Come coltivare il prezzemolo: è una pianta erbacea rustica biennale se coltivata, invece perenne allo stato selvatico. Le sue foglie aromatiche hanno una forma allungata, sono delicate e incise, verde brillante. Il fusto è anch’esso commestibile, dritto, ramificato, prende origine da una grossa radice a fittone. I fiori sono piccolissimi, bianchi e riuniti in infiorescenze. I semi del prezzemolo sono molto piccoli e tossici.
Esistono due varietà principali di prezzemolo, quello con foglie ricce e quello con foglie lisce, che ha un sapore leggermente più forte del primo.
Come coltivare il prezzemolo: clima e terreno
Ha una buona resistenza al freddo e si adatta bene alle più diverse situazioni climatiche, anche se predilige le zone a clima temperato, con inverno mite e di breve durata.
Il terreno non presenta particolari esigenze, ma i migliori risultati si registrano sui terreni di medio impasto, fertili e con una buona dotazione di sostanza organica. Una buona miscela comprende un 50% di terriccio da vaso e un 50% di compost per fornire ulteriori nutrienti (acquista su Amazon).
Come coltivare il prezzemolo: semina e irrigazione
Nella maggior parte delle regioni si può seminare all’aperto da febbraio ad agosto, a spaglio, alla profondità di 0,5-1,5 cm. Sono necessari 3-4 g di seme per 10 mq di coltura. Seminato in file continue (distanze: 5-10 cm sulla fila e 20-25 cm tra le file) richiede circa 15-20 g di seme per 10 mq di superficie. Se si cura il ciclo lunare, il periodo migliore per la semina sono le 48 ore che precedono la luna piena.
Prima di seminare, tenete i semi a bagno nell’acqua tiepida per una notte, in modo che inizino il processo di germinazione; poi, prima di piantarli lasciateli ad asciugare disponendoli su un foglio di carta cerata. Se il clima è freddo i semi impiegheranno un mese per germogliare, se invece la temperatura è attorno ai 20° C due settimane basteranno. Il terreno deve essere sempre umido. Acquista i semi su Amazon
Sono necessarie annaffiature costanti e qualche intervento di rimozione delle erbacce.
Video: Coltivazione prezzemolo (by I consigli di nonno Vincenzo)
Come coltivare il prezzemolo: raccolta e conservazione
La raccolta del prezzemolo si effettua da marzo a dicembre, asportando le foglie più alte o l’intera pianta a circa 1-2 cm dal terreno. In un anno è possibile effettuare fino a 10 e più tagli dato che la pianta ricaccia la parte aerea. ogni mq di coltura si raccolgono fino a 3 kg di prezzemolo.
Il prezzemolo viene raccolto a scalare, durante tutto l’arco dell’anno, recidendo le foglie più sviluppate. In alternativa, viene recisa la parte aerea a pochi centimetri dal suolo, effettuando più tagli nel corso dell’anno.
Foglie e radici si possono essiccare oppure congelare. Vanno conservate in contenitori con chiusura ermetica. Potete usare il prezzemolo conservato per un anno: manterrà un ottimo sapore.
Come coltivare il prezzemolo in vaso
Il prezzemolo cresce bene anche dentro casa, in un posto soleggiato. In questo caso, assicuratevi di utilizzare un vaso profondo, in modo che le piante possano sviluppare le proprie lunghe radici. Potete utilizzare un normale vaso circolare o un contenitore lungo e stretto, dove potrete sistemare più piantine, o altre erbe aromatiche. Scegliete un vaso di terracotta (acquista su Amazon), che permette l’ossigenazione del terreno. Il terriccio deve essere preparato in modo che sia drenante. Si consiglia quindi di sistemare sul fondo del vaso della ghiaia o delle palline di argilla espansa, che garantiranno il deflusso dell’acqua, evitando i ristagni.
Il terreno va concimato come per la semina in campo, alcune settimane prima: la semina del prezzemolo si svolge nel modo già descritto. Il vaso non deve essere sistemato in una zona in cui si trovi esposto alla diretta luce del sole, ma deve essere in penombra. Nel caso in cui questo non sia possibile, si raccomanda di creare una zona d’ombra con un telo.
La stessa protezione deve essere usata nel caso in cui la temperatura si abbassi di colpo: se tenuto in vaso, il prezzemolo può facilmente essere riparato durante l’inverno, facendo così in modo che le piante abbiano una durata più lunga.
Se avete acquistato una piantina in vivaio potete trapiantarla in un vaso più ampio: scavate al centro del terriccio una buca delle dimensioni del pane di terra della piantina, e inseritela nel vaso.
Video: Coltivare il prezzemolo in vaso (by Garden Park Italia)
Come coltivare il prezzemolo: malattie e parassiti
Tra i parassiti ricordiamo psilla, afidi, larve di maggiolino e di elateridi. Crittogame dannose sono la peronospora, l’alternariosi, la ruggine, l’oidio, la ticchiolatura, la septoriosi e la cercospora, un fungo che attacca le foglie causando pustole con un alone rossastro. Segui le indicazioni per contrastare queste malattie su Malattie e parassiti
Uso in cucina e proprietà terapeutiche
Il prezzemolo tritato finemente dà un gusto eccellente a tante ricette della cucina mediterranea. Aggiungetelo crudo o all’ultimo minuto nella pietanza perché non pera le sue proprietà.
Il prezzemolo è un’erba aromatica dalle innumerevoli proprietà terapeutiche e curative, visto il suo elevato contenuto di vitamine e sali minerali, che però con il calore della cottura si deteriorano.
La vitamina C potenzia le difese immunitarie, rinforza il sistema circolatorio e fluidifica il sangue. Inoltre il prezzemolo è anche un’ottima fonte di betacarotene dall’azione antiossidante per la pelle; di calcio, fondamentale per la remineralizzazione delle ossa, contribuisce a tenere in buona salute i capelli e le unghie. Le radici sono ricche di potassio, che conferisce alla pianta proprietà diuretiche e regolatrici della pressione. Deve essere usato con cautela dalle donne incinte in quanto potrebbe favorire un eventuale aborto, per l’azione rilassante sulla muscolatura liscia
Per uso esterno il cataplasma delle foglie viene impiegato per dare sollievo alle contusioni, le ecchimosi, il mal di denti e alle punture d’insetto. Masticandolo rinfresca l’alito in caso di alitosi, migliora la pelle in generale dandogli elasticità e tonicità. Se applicato sul seno fa regredire la produzione del latte, e quindi la sua applicazione è consigliata in caso di mastite.
Acquista su Amazon un prodotto a base di prezzemolo
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto