in Europa il Devon Rex comparve per la prima volta nel 1979.

Devon Rex: caratteristiche

Per il suo aspetto sorprendente, il Devon Rex suscita una grande impressione: può essere considerato intrigante e molto affascinante o decisamente bruttino.

E’ un gatto di media grandezza, il corpo è sottile, ma muscolatura e ossatura sono molto solide. Le zampe sono lunghe e sottili, i piedi piccoli e ovali, la coda lunga e appuntita. La testa è cuneiforme, il muso corto, la fronte bombata. Le orecchie sono molto aperte alla base e molto grandi rispetto alla testa, tanto da sembrare quasi un folletto, specialmente da cucciolo, così come gli occhi, di forma ovale, brillanti e di colore puro.

Da cucciolo il Devon Rex mostra un pelo esiguo e corto, per questo deve essere tenuto al caldo e curato molto. E’ un gatto a pelo corto, il suo mantello è fitto e ondulato, con pelo di protezione. È morbido e felpato al tatto, e sono ammessi tutti i colori, comprese le varietà con il bianco. Anche le sopracciglia e i baffi sono arruffati e ruvidi.

  • Aspetto generale: Taglia Media.
  • Testa: a forma di cuneo corto.
  • Fronte: arrotondata, si incurva all’indietro verso un cranio piatto.
  • Guance: piene e mascelle molto prominenti.
  • Naso: molto corto; insieme alla fronte arrotondata dà l’impressione di una interruzione.
  • Muso: corto, con mento forte ed una interruzione all’altezza del portabaffi (‘whisker break’). Vibrisse/Sopracciglia: increspate, piuttosto ruvide e di lunghezza media.
  • Orecchie: molto grandi e molto larghe alla base, si restringono fino alle estremità arrotondate. Ben ricoperte di pelo sottile, con o senza ciuffi di pelo più lunghi che crescono sulla parte posteriore della piega dell’orecchio (‘ear muffs’). Sono piazzate molto basse.
  • Occhi: grandi, di forma ovale, piazzati bene a lato; in obliquo verso i bordi esterni delle orecchie; di colori luminosi, puri e ben definiti.
  • Collo: lungo e snello.
  • Corpo: struttura di media lunghezza, sodo e muscoloso, torace ampio.
  • Zampe: lunghe e snelle. Le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori.
    Le zampe anteriori sono posizionate sul corpo in modo da dare l’impressione di essere leggermente arcuate.
  • Piedi: piccoli e ovali.
  • Coda: lunga, fine e affusolata, ben ricoperta di peli corti.
  • Mantello: struttura molto corta e sottile, morbida, ondulata e/o arricciata, con o senza ‘peli di guardia’. Tutte le varietà di colore e di disegno sono permesse, incluse quelle con bianco. Il Devon Rex più comune è il Tortie nero e il blu (con o senza macchie bianche). E’ ammessa qualsiasi quantità di bianco.

Vita media: se tenuto in salute, vive intorno ai 15 anni.

Note: molti soggetti hanno le parti inferiori del corpo coperte solamente con peluria; un mantello completo è preferibile.

Devon Rex: carattere

Sono mici molto affettuosi, intelligenti, miti e allegri. Sono dipendenti dal loro padrone, amano essere coccolati, non si sottraggono mai alle carezze e se gli si deve proprio “rimproverare” qualcosa è che ne hanno continuamente e profondamente bisogno; tanto che può arrivare a seguire il proprio padrone per casa sperando che di “rimediare” una carezza di passaggio.


Si dice siano timidi e un po’ paurosi, ma in realtà sono gatti molto vivaci e curiosi. Sono molto socievoli, sensibili e attenti. Amano il caldo e non è raro trovarli appisolati sotto le coperte.

Si adattano senza difficoltà a qualsiasi situazione e sono mici molto espansivi: manca loro solo la parola!

Il Devon Rex è il gatto ideale per le persone sensibili, per chi ama avere accanto una presenza costante. Inoltre, è un compagno inseparabile per i bambini, con cui è sempre disposto a giocare.

Dunque, nonostante l’aspetto del tutto particolare, è un micio che facilmente riesce a prendere posto nel nostro cuore.

Devon Rex: cura

Da cucciolo il Devon Rex va tenuto al calduccio, perché ha poco pelo specie sul pancino e sul collo. Gli occhi dei cuccioli sono delicati per cui è meglio non esporli a luce diretta. In inverno è consigliabile fargli indossare un cappottino di lana se lo si lascia uscire.

Avendo un pelo riccio e corto, non richiede spazzolatura frequente (sarà sufficiente una volta alla settimana); non troverete mai peli sparsi per casa, neanche nel periodo della muta. Al contrario dovrete dedicare grande attenzione alla pulizia delle orecchie che tendono a riempirsi facilmente di cerume.

Devon Rex: alimentazione

Bisogna prestare attenzione alla sua alimentazione, in quanto è particolarmente soggetto a problematiche intestinali. E’ importante nutrirlo suddividendo il cibo in piccole quantità, di conseguenza, evitate di riempire la ciotola del cibo oltremisura, perché potrebbe abbuffarsi fino a stare male, aumentando anche di peso. Acquista su Amazon il cibo per il tuo piccolo amico

Devon Rex: prezzi

Il costo è abbastanza fluttuante, un cucciolo può variare dai 500 Euro se da compagnia, ai 1.500 se da esposizione.

Devon Rex: letture consigliate

Acquista su Amazon: Devon Rex – Un gatto, curioso ed estroverso, con enormi orecchie, con un buffo musetto e con i baffi arricciati che ama viaggiare, che mette al primo posto il rapporto con l’uomo e con gli altri animali con cui convive e che si adatta in breve tempo agli ambienti nuovi: ecco alcune caratteristiche del Devon Rex.

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.

Devon Rex: giochi

Acquista su Amazon un gioco per divertire, emozionare e interagire con il tuo piccolo amico.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Gatti