Come coltivare il mais: il mais dolce è un tipo di mais che ha costituito per migliaia di anni un’importante derrata alimentare. Deriva da una mutazione spontanea del granturco. Le popolazioni messicane e dell’America centrale si sono alimentate con questo vegetale dal 3400 a.C. almeno. Coltivato dai nativi americani, venne dato ai coloni europei dalle tribù Iroquois alla fine del XVII secolo.
Come coltivare il mais: clima e terreno
Questa graminacea esige temperature elevate per tutto il suo ciclo vitale, durante il quale manifesta esigenze sempre crescenti. Non germina se le temperature sono inferiori a 10° C. La temperatura ottimale per l’accrescimento è di 22-24° C e per la fioritura di 26° C.
Quasi tutti i terreni possono dare buone produzioni: da quelli sabbiosi agli argillosi, da quelli subacidi ai subalcalini. La maggiore insofferenza del mais è nei riguardi dei terreni asfittici e molto crepacciabili perché troppo compatti e mal strutturati.
Come coltivare il mais: semina
Solitamente, le semine primaverili si eseguono, in pieno campo, nel periodo aprile-maggio. Le varietà vitree a ciclo breve (cinquantine), si seminano anche dopo il mese di giugno e sono adatte, perciò, anche alla coltivazione in aree montane.
La distribuzione delle piante di mais sul terreno avviene a file distanti l’una dall’altra 70-80 cm, in modo da rendere possibile l’eventuale uso delle piccole macchine da orto. Sulla fila, si distribuiscono i semi singolarmente alla distanza di 15-20 cm tra loro.
Video: Coltivazione mais
Come coltivare il mais: pratiche colturali
Il mais richiede un’abbondante concimazione del terreno impiegando grandi quantità di letame o compost maturo (acquista su Amazon) addizionato con fertilizzanti minerali ricci di fosforo e potassio.
Controllate le erbe infestanti con regolari zappettature e rafforzate il sostegno delle piante adulte con delle rincalzature. Al Nord, spesso l’irrigazione non è necessaria, mentre al Centro e al Sud, le innaffiature estive sono indispensabili.
Tecniche colturali
Avvicendamento: è una coltura da rinnovo, da inizio rotazione.
Consociazione: crea associazioni benefiche in particolare con i vari tipi di fagiolo, zucchina, zucca, melone e cetriolo.
Come coltivare il mais: raccolta e conservazione
Raccogliete il mais quando la pianta ha completato l’ingiallimento e la granella diventa sempre più consistente e secca. Lo stadio di maturazione della pannocchia si può verificare premendo un seme tra le dita: se ne esce un liquido bianco cremoso, la pannocchia è matura; se ne esce acqua, non è matura.
Secondo la varietà, la raccolta delle pannocchie si esegue manualmente nei mesi di settembre-ottobre. Prevedete un periodo di esposizione all’aria delle spighe per consentire il completamento dell’essiccazione della granella.
In 10 metri quadrati di orto si possono produrre 5-6 chili di granella, con una resa in farina dell’80%.
Gli zuccheri contenuti nella pannocchia vengono trasformati in amido, quindi è meglio consumare il prodotto fresco il più presto possibile.
Come coltivare il mais: malattie e parassiti
Il mais è una pianta vigorosa, a rapida produzione, sensibile alla siccità estiva e, in alcune annate particolari, agli attacchi di insetti che depongono le uova nelle pannocchie con i chicchi in formazione.
Mais: proprietà terapeutiche
Il mais è un cereale privo di glutine, indicato nella dieta di chi soffre di celiachia, ed è una fonte di acido folico e vitamina B1. È indicato per l’alimentazione in gravidanza e per i bambini, a partire dalla prima infanzia: la crema di mais è stato uno dei primi alimenti ad essere introdotto nella dieta durante lo svezzamento.
Il mais, inoltre presenta una buona quantità di ferro e di altri minerali, ed è utile in caso di anemia. È particolarmente digeribile ed è ricco di fibra alimentare, per questo motivo è un alleato prezioso per stomaco e intestino. Le fibre contenute nel mais, rallentano l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo così a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto