British ShorthairBritish Shorthair: (in inglese: “Britannico a pelo corto”), è il gatto comune inglese il quale, grazie all’allevamento, la selezione e le esposizioni feline, ha conquistato il suo standard, diventando un vero e proprio gatto di razza.

Il British Shorthair è il discendente dei gatti portati in Gran Bretagna dai Romani che furono successivamente incrociati con i gatti selvatici nativi. Storicamente si sa che il British Shorthair visse allo stato selvatico o quanto meno non fu riconosciuto e allevato come razza a sé sino al XIX secolo. Nella seconda metà dell’Ottocento Harrison Weir decise di selezionare la razza di questo gatto nella sua varietà blu e lo presentò per la prima volta all’esposizione felina del Crystal Palace nel 1871.


La popolarità della razza è diminuita dal 1940, ma dalla fine della seconda guerra mondiale i programmi di allevamento si sono intensificati e la popolarità del British Shorthair crebbe di nuovo. Per un certo periodo i British Shorthair furono incrociati con i gatti persiani per rendere il loro corpo più soffice e la testa più tonda. Le guance rotonde e le pieghe intorno alla bocca che simulano il sorriso ricordano il Gatto del Cheshire di Alice nel paese delle meraviglie.

British Shorthair: caratteristiche

Anagrafe nazionale Felina:

Standard

  • Corpo: di taglia medio-grande, esprime potenza e solidità; i maschi sono massicci, spalle ampie, torace e fianchi ben sviluppati e arrotondati.
  • Testa: rotonda, ampia con contorni arrotondati, mento forte e guance arrotondate; naso largo, corto e diritto.
  • Orecchie: ampie alla base, arrotondate, di media grandezza e ben distanziate.
  • Occhi: grandi e rotondi.
  • Collo: corto e tozzo, con muscolatura pesante, soprattutto nei maschi.
  • Zampe: da medie a lunghe con ossatura forte, pesante e robusta.
  • Piedi: di media grandezza e rotondi.
  • Coda: spessa alla base, si assottiglia verso la punta, rotonda.
  • Mantello: corto ma leggermente più lungo rispetto alle altre razze a pelo corto; tessitura compatta e densa.
  • Colore:il colore del mantello più diffuso e conosciuto è il blu. Oggi, oltre ai mantelli tinta unita e alle loro diluizioni, sono state selezionate molte altre varietà, come i bicolori, i tabby, quelli con il mantello argentato e quelli con il motivo siamese.

British Shorthair: carattere

I British Shorthair sono gatti intelligenti, tranquilli e discreti, che governano il proprio regno con pacata dignità. Controllano bene prima di spiccare un balzo e non azzardano acrobazie a grandi altezze.


Hanno un carattere stabile che li rende molto adatti per la vita d’appartamento. Non hanno bisogno di molte attenzioni e non soffrono di solitudine se vi assentate per qualche ora, perché amano giocare anche da soli. Anche se amano giocare, sono gatti molto tranquilli e possono dormire anche molte ore al giorno, preferendo starvi accanto piuttosto che sopra il grembo. Gli piace osservare da una certa distanza le attività di famiglia.

Sono gatti adatti per chi lavora, in quanto non dispiace loro oziare in giro per la casa finché il proprietario non torna. Non combinano guai in casa e possono convivere tranquillamente con altri animali della loro specie.

I British Shorthair amano molto essere coccolati e sono gatti silenziosi, anche se i miagolii non mancano, soprattutto nel momento del cibo o mentre giocano. Vi seguiranno da una stanza all’altra per stare con voi e per vedere cosa succede. Ad alcuni non piace essere coccolati e la maggior parte di loro preferisce mantenere le quattro zampe a terra mentre è coccolato, piuttosto che venire preso in braccio.

La loro spiccata intelligenza li ha resi i gatti preferiti dagli addestratori di animali e la loro presenza in molti film e spot televisivi sta aumentando negli ultimi anni.

E’ un gatto solido fisicamente e psicologicamente. Non è mai irrequieto, non graffia e non morde per rabbia o per paura. Può mordicchiare quando gioca, ma sempre facendo attenzione a non superare i limiti consentiti.

Il British Shorthair è un gatto indipendente, dominante e molto fiero, con un gran senso della dignità personale. Non ama farsi stringere e strapazzare inutilmente e stabilisce lui quando è l’ora delle coccole. Se lo stringete a voi quando non ne ha voglia, recalcitra con le zampine anteriori e si ritira per un po’ per conto suo.

E’ un gatto affettuoso, dolce e molto legato alla famiglia, di cui si sente parte a tutti gli effetti. E’ più legato ai padroni che alla casa e si adatta bene ai cambiamenti e ai viaggi. Anzi, il cambio di ambiente accende in lui la sua curiosità innata ed è l’occasione piacevole di esplorare nuovi orizzonti.
E’ molto paziente con i bambini e se proprio non ce la fa più, si ritira in qualche posto nascosto per stare un po’ in pace, piuttosto che reagire con rabbia.

Ha un istinto da cacciatore che esprime sfogandosi su insetti di ogni tipo e, in campagna, con piccoli animali quali roditori, uccelli, lucertole. Quando individua anche un piccolo insetto, il British si illumina e inizia ad avvicinarsi circospetto emettendo un caratteristico suono acuto di allarme, fino a piombare sulla preda. Ama molto i giochi, soprattutto quelli che gli richiamano la caccia, gli piace rincorrere la pallina e può imparare a riportare piccoli oggetti.

British Shorthair: cure

I British Shorthair non richiedono molte cure, anche se qualche spazzolatura ogni tanto è necessaria. I British Shorthair possono essere soggetti all’obesità, soprattutto se sterilizzati o tenuti al chiuso, quindi si deve curare la loro dieta. Acquista su Amazon il cibo per il tuo piccolo amico

Essendo un incrocio tra gatto meticcio e persiano, può essere soggetto ad alcune malattie tipiche di quest’ultima razza, come rene policistico e problemi al cuore, anche per questo è importante controllare la sua alimentazione.

Con le cure adeguate e il controllo del veterinario due volte all’anno, il British Shorthair arriva a vivere tra 14 e 20 anni, e questo ne fa una razza longeva.

British Shorthair: letture consigliate

Acquista su AmazonBritish Shorthair – Se siete creature sensibili e tenere di cuore, il suo sguardo dolce e il suo English style vi faranno cadere in una ‘britiscite’ acuta senza scampo che si potrà attenuare nel tempo solamente con l’accrescimento della famiglia felina: i british shorthairs, infatti, sono come le ciliegie, uno tira l’altro… In questo libro scoprirete tutto il suo mondo.

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.

British Shorthair: giochi

Acquista su Amazon un gioco per divertire, emozionare e interagire con il tuo piccolo amico.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Gatti