American Shorthair: si pensa la razza derivi dai gatti inglesi (progenitori del British Shorthair) portati in Nord America dai coloni americani per proteggere le navi da topi e ratti. La razza fu ufficialmente riconosciuta nel 1904 con la registrazione di Buster Brown.
American Shorthair: caratteristiche
- Taglia: gatto forte, proporzionato, agile e pronto.
- Testa: larga e leggermente arrotondata, il mento squadrato e il naso piccolo.
- Occhi: a mandorla, grandi e brillanti.
- Orecchie: di media grandezza e leggermente arrotondate.
- Corpo: struttura solida, le spalle sono ben sviluppate e il petto è muscoloso. Le zampe sono robuste e i piedi adatti a tutti i terreni.
- Pelo: è fornito di una pelliccia corta, ma di forte tessitura, così da sopportare comodamente il freddo e l’umidità. Durante i mesi invernali, la pelliccia si fa più folta, ma non lanosa.
- Coda: di media lunghezza, più larga alla base.
- Colori: lo standard prevede una vasta gamma di colori e molti disegni del mantello, tanto che oggi l’Americano a pelo corto presenta più di 30 varietà, tra le cui le più comuni sono il marmorizzato, l’unicolore e quello ombreggiato.
American Shorthair: carattere
È un gatto intelligente, affettuoso, casalingo e amico dei bambini. Eccellente arrampicatore e saltatore, l’istinto della caccia è in lui irrefrenabile. Anche quando ha mangiato a dovere, è sempre pronto ad acchiappare topi di ogni dimensione. È perciò addirittura considerato “gatto da lavoro”. Si affeziona senza distinzioni a tutti i membri della famiglia, purché lo trattino con rispetto e lo lodino quando porta in casa dei “regalini” acchiappati al volo.
Non disdegna la vita d’appartamento, purché gli venga ogni tanto concessa la possibilità di muoversi su un terrazzo o di scorrazzare su un tetto. Ma sarà più felice se potrà disporre di spazi più ampi. Anche se si allontana per qualche ora, il forte senso dell’orientamento e l’amore per la casa lo fanno puntualmente tornare dai padroni.
American Shorthair: cure
In generale non ha problemi di salute, in quanto tende ad avere pochi o nessun problema genetico e non è incline alle malattie.
Spazzolate il mantello una volta alla settimana. Durante la muta intensificate le spazzolature (2- 3 volte alla settimana). Se vive all’esterno, è opportuno applicare sul mantello prodotti antiparassitari. Acquista su Amazon gli strumenti per una toelettatura perfetta
Non ha particolari esigenze alimentari; mangia di tutto e, se ha la possibilità di fare movimento, non ha la tendenza ad ingrassare. L’ideale è una dieta a base di cibi specifici confezionati. Anche i cibi freschi vanno bene: gradisce soprattutto la carne, ma la sua dieta deve comprendere anche riso e verdure. Acquista su Amazon il cibo per il tuo piccolo amico
La femmina non va fatta riprodurre prima dei 15-18 mesi di età. La gestazione dura 2 mesi e la madre non ha bisogno di cure particolari prima e dopo il parto. In media nascono 4-5 gattini per parto.
American Shorthair: letture consigliate
Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.
American Shorthair: giochi
Acquista su Amazon un gioco per divertire, emozionare e interagire con il tuo piccolo amico.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Gatti