Come coltivare il cavolo broccoloCome coltivare il cavolo broccolo: in Italia è senza dubbio il cavolo più diffuso al Centro e al Sud. E’ una pianta biennale, coltivata per la sua infiorescenza edibile. Somiglia molto al cavolfiore e, spesso, si confondono. Però esistono alcune differenze: il broccolo ha colori diversi e un aspetto più irregolare, meno globoso. Può essere bianco panna, verde chiaro o giallastro. Raggiunge un’altezza di 30-40 cm.

Varietà

Esistono diverse varietà di broccolo che si differenziano per la loro forma e per il luogo in cui crescono. Per esempio possiamo citare il broccolo romanesco che è più chiaro rispetto al broccolo comune, il broccolo ramoso e il broccolo di Creazzo varietà quest’ultima conosciuta molto nelle città del Veneto poiché è proprio qui che viene maggiormente coltivato.

Come coltivare il cavolo broccolo: clima e terreno

Il cavolo broccolo ama il clima temperato. Le gelate notturne tardive, infatti, possono provocare la sua stasi vegetativa e, a volte, anche la morte.

Preferisce il terreno a medio impasto, con una buona quantità di sostanza organica e ottimo drenaggio poiché il ristagno d’acqua lo danneggia. Alcuni mesi prima dell’impianto, dovrete preparare il terreno (vangatura e fertilizzazione).
La vangatura dovrà essere profonda 30-35 cm circa. Con l’aiuto della forca, collocate il letame maturo all’interno del primo solco (1,5 kg circa per mq). Eseguita questa prima operazione, tracciate il secondo solco, parallelo al primo, e con le zolle ricoprite il letame del primo solco. Procedete in questo modo, tracciando gli altri solchi.

Come coltivare il cavolo broccolo: semina

In base alla varietà che avete scelto, dovete seminare da aprile a giugno. Il sistema migliore è piantare il cavolo broccolo in contenitori alveolati e sviluppare le piantine che verranno successivamente trapiantate in pane di terra, a circa un mese di distanza dalla germinazione.


Produrre le piantine è estremamente semplice: basta mettere del terriccio nei contenitori, porre il seme a pochi millimetri di profondità e bagnare regolarmente. Si possono mettere 2-3 semi ogni vaschetta in modo da poter poi scegliere la piantina migliore una volta germinata. I semi di cavolo broccolo richiedono una temperatura abbastanza alta per germinare ma seminandolo in estate non serve semenzaio riscaldato.

Quando la piantina di cavolo è ben sviluppata, dopo circa un mese o più dalla posa del seme, è il momento di trapiantare. La distanza cui si mettono le piantine è di almeno mezzo metro l’una dall’altra, per lasciar correttamente sviluppare il cavolo meglio lasciar anche 60/70 cm. Interratele aiutandovi con un punteruolo, con il quale creerete le buche. Dopo aver inserito le piantine, compattate leggermente il terreno intorno alle buche.

Potete anche acquistare da un vivaista le piantine già predisposte per il trapianto.

Come coltivare il cavolo broccolo: pratiche colturali

Concimazione

E’ consigliabile che procediate a concimazioni di copertura almeno 2 o 3 volte con concimi ternari complessi. Se il terreno è stato adeguatamente e preventivamente fertilizzato, non occorrono particolari interventi suppletivi.

Irrigazione

Le annaffiature devono essere periodiche, se non piove, soprattutto nei primi tempi. Irrigazione orto: acquista su Amazon

Tecniche colturali

Avvicendamento: è importante non ripetere per più di un anno la stessa coltura o qualsiasi altra varietà di cavolo nello stesso luogo per evitare la diffusione di agenti patogeni di origine fungina.

Consociazione: si associa bene con spinaci, lattuga di vario tipo, pomodoro, sedano, porro, piselli, cetrioli, fagioli e tutte le varietà di indivia.

Come coltivare il cavolo broccolo: raccolta e conservazione

Raccogliete i cavoli broccoli appena maturi (dai due ai quattro mesi dopo la messa a dimora). La raccolta è a scalare: iniziate dalle teste più grandi, effettuando un taglio netto e inclinato per evitare il ristagno dell’acqua piovana.

Sono ortaggi difficili da conservare, il sistema migliore è la surgelazione (o la conservazione sott’olio), previa breve cottura in acqua acidulata.

Come coltivare il cavolo broccolo: malattie e parassiti

In particolare i broccoli soffrono gli attacchi della mosca del cavolo, che depone le uova in prossimità della pianta, facendo sì che le sue larve, al momento della schiusa, si insedino nelle radici, portando alla morte della pianta.
Altro insetto a cui prestare attenzione è la cavolaia, ovvero una farfalla le cui larve possono distruggere interi raccolti di broccolo in pochissimo tempo.


Per difendersi dagli attacchi di questi insetti può essere utile cospargere il terreno di coltura del broccolo con della cenere, formando delle vere e proprie barriere intorno alle piante, oppure irrorare spesso le piante con acqua saponata o anti parassitari specifici.

Tra le malattie crittogame ricordiamo l’oidio, la peronospora e il marciume e l’ernia del cavolo, la più pericolosa in assoluto, che causa il deperimento della parte aerea e la formazione di tubercoli radicali distruggendo l’intero raccolto.

Per difendere queste piante squisite può essere efficace la lotta con rimedi naturali come cenere, collaretti di cartone, trappole e irrorazioni di acqua saponata, polvere di piretro; per i prodotti chimici, bisogna rivolgersi alle competenze territoriali, ma si ricorda che almeno 20/30 giorni prima del previsto raccolto, ogni trattamento chimico deve essere interrotto.

Come coltivare il cavolo broccolo in vaso

Le piantine sono consigliate (invece dei semi) anche se si ha voglia di sperimentare la coltivazione in vaso.

I broccoli hanno uno sviluppo radicale importante, le radici si sviluppano in profondità per raggiungere la parte più ricca di sostanza organica. Nei vasi è necessario ricreare l’habitat per avere uno sviluppo rigoglioso, di conseguenza è necessario utilizzare vasi molto profondi, meglio se di terracotta (acquista su Amazon).

Il substrato deve avere un buon drenaggio, per cui inserite sul fondo cocci rotti e ghiaia espansa, aggiungete un 50% di concime organico, torba e sabbia e infine riempire il vaso con terriccio universale (acquista su Amazon). Predisponete due piantine per vaso. Irrigate ogni giorno ed esponete il vaso a diretto contatto dei raggi del sole.

Cavolo broccolo: uso in cucina e proprietà terapeutiche

In linea generale, i broccoli, sia dell’una che dell’altra varietà, non sono adoperati per piatti di alta cucina, ma costituiscono la base di contorni piuttosto semplici, saporiti e non molto digeribili. Più o meno in tutte le ricette regionali, i modi di cottura sono due: o si fanno lessare in acqua bollente e salata (ma i broccoli ramosi devono essere prima puliti accuratamente liberandoli da ogni traccia di filamento nei gambi) o vengono cotti direttamente nei condimenti destinati a insaporirli.

I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali come, specialmente calcio, ferro, fosforo, e potassio. Contengono anche vitamina C (indispensabile per prevenire diverse patologie che vanno dalle malattie cardiache all’osteoporosi), vitamina B1 e B2, fibra alimentare (per questo sono indicati in caso di stitichezza) e sulforafano, una sostanza  che previene la crescita di cellule cancerogene, impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte della cellula) ed esplica un’azione protettiva contro i tumori intestinali, polmonari e del seno.

I broccoli combattono la ritenzione idrica aiutando l’organismo a disintossicarsi e a eliminare le scorie. Si tratta di alimenti preziosi, dalle virtù curative straordinarie, compresa quella di ridurre il rischio di cataratta e proteggere dall’ictus.

Alcuni ricercatori dell’Università della California, capitanati dal prof. M. Riedl, hanno eseguito uno studio su volontari sani. Ad alcuni di essi hanno somministrato estratti di broccoli, ad altri solo placebo. Dalle osservazioni cliniche che ne sono scaturite, è emerso che gli attivi presenti in questi ortaggi hanno inoltre capacità di mitigare le infiammazioni delle vie aeree superiori (faringe, laringe, trachea e parte alta dei bronchi). Ed è tutto merito del sulforano.

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI
 
> Indice generale Orto