Cani e bambiniCani e bambini: un binomio perfetto per far crescere un bimbo in un ambiente stimolante. Tra un bambino e un cane in famiglia, infatti, si crea un legame forte e importante, che stimola le percezioni e l’intelligenza di un bimbo, tanto da migliorarne doti e abilità.

La figura di un adulto però è sempre necessaria per evitare episodi spiacevoli e permettere a entrambi di convivere senza alcuna difficoltà, scacciando via la minaccia di possibili incidenti pericolosi. Questo perché il tuo amico a quattro zampe ha bisogno di adattarsi alla compagnia del bambino, a maggior ragione se è ancora cucciolo. I primi tempi, potrebbe saltargli addosso senza cattiveria ma in segno di festa e fargli del male o, non avendo percezione della sua fisicità, avere voglia di morderlo in modo amichevole provocandogli ferite. Il cane quindi deve imparare a convivere con il tuo piccolo, ma per farlo ha necessità di vivere il bambino quotidianamente e scoprire che può comportarsi come se avesse di fronte un adulto.

Questo invece non succede per il bambino, che non percepisce né pericoli né rischi e ha un’unica arma per comunicare: il gioco. Attraverso il gioco, esprime il suo carattere e i suoi stati d’animo, fa conoscere le sue esigenze. Non sa però quando interrompere il suo divertimento, né capisce quando sta calcando troppo la mano. Capita allora che voglia prendere la coda del cane (che vede come un giocattolo) per strapazzarla, che voglia tirargli le orecchie o mettergli le dita negli occhi o in bocca come fa con il suo peluche. Quando il cane ne avrà abbastanza di essere il pupazzo del bambino si stuferà della situazione e potrà ringhiare o nel peggiore dei casi mordere.


Ecco perché è importante la supervisione di un adulto quando cani e bambini convivono. Se il cane riconosce il pericolo e sa fin dove può e deve spingersi, un bimbo non ne ha la possibilità e interpreta ogni momento della giornata come uno scherzo, un’occasione per divertirsi.

I genitori quindi devono seguire da vicino il rapporto tra bimbo e animale per favorire una convivenza sicura e serena.

Cani e bambini: consigli per una buona convivenza

Ecco alcuni consigli per far convivere cani e bambini ed evitare ogni inutile rischio:

  • Non lasciare soli animale e cucciolo d’uomo, neanche per pochi attimi; cani che non sono stati abituati alla presenza di bambini fin da cuccioli potrebbero, di fronte a movimenti scomposti o gridolini, scambiarli per una preda;
  • Ricordare che i cani non sono esseri umani, sono cani, e non hanno un senso morale, una cultura, leggi scritte da rispettare: in alcune situazioni particolari, potrebbero reagire (ad esempio, per difesa del cibo o perché percepisce uno strano odore, ecc.) secondo il loro etogramma e mettere a rischio l’incolumità del bambino;
  • Non permettere al bambino di trattare il cane come un suo giocattolo;
  • Non lasciare al cane la possibilità di sovrastare il bambino ma al contrario educalo al rispetto e alle regole della famiglia;
  • Insegna al bambino il rispetto verso il cane: non deve disturbarlo mentre sta mangiando, mentre dorme o se sta male; non gli si tirano le orecchie e la coda e non gli si infilano le dita negli occhi; non si morde il cane e non gli si mettono le mani in bocca; non si toglie nulla (giocattolo o cibo) di bocca al cane;
  • Insegna al bambino a non aver paura del cane: non mettergli ansia urlando di stare attento, di scappar via o prendendolo subito in braccia spaventati. Favorisci una bella convivenza attraverso un atteggiamento improntato alla serenità, la calma, la delicatezza;
  • Appena si adotta un cane, cucciolo o adulto che sia, portarlo subito dal veterinario per i controlli e le eventuali vaccinazioni;

Queste semplici regole di convivenza, che all’apparenza possono sembrare banali, aiuteranno la famiglia a vivere un rapporto sano e senza inconvenienti, fatto di coccole e amore in cui il maggiore pericolo che si potrà correre nel lasciar giocare cani e bambini sarà di creare un legame speciale e indissolubile per entrambi.

Educare un cane: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon alcuni manuali che possono aiutarvi a educare il vostro caro amico.

  1. L’educazione del tuo cane – Qui troverai tutte le informazioni e i consigli per evitare gli errori che potrebbero rovinare l’amicizia e la convivenza con il tuo quattrozampe.
  2. La strada insieme. Il metodo gentile nell’educazione del cane (DVD) – Con Clarissa v. Reinhardt uomini e cani raggiungono insieme il successo nel training. Nel film Clarissa lavora con i cani ed espone le sue riflessioni sulla convivenza con il più antico compagno dell’uomo. Emerge il ritratto di una donna che incontra i cani con amore, rispetto ed attenzione.
    L’ubbidienza di base è “costruita” seguendo un training “logico”, in armonia con il comportamento naturale del cane, passo dopo passo; ogni esercizio viene spiegato dettagliatamente e ripetuto lentamente. Nel film l’uomo e il cane imparano insieme al campo-scuola e durante le passeggiate nel bellissimo paesaggio del Chiemgau. Voi imparate a usare la voce e il linguaggio del corpo in sintonia con il carattere del vostro cane. In questo modo l’uomo e il cane si divertono lavorando insieme.
  3. Educare o rieducare il cane – Capita a molti di ritrovarsi in casa un cane disubbidiente, ribelle, che non ne vuole sapere di rispettare le regole, rende la vita difficile per la famiglia di cui fa parte e può arrivare perfino a costituire un pericolo per gli estranei, per lo stesso padrone o i suoi familiari. Questo manuale spiega sia come educare bene il cucciolo, sia come correggere i comportamenti indesiderati del cane adulto perché il vostro amico sia equilibrato e felice al vostro fianco.

ARTICOLI CORRELATI 

> Come educare un cane
> Come rimproverare un cane
> Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa 
> Pipì da sottomissione 
> insegnare al cane a prendere il cibo con delicatezza
> Convivenza con altri animali
> Come stimolare il cane a fare nuove esperienze
> Indice Generale Cani
> Razze di cani