Come coltivare il finocchio: il finocchio dolce ha foglie basali con piccioli molto rigonfi che formano un falso bulbo il cui nome è grumolo, grande quanto un peperone, e di colore bianco dovuto alla sua permanenza sottoterra.
Ha forma quasi tonda o molto allungata. Ve ne sono varietà dal ciclo di crescita breve, come il finocchio estivo, e altre che impiegano più tempo a crescere, come il tardivo che si raccoglie in inverno.
Varietà
Le varietà più importanti coltivate nel nostro paese sono Tarquinia, Trevi, mantovano, romanesco, Latina, gigante di Sicilia, gigante di Napoli e di Bari.
Come coltivare il finocchio: clima e terreno
Resiste poco alle basse temperature, soprattutto nelle fasi vegetative più avanzate. Le aree più adatte alla sua coltivazione sono i litorali e le regioni meridionali. Non sopporta le gelate. Preferisce i terreni sciolti, soleggiati, ricchi di sostanza organica e ben drenati. Non si trova bene in quelli troppo argillosi e ricchi di scheletro.
Come coltivare il finocchio: semina
La semina si può eseguire in semenzaio o in pieno campo, in base al periodo dell’anno o alla regione in cui si vive. Al Sud e nelle isole, si può iniziare a seminare già a gennaio-febbraio per la raccolta a giugno. Nel resto dell’Italia, per seminare in pieno campo si deve attendere luglio-settembre, per un raccolto in autunno. La distanza tra le file è di 60-70 cm e di 20 cm sulla fila. Sono necessari 6-10 g di seme per 10 mq di coltura.
In semenzaio si può seminare da dicembre a marzo, se si ha a disposizione un letto caldo, o da giugno a settembre se non si dispone di alcuna protezione, ponendo 2-3 semi per vasetto. Per ottenere piantine sufficienti a coprire una superficie di 10 mq sono sufficienti 0,25 mq di semenzaio. Acquista i semi su Amazon
I semenzali vanno trapiantati 30-40 giorni dopo la semina, quando raggiungono i 10-15 cm di altezza; generalmente le varietà estive si trapiantano in marzo, quelle invernali da agosto a ottobre. Le piantine vanno disposte a 20 cm di distanza, sulla fila, e a 60-70 cm tra le file.
Video: Coltivazione dei finocchi (semina e trapianto)
Video: Coltivazione dei finocchi (rincalzatura e raccolta)
(by giardinaggioweb.net)
Come coltivare il finocchio: pratiche colturali
Per la concimazione utilizzate del letame o compost ben maturo (3-4 kg/mq)(acquista su Amazon), meglio ancora se distribuiti alla coltura precedente.
Dovete prestare molta cura all’innaffiatura dei finocchi. Infatti, periodi di siccità anche brevi possono pregiudicare molto la crescita delle radici e quindi la produzione finale. Innaffiate, quindi, in modo limitato ma costante, evitando che si formino pericolosi ristagni in prossimità del colletto, dove potrebbero verificarsi fenomeni di marcescenza. Acquista un tubo per irrigazione su Amazon
Praticate costantemente anche estirpature e zappettature, per rimuovere le infestanti e rompere la crosta superficiale formatasi a seguito delle innaffiature.
Circa due settimane prima della raccolta, procedete alla rincalzatura, accostando il terreno in prossimità del colletto ingrossato, in modo che il fusto non riceva la luce solare e resti bianco e croccante (imbianchimento). La rincalzatura può essere ripetuta più volte.
Tecniche colturali
Avvicendamento: il finocchio si trova bene nei terreni che hanno ospitato colture estive.
Consociazione: lega perfettamente con cetriolo, lattuga, pisello, porro. Rape e fagioli non gli piacciono.
Come coltivare il finocchio: raccolta e conservazione
Raccogliete i finocchi quando raggiungono le dimensioni caratteristiche della varietà coltivata, nelle giornate asciutte. Utilizzate una vanga per scalzare le piante più ancorate al terreno. Generalmente si eliminano le foglie più esterne, soprattutto se guaste o danneggiate, e parte delle foglie. Lavate l’ortaggio.
La raccolta non si deve protrarre oltre la metà di novembre perché le gelate provocherebbero la distruzione del raccolto. Da 10 mq di terreno si ottengono 20-30 chili di prodotto.
Si conservano in freezer fino a 6 mesi, in contenitori rigidi, lavati, sbollentati e ricoperti con l’acqua di cottura. Al momento dell’utilizzo si cuociono con la loro acqua di conservazione ancora congelata. Nelle cassette in magazzino si mantengono bene fino a 13-15 giorni dalla raccolta.
Come coltivare il finocchio in vaso
Preferite vasi in terracotta (acquista su Amazon), che mantengono più fresco il terreno. Scegliete vasi profondi almeno 40 cm e delle stesse dimensioni di diametro. Al momento del trapianto dei giovani finocchi, li riempirete di terra solo per metà, lasciando così sufficiente spazio per i futuri rincalzi. Potete coltivare i finocchi anche nei sacchi di iuta dove possono convivere bene anche 5 individui e le operazioni di rincalzo saranno molto più agevoli.
Il rincalzo è importante, perché consente l’imbianchimento dell’ortaggio, conferendogli più qualità in cucina. In alternativa è possibile utilizzare anche dei materiali ben riposti a copertura della base dell’ortaggio, una sorta di cappottino che lascia uscire da sopra le foglie, e che, non facendo passare la luce, consente di ottenere lo stesso risultato del rincalzo con terra. Potete usare cartone o carta stagnola. Questo metodo permette di scegliere vasi meno profondi.
Come coltivare il finocchio: malattie e parassiti
Per prevenire i marciumi praticate la rotazione delle colture (attendete 2-3 anni prima di piantare il finocchio o altre ombrellifere nella stessa zona); assicurate un perfetto sgrondo dell’acqua dal terreno; non esagerate con le concimazioni.
Per prevenire la sclerotinia favorite un perfetto sgombro dell’acqua dal terreno; contenente le concimazioni e le innaffiature; eseguite un intervento con ossicloruro di rame.
Il finocchio può essere attaccato anche da psilla, lumache e nematodi. Tra le malattie crittogame, oltre che dalla sclerotinia, può essere attaccato dalla batteriosi: il batterio si trasmette alle piante tramite l’acqua di irrigazione, il letame e i parassiti terricoli.
Finocchio: uso in cucina e proprietà terapeutiche
E’ ottimo crudo, in pinzimonio, saltato in padella, gratinato al forno o semplicemente lessato.
Contiene elementi utili per la digestione, la gastrite, l’astenia e l’anemia. Infusi di foglie di finocchio aiutano a dimagrire.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto