Come abituare il gatto alla lettieraCome abituare il gatto alla lettiera? Interpretare il rifiuto da parte del gatto a utilizzare la lettiera come una sorta di dispetto è un errore da evitare, peggio ancora se poi al rifiuto associamo rimproveri o “punizioni”. Proviamo a inquadrare la situazione ponendoci dal punto di vista del felino, percependo cosa potrebbe turbarlo impedendogli di utilizzare la lettiera. Acquista su Amazon una confezione di lettiera per il tuo caro piccolo amico

Innanzitutto occorre precisare che con il termine lettiera per gatti si intende la sabbia in cui il micio espleta i propri bisogni fisiologici, il recipiente che la contiene invece è la cassetta chiamata anche vaschetta o genericamente contenitore.


I gatti sono dotati di un olfatto molto sviluppato, hanno un senso quasi ossessivo della pulizia e detestano mettere le zampe nello sporco, dal loro punto di vista la lettiera dovrebbe quindi possedere alcuni requisiti fondamentali:

  • deve consentirgli di appoggiare le zampe sul pulito;
  • deve essere fine al punto giusto così da permettergli di scavare una buca e ricoprirla una volta finito;
  • non deve emanare un forte odore.

Anche un’adeguata pulizia (è consigliabile pulire a fondo la lettiera un paio di volte a settimana) e una corretta collocazione vi saranno sicuramente di aiuto nell’abituare il gatto all’uso della lettiera: potete anche avere la cassetta igienica perfetta, riempirla con la migliore lettiera de mondo, ma se la posizionate in un punto inaccessibile, potrebbe essere comunque rifiutata dal micio. Collocate la cassetta igienica in un ambiente tranquillo e riparato, dove non vi siano oggetti o elettrodomestici rumorosi, né deodoranti per ambiente.

Acquista su Amazon una confezione di lettiera per il tuo caro piccolo amico

Evitate di porre la lettiera vicino al cibo e all’acqua. I gatti solitamente espletano i propri bisogni corporali lontano dalla tana, perciò se unite cibo e cassettina inviate al micio un messaggio senza senso. Il gatto dovrà scegliere se considerare quell’area come un punto di ristoro o come angolo adibito ai propri bisogni, dal momento che il cibo è reperibile soltanto in quel punto, si cercherà un altro posto come cantuccio per la toilette. Se siete proprio costretti a tenere ciotola e cassetta igienica nella stessa stanza, cercate almeno di tenerle il più distante possibile.

E’ importante che il felino “memorizzi” l’ubicazione della cassetta igienica. Se avete un piccolo, mettetelo in una zona circoscritta della casa fino a quando non avrà preso confidenza con l’ambiente circostante. Dopo che ha consumato il pasto, ponete il micio nella cassettina, senza però costringerlo a restarci e scavate col dito nella lettiera.

Sistematelo nella lettiera periodicamente, fategli passare del tempo lì e lasciate che la percepisca come un luogo familiare; di solito occorrono pochi minuti più volte al giorno.

Se il vostro amico non sembra “afferrare il concetto” ed espelle i suoi bisogni sul pavimento, raccogliete le feci e deponetele nella cassetta: l’odore delle sue deiezioni dovrebbe attrarlo in quel punto le volte successive.

Acquista su Amazon una confezione di lettiera per il tuo caro piccolo amico

Prendersi cura del gatto: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.

  1. Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.

  2. Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.

  3. Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.

  4. Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.


ARTICOLI CORRELATI

> Gatti: indice generale