Cane aggressivoUn cane aggressivo può essere fonte di tanti problemi e questo sia che adotti questo comportamento con persone che non conosce, sia che lo faccia con altri cani o animali.

Se hai un cucciolo, spetterà a te allevarlo con pazienza e affetto, eliminando ogni forma di punizione o violenza fisica e psicologica che potrebbe innescare semi di aggressività nel tuo amico. Addestramento ed educazione saranno la base per una buona convivenza.

Con un cane adulto, che ha già assimilato a fondo una certa educazione, sarà più difficile intervenire per addolcire certi suoi lati del carattere.


Cerchiamo di capire come si esprime l’aggressività nel cane, per comprendere poi come lavorarci per eliminarla.
Il cane può diventare aggressivo a causa del cibo di cui si nutre: può gettarsi con forza sulla ciotola, saltare addosso alla persona che ha in mano qualcosa di commestibile o, peggio ancora, salire sul tavolo se vede cibo. Oppure può diventare aggressivo con persone sconosciute o con altri cani, non avendo sviluppato una capacità di socializzazione sufficiente.

I cani ricorrono all’aggressività solo quando non hanno altra scelta. Di solito impiegano questo comportamento solo quando si sentono “in trappola”, o se tenuti al guinzaglio: non avendo vie di fuga, ricorrono all’aggressività. Di solito il cane ringhia per tentare di scongiurare il pericolo, oppure può abbaiare con veemenza e addentare l’aria, con veloci balzi. Se la minaccia si materializza all’improvviso, può anche reagire mordendo. Di solito, il morso rappresenta l’ultima spiaggia, quando non ha a disposizione nessun’altra opzione per sottrarsi al pericolo.
Dopo il morso, il cane tende a sentirsi spossato, perciò sarà felice se lo aiuterai a risolvere i problemi senza fare ricorso all’aggressività.

Cane aggressivo: cosa fare

Uno dei metodi educativi più utilizzati è il rinforzo positivo. Le punizioni e la forza sono assolutamente sconsigliate.

Un esempio pratico

Tienilo al guinzaglio e avvicinalo all’oggetto o alla persona che scatena la sua aggressività. Mantieni le distanze e aspetta che si calmi. Puoi distrarlo giocando con lui, facendogli delle coccole o premiandolo con dei bocconcini. In questo modo, nella mente del cane si creerà un’associazione positiva con l’evento. Non sperimenterà più allo stesso modo la situazione che provoca la sua aggressività (cibo, animali, altri cani, persone), ma la collegherà a un momento piacevole, vivendola in maniera serena.


Nel caso in cui un cane mostri aggressività verso un altro cane, se lo scontro ti sembra di poco conto (abbaiano l’un l’altro con rabbia senza però attaccarsi o avvicinarsi), aspetta che la situazione migliori senza intervenire in maniera brusca.

Se invece l’aggressione sfocia in un vero e proprio conflitto, hai due possibilità: se la situazione non è troppo difficile da gestire, solleva il tuo cane per la pancia per invitarlo a continuare per la vostra strada. Puoi anche allontanarlo con prudenza senza però strattonare il guinzaglio con forza;
se il conflitto è più grave e ti rendi conto che quando accade non sai come intervenire, consulta uno specialista che potrà aiutarti a risolvere il problema specifico.

In ogni caso, per aiutare il cane a non essere aggressivo è importante che ti riconosca come capobranco, che abbia fiducia in te e che obbedisca quando lo riprendi se sbaglia.
Una buona educazione e l’addestramento giusto aiutano il cane a mitigare il suo temperamento, e se capitano episodi di aggressività nei confronti di persone sconosciute o di altri animali, aiutalo a superare i suoi impulsi attraverso il rinforzo positivo e una buona dose di serenità e calma, che solo tu come padrone potrai trasmettergli.

Acquista su Amazon un libro tra i molti interessanti testi sul comportamento del cane proposti


ARTICOLI CORRELATI

> Comportamento del cane
> Perché i cani mordono?
> Insegnargli a non mordere
> Cani che rosicchiano: cosa fare?
> Il cane fa la guardia al cibo
> Il cane salta addosso alle persone
> Linguaggio dei cani
> Diventare il capobranco per il proprio cane
> Psicologia canina
> Indice Generale Cani
> Razze di cani