Gatto blu di Russia: le sue origini non sono conosciute; ha il pelo blu con sfumature grigie. Si sa che da tempo immemore era presente nel nord-ovest della Russia, in particolare nella città portuale di Arcangelo.
Una caratteristica particolare è l’espressione della sua bocca, che, si dice, soprattutto nel gatto allevato negli Stati Uniti, richiami il sorriso della gioconda.
I marinai del porto di Arcangelo, che imbarcavano sulle loro navi questo tipo di gatto, con il compito di cacciare i topi, hanno contribuito – probabilmente in maniera inconsapevole – a farlo conoscere in tutto il mondo. Per le sue caratteristiche simili a quelle della lontra, la pelliccia del blu di Russia in passato è stata spesso usata per confezionare capi di abbigliamento, come colbacchi, manicotti, colli per cappotti.
La fama della loro bellezza giunse dapprima alla corte di San Pietroburgo e poi in quella londinese; si dice che già Pietro il Grande ne possedesse diversi esemplari, così come la regina Vittoria del Regno Unito. Anche lo zar Nicola II ne possedeva diversi esemplari che lasciava gironzolare per le camere di corte.
Gli allevatori statunitensi hanno privilegiato incroci che permettessero di ottenere gatti dalle forme eleganti, ma lontani dalla razza originale per via della testa più cuneiforme e orecchie grandi con attaccatura bassa.
Gatto blu di Russia: caratteristiche
Anagrafe nazionale Felina:
Standard
- Corpo: lungo, snello, aggraziato, con ossatura fine e dotato di una buona muscolatura, ma non massiccio.
- Zampe: lunghe e sottili.
- Coda: relativamente lunga e affilata all’estremità.
- Piedi: piccoli e rotondi.
- Testa: corta e cuneiforme con lati piatti, cranio allungato e piatto.
- Naso: dritto e senza stop. Il profilo è diritto e le vibrisse sporgenti e il mento forte.
- Orecchie: grandi, larghe alla base, ben distanziate e relativamente appuntite.
- Occhi: grandi, ben distanziati, a mandorla, color verde intenso.
- Mantello: tessitura corta, folta e molto fine, morbida e setola. Grazie al sottopelo molto denso e fitto e al pelo di protezione grosso, il mantello rimane gonfio e sollevato dal corpo.
Selezione e colori
I primi Blu di Russia erano sicuramente molto più pesanti, con un colore del corpo più scuro e un colore degli occhi meno intenso.
La moderna selezione si è concentrata a valorizzare i segni distintivi di questa razza, alleggerendo la struttura, schiarendo il setoso mantello blu dai riflessi argentati ed accentuando i magnifici occhi verdi.
Vi sono diverse tendenze d’allevamento, principalmente si distinguono la selezione europea e quella americana. A sua volta, la linea di sangue europea si divide in una cecoslovacca o dell’est, una nordica e una inglese.
La linea americana è caratterizzata da un colore di mantello chiaro ed argentato, magnifici occhi verdi, ma tendenzialmente rotondeggianti.
Le linee europee, in genere, prediligono il taglio a mandorla degli occhi e, per quanto riguarda la linea inglese, il colore è leggermente più scuro. L’unico colore riconosciuto ufficialmente da tutte le associazioni è quello tradizionale e cioè il blu, un azzurro dai riflessi argentati che i profani chiamano grigio.
Il colore dev’essere uniforme e la sfumatura più chiara è la più apprezzata e desiderata. Alcune associazioni indipendenti hanno recentemente selezionato anche il colore nero in Belgio, il bianco in Australia e il point in Russia (retaggio dei pregressi accoppiamenti con i siamesi).
Gatto blu di Russia: carattere
Il blu di Russia è un gatto che miagola poco e il suo tono è dolce e sommesso. È un gatto molto gentile, discreto e non invadente. Sopporta abbastanza bene il freddo e ama stare all’aperto; nell’inverno preferisce sistemarsi vicino al termosifone. Non ha problemi a rimanere in casa da solo anche per l’intera giornata in attesa del rientro del suo padrone. Se abituato, può adattarsi molto bene a viaggiare con qualsiasi mezzo.
E’ un gatto piuttosto sensibile: basta un rumore particolarmente forte o inaspettato, un tono di voce irato o brusco e lui si spaventa.
Sa essere molto tranquillo, dolce e affettuoso sia con i padroni sia con i suoi simili. Di solito si adatta senza difficoltà alla coabitazione con altri animali domestici. Ama un amore unico, tanto che è lui che si sceglie, tra tutti i componenti della famiglia, il suo punto di riferimento. È, infatti, molto presente e spesso segue il padrone come un’ombra, nonostante non sia mai insistente. Sembra che riesca a captare gli umori e se “non è il momento”, si mette in disparte in attesa di tempi migliori. Il suo padrone ideale non ha età, ma deve essere una persona serena e tranquilla e soprattutto usare toni morbidi di voce.
La convivenza con esemplari della stessa razza è piuttosto facile, anche se a volte tra maschi non sterilizzati possono instaurarsi problemi di supremazia nel gruppo o territoriale.
Le femmine sono, nella maggior parte dei casi, ottime madri e hanno una percezione “allargata” della famiglia affidando volentieri i loro piccoli anche a nonne, zie, cugine o altre femmine non sterili, e permettono anche ai proprietari umani di toccarli e accudirli senza problemi.
Vive benissimo in appartamento, infatti, non ha bisogno di grandi spazi ed è felice di avere a sua disposizione un territorio poco esteso, purché tranquillo. Tenete conto della sua grande curiosità, che a volte può spingerlo in avventure un po’ rischiose, come la caccia a piccoli animali quali uccellini, topi, insetti e altro.
Usa sdraiarsi congiungendo e ripiegando all’interno le zampe anteriori come se fossero infilate in un immaginario manicotto di pelliccia.
E’ l’eleganza per eccellenza. I suoi movimenti sono una sinfonia di aggraziata eleganza e se talvolta combina qualche guaio, non è certo per goffaggine.
Gatto blu di Russia: cure
In generale non ha problemi di salute, in quanto tende ad avere pochi o nessun problema genetico e non è incline alle malattie.
Il mantello non richiede particolari cure, è sufficiente una passata ogni tanto con una spazzola morbida. Durante la muta è consigliabile spazzolare ogni giorno. Per esaltare la lucentezza del mantello lo si può lisciare con una pelle di daino asciutta o appena inumidita con un prodotto antistatico. Le orecchie devono essere pulite solo se necessario con prodotto specifico. Le unghie possono essere spuntate con apposite forbicine.
Acquista su Amazon il cibo per il tuo piccolo amico
Gatto blu di Russia: letture consigliate
Acquista su Amazon: Blu di Russia – Gatto tenero e docile è molto affettuoso con tutta la famiglia ed è particolarmente legato al padrone di cui intuisce lo stato d’animo. Sopporta bene le temperature fredde ma accoccolato sotto un piumone o sul calorifero, non soffre la solitudine anche se ama molto giocare. In questo libro scoprirete tutto il suo mondo
Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.
Gatto blu di Russia: giochi
Acquista su Amazon un gioco per divertire, emozionare e interagire con il tuo piccolo amico.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Gatti