Nella maggior parte dei casi, la mononucleosi infettiva presenta un decorso benigno e si risolve nel giro di qualche settimana senza particolari complicazioni (anche se il virus permane nel sangue in forma latente e periodicamente può riattivarsi).
La durata della mononucleosi infettiva può variare da persona a persona. In genere, la fase acuta si conclude entro un paio di settimane, il ristabilimento completo, invece, può durare da alcune settimane ad alcuni mesi.
Contro la mononucleosi non ci sono cure specifiche. Essendo un virus l’agente responsabile della patologia, il ricorso agli antibiotici è inadeguato.
Alcuni suggerimenti per la cura della mononucleosi
- il riposo è alla base del trattamento: è preferibile rimanere a letto, soprattutto i primi 10-15 giorni o fino alla scomparsa della febbre. Il riposo è consigliato oltre che per recuperare dalla profonda stanchezza e debolezza che la malattia porta con sé, anche per scongiurare la possibilità che la milza, a causa del suo ingrossamento, sottoposta a degli sforzi fisici o a dei leggeri traumi, possa rompersi. Evitare, quindi, di intraprendere qualsiasi attività fisica intensa, sollevamento di carichi pesanti, sport di contatto, per almeno 4-6 settimane dopo la diagnosi di mononucleosi. Eventualmente, interpellare il proprio medico per farsi indicare il momento più opportuno per riprendere il normale livello di attività.
- buona idratazione: bere molta acqua e succhi di frutta (Acquista su Amazon i tuoi succhi di frutta preferiti) . I liquidi contribuiscono ad alleviare la febbre e il mal di gola e a prevenire la disidratazione;
- alimentazione equilibrata: seguire un regime alimentare leggero e regolare (non sono previste restrizioni dietetiche).
Non esistono farmaci per estirpare il virus, ma per alleviare i sintomi più spiacevoli si può far uso di alcuni medicinali:
- se la febbre supera i 38°, si può ricorrere agli antipiretici come il paracetamolo (tachipirina), ad esempio, che è comunque sconsigliato durante la fase prodromica, caratterizzata da febbricola. Viene preferito all’acido acetilsalicilico (Aspirina) per il rischio di sindrome di Reye, una forma grave di encefalopatia acuta. La sindrome di Reye è una malattia rara, ma potenzialmente pericolosa per la vita dei bambini;
- per tenere sotto controllo il dolore, si possono assumere analgesici (ibuprofene: Moment, Brufen, ecc.);
- nel caso in cui si sospetti una infezione batterica secondaria (come ad esempio la faringo-tonsillite), possono essere prescritti anche degli antibiotici. Anche le infezioni da streptococco, abbastanza comuni quando si ha la mononucleosi, possono essere trattate con antibiotico (si può accertare la presenza di batteri streptococchi con un tampone faringeo). L’amoxicillina e altri derivati dalla penicillina non sono raccomandati per le persone che hanno contratto la mononucleosi. Questi farmaci, infatti, provocano a volte una eruzione cutanea similallergica, che può comparire sul volto e sul corpo. Se necessario, meglio utilizzare tipi di antibiotici che hanno meno probabilità di causare un rash cutaneo.
- per alleviare il mal di gola si può ricorrere a dei rimedi naturali quali: gargarismi con acqua tiepida e sale più volte al giorno, pastiglie per la gola, bere bevande fredde, ecc. Se il mal di gola o le tonsille ingrossate provocano difficoltà di respirazione si possono assumere i cortisonici, ma solo per pochi giorni e sotto stretto controllo medico.
Aciclovir: alcuni medici, di fronte a dei casi di una certa gravità, prescrivono l’aciclovir (un antivirale, farmaco d’elezione per la cura dell’Herpes simplex), ma non tutti sono d’accordo sull’efficacia di questo medicinale.
Soltanto nel raro caso di sindrome di Guillain-Barré (si manifesta con paralisi progressiva agli arti), solitamente innescata da un’infezione, si può ricorrere a un trattamento tempestivo con immunoglobuline per via endovenosa o plasmaferesi.
Dopo essersi ristabiliti, è importante mantenere in forze il proprio sistema immunitario attraverso uno stile di vita sano, alimentazione corretta e attività fisica.
Test Mononucleosi
Puoi acquistare su Amazon il Test rapido immunologico (GIMA, in gocce) per la determinazione qualitativa degli anticorpi eterofili anti mononucleosi infettiva nel sangue intero, siero o plasma.
ARTICOLI CORRELATI
> Mononucleosi: cos’è e come si trasmette
> Mononucleosi: diagnosi
> Sintomi della mononucleosi
> Mononucleosi in gravidanza
> Mononucleosi nei bambini
> Patologie: indice generale