La coda del gatto è formata da circa 20 ossa e la sua lunghezza oscilla mediamente intorno ai 25 cm (pari pressappoco alla metà della lunghezza del corpo). Fa da contrappeso negli spostamenti impegnativi e da elemento di equilibrio durante le corse, le arrampicate, nei salti e nelle cadute.
La coda del gatto è uno strumento di comunicazione spesso attendibile, una sorta di “spia” del suo umore. Attraverso i vari movimenti e le diverse posizioni, il gatto esprime con la coda i suoi stati d’animo, manifesta le intenzioni che prova per le persone e per gli altri animali (inclusi i suoi simili). Il nostro piccolo amico utilizza per comunicare, oltre al movimento della coda, anche una larga gamma di posizioni del corpo, le espressioni della faccia e degli occhi e i movimenti delle orecchie.
Di solito, il gatto tollera mal volentieri che gli si tocchi la coda, meglio perciò farlo raramente e quando si ha la percezione di non recargli fastidio.
Ma che significato hanno i movimenti e le posizioni della coda del gatto? Ecco la risposta:
- Coda gonfia con il pelo irto e arruffato: manifesta uno stato di paura, a volte di rabbia. Spesso si rizza tutto il pelo del corpo, le orecchie si volgono all’indietro e la schiena s’inarca.
- Coda leggermente mossa sulla punta: il nostro amico comincia a innervosirsi, se continueremo a infastidirlo, la coda inizierà ad agitarsi come una frusta e potrà sferrare un attacco.
- Coda rigida e dritta: spesso coincide con un gioioso saluto diretto al padrone o a un altro animale di casa. Questa posizione indica anche la sua felicità quando gli stiamo riempiendo la ciotola per mangiare.
- Coda eretta ma non rigida, curva sulla punta: indica interesse. Si chiede come si svilupperà la situazione e guarda con curiosità all’evolversi degli eventi.
- Coda che freme: manifesta affetto e amore alle persone che ritiene meritevoli di questo suo sentimento.
- Coda che si muove da una parte all’altra: è sintomo di prontezza all’azione, emotività, talvolta anche disappunto.
- Coda distesa e bassa, con la punta contratta: evidenzia una posizione da cacciatore.
- Coda bassa tra le zampe: di solito indica che il nostro amico è spaventato, ed è meglio quindi non cercare di toccarlo e porsi in modo rassicurante.
- Coda bassa o distesa a terra: comunica in genere un atteggiamento rilassato.
Acquista su Amazon il cibo per gatti
ARTICOLI CORRELATI
> Origini del gatto
> Anatomia del gatto
> Caratteristiche del gatto
> Baffi del gatto
> Indice generale Gatti