Molto spesso capita che il proprio animale domestico sia geloso sia del proprio padrone sia di nuovi ingressi in famiglia, come neonati o altri coinquilini a quattro zampe. E allora come fare andare d’accordo il proprio cane con altri animali?
La convivenza con gli altri animali è un problema da non sottovalutare, che può innescare molte gelosie. La situazione cambia se si ha a che a fare con un cane cucciolo o se hai in casa un cane meno giovane. Con un cucciolo sarà più facile farlo abituare alle nuove abitudini della famiglia poiché accetterà i cambiamenti in maniera più positiva. L’ingresso in casa di un nuovo amico sarà per lui motivo di gioco. Se invece il cane è più grande, scombussolare la sua routine giornaliera con un nuovo animale in famiglia potrebbe essere più difficile. In questo caso, oltre alle abitudini, il cane ha un carattere già formato e approcciarsi agli estranei non è una cosa automatica per lui.
Oltre al carattere influisce molto la razza del cane che hai in casa. Ci sono delle razze come quelle da caccia, più portate a marcare il territorio, che fanno della loro vita quotidiana l’inseguire altri animali. I cani da compagnia, invece, tendono a essere più docili e si approcceranno in maniera più soft.
La cosa migliorare da fare per fare andare d’accordo il proprio cane con altri animali è di introdurre il nuovo arrivato con delicatezza, senza far percepire al proprio amico peloso un’invasione del territorio. Il cane non deve vivere questa novità come una minaccia, non deve avere l’istinto di difendersi da un potenziale nemico.
I primi giorni non devi lasciare i due animali da soli, ma devi essere sempre vigile e vicino a entrambi. Tieni in braccio il nuovo membro della famiglia e avvicinalo al cane con cautela, a piccoli passi. Dovrà annusarlo, conoscerlo man mano. Se il cane tenta di morderlo, rimproveralo, per fargli capire che sta sbagliando, ma evita di punirlo o di alzare troppo la voce. Mentre lo sgridi, mantieni il sorriso facendogli capire che il suo è un comportamento errato ma che gli vuoi comunque bene e non intendi sostituirlo.
Un’altra cosa da fare per fare andare d’accordo il proprio cane con altri animali è di evitare di dare troppe attenzioni al nuovo arrivato. Così come quando arriva un neonato in casa, è bene ponderare le coccole se ci sono altri fratelli, anche con un cane bisogna stare attenti alle manifestazioni di affetto. Gli animali sono molto sensibili e possono interpretare questo comportamento in modo sbagliato.
Dosa e misura bene le attenzioni e non dimenticare mai coccole e carezze per il tuo amico a quattro zampe.
Per fare andare d’accordo il proprio cane con altri animali, il padrone ha un ruolo decisivo. Spetta a lui fargli capire che il nuovo arrivato è un membro della famiglia e non un intruso da cui tenersi alla larga o che rappresenta una minaccia.
Approcciati a questo cambiamento in maniera serena. Fai sentire la tua voce, la tua autorità con sicurezza e decisione senza però innescare tensioni o inutili gelosie. In questo modo, anche per il tuo nuovo ospite sarà un’esperienza positiva e piacevole, con cui potrà iniziare la sua nuova vita in famiglia.
Educare un cane: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni manuali che possono aiutarvi a educare il vostro caro amico.
- L’educazione del tuo cane – Qui troverai tutte le informazioni e i consigli per evitare gli errori che potrebbero rovinare l’amicizia e la convivenza con il tuo quattrozampe.
- La strada insieme. Il metodo gentile nell’educazione del cane (DVD) – Con Clarissa v. Reinhardt uomini e cani raggiungono insieme il successo nel training. Nel film Clarissa lavora con i cani ed espone le sue riflessioni sulla convivenza con il più antico compagno dell’uomo. Emerge il ritratto di una donna che incontra i cani con amore, rispetto ed attenzione.
L’ubbidienza di base è “costruita” seguendo un training “logico”, in armonia con il comportamento naturale del cane, passo dopo passo; ogni esercizio viene spiegato dettagliatamente e ripetuto lentamente. Nel film l’uomo e il cane imparano insieme al campo-scuola e durante le passeggiate nel bellissimo paesaggio del Chiemgau. Voi imparate a usare la voce e il linguaggio del corpo in sintonia con il carattere del vostro cane. In questo modo l’uomo e il cane si divertono lavorando insieme. - Educare o rieducare il cane – Capita a molti di ritrovarsi in casa un cane disubbidiente, ribelle, che non ne vuole sapere di rispettare le regole, rende la vita difficile per la famiglia di cui fa parte e può arrivare perfino a costituire un pericolo per gli estranei, per lo stesso padrone o i suoi familiari. Questo manuale spiega sia come educare bene il cucciolo, sia come correggere i comportamenti indesiderati del cane adulto perché il vostro amico sia equilibrato e felice al vostro fianco.
ARTICOLI CORRELATI
> Come educare un cane
> Come rimproverare un cane
> Pipì da sottomissione
> insegnare al cane a prendere il cibo con delicatezza
> Cani e bambini
> Come stimolare il cane a fare nuove esperienze
> Indice Generale Cani
> Razze di cani