Anatomia del cane: viene generalmente messa in relazione con tre modelli morfologici basilari:
- Brachimorfo
- Mesomorfo
- Dolicomorfo
Negli incroci ci possono essere delle difficoltà a inquadrare in modo rigoroso un determinato esemplare morfologico; comunque, seppur a grandi linee, questa ripartizione consente di mettere a fuoco le varie tipologie canine e di tracciarne una prima descrizione sotto il profilo della costituzione fisica. A stabilire l’appartenenza di un tipo canino a uno dei modelli sopra individuati, concorrono una serie di misurazioni e calcoli che si condensano in due parametri fondamentali:
- Indice corporale
- Indice toracico
Tradotto in termini essenziali, ciò che é interessante sapere è che:
- il brachimorfo è un cane pesante, con collo robusto e compatto, petto ampio e muscoloso, dorso corto e largo, groppa con masse muscolari sviluppate, arti piuttosto corti e robusti, zampe grandissime. Esempi di cani brachimorfi sono il bulldog, il mastino napoletano e il carlino.
- Il mesomorfo è un cane armonioso, ben proporzionato nei diametri di lunghezza, larghezza e altezza, con un collo di media lunghezza, garrese alto e ampio, petto muscoloso ma non eccessivamente largo, torace grande e profondo, dorso di media lunghezza, groppa larga e lunga, arti robusti e di media lunghezza, zampe di media grandezza. Esempi di cani mesomorfi sono il boxer e il pastore tedesco.
- Il cane dolicomorfo è più lungo che largo, con testa leggera, collo lungo e sottile, garrese alto, torace stretto ma molto profondo, dorso lungo e dritto, groppa lunga e orizzontale, arti lunghi e sottili, zampe piccole ma forti e robuste. Esempi di cani dolicomorfi sono il levriero e il collie.
Il garrese è l’apice del dorso del cane ed è il punto di riferimento di alcune misurazioni che determinano gli indici corporale e toracico.
Esiste un ulteriore modello morfologico (oltre ai tre basilari citati) denominato anacolimorfo, che si caratterizza per gli arti molto corti rispetto al tronco. I bassotti sono un esempio di tale categoria.
Anatomia del cane: scheletro e cranio
Il corpo del cane è diviso in tre grandi parti: cranio, tronco ed estremità. La forma del cranio, varia a seconda delle razze e viene catalogata in tre categorie:
- dolicocefalo (razze dal muso lungo, come i collie ad esempio)
- brachicefalo (razze da muso corto, come i carlini ad esempio)
- mesocefalo (razze che si posizionano in mezzo tra il brachicefalo e il mesocefalo, come i pointer ad esempio).
La forma del cranio non influenza solo l’aspetto del cane ma ne condiziona fortemente anche la vista, il fiuto e la regolazione della temperatura. I cani brachicefali, rispetto ai dolicocefali e mesocefali, hanno spazi olfattivi più piccoli, una visione periferica più limitata, possono soffrire di un’eccessiva concentrazione dentale e in estate sono più a rischio di colpi di calore.
Lo scheletro è la struttura di sostegno che dà forma al corpo del cane, protegge gli organi interni, ne sorregge il peso e insieme ai muscoli gli consente di muoversi. Nei cani di taglia grande e gigante, le ossa impiegano più tempo per raggiungere lo sviluppo completo (generalmente tra i 18 e i 24 mesi) mentre le razze di piccola taglia tendono a concludere la loro crescita generalmente verso i 7-9 mesi. Nel periodo di crescita è bene ridurre al minimo l’affaticamento causato dall’eccessivo esercizio fisico e dai giochi che comportano salti, al fine di ridurre al minimo il pericolo di malformazioni ossee. La crescita scheletrica si arresta prima dello sviluppo muscolare.
Anatomia del cane: muscoli e curiosità
L’apparato muscolare è il motore del movimento, il sistema nervoso ne assicura il coordinamento. Il cane ha all’incirca 500 muscoli che costituiscono pressappoco il 40% del suo peso corporeo; tra essi vi sono, così come nell’uomo, muscoli “involontari” (cardiaci e lisci) che consentono il funzionamento di organi interni (cuore, intestino, stomaco e vescica), in maniera indipendente dalla sua volontà. I muscoli sono uniti alle ossa mediante i tendini, mentre le ossa sono unite tra loro dai legamenti. In caso di lesioni, tendini e legamenti essendo (diversamente dai muscoli) scarsamente irrorati dal sangue hanno bisogno di maggior tempo per recuperare.
Onde evitare stiramenti o lesioni muscolari, tendinee o legamentose, è bene che prima dell’esercizio fisico, o prima di partecipare a una gara, il cane effettui una fase di riscaldamento. Ciò aumenterà la temperatura dei muscoli, la circolazione sanguigna (e la conseguente disponibilità di ossigeno) e l’elasticità delle articolazioni. Come riscaldamento è sufficiente una passeggiata al guinzaglio di circa 15 minuti, con passo regolare all’inizio e aumentando gradualmente la velocità.
Un cane adulto generalmente ha circa 40 denti, un cucciolo circa 30. Il maschio raggiunge la pubertà solitamente tra il 7° e il 12° mese, la femmina tra il 5° e il 6° o tra il 7° e l’8°, se è di grossa taglia. La temperatura rettale nei cuccioli è di circa 39°C, negli adulti di circa 38°C. Nei cuccioli il palpito cardiaco oscilla abitualmente tra i 110/140 battiti al minuto, nei grandi tra gli 80/120 battiti al minuto in razze piccole e 70/80 in razze grandi.

Spleen: milza – Kidney: rene – Liver: fegato – Lungs: polmoni – Bladder: vescica
Anatomia del cane: la regione addominale
Stomaco
Grazie allo stomaco si avvia il processo di digestione degli alimenti. Nel cane lo stomaco si trova nella parte ventrale della cavità addominale, a sinistra del piano mediano. Nello specifico è situato nella parte dell’ipocondrio sinistro. Ha una mucosa di tipo ghiandolare e comunica con l’esofago tramite un’apertura che prende il nome di “cardias” e che arriva all’intestino al livello del piloro.
Fegato
Il fegato svolge un ruolo importante nel corpo canino. Le sue funzioni sono strettamente legate all’immagazzinamento degli alimenti che ingerisce, è in rapporto diretto con il sangue e si occupa di smaltire le tossine.
È la ghiandola dell’organismo più grande e voluminosa del corpo del cane e ha un peso medio che va dai 300 ai 600 grammi rappresentando dal 3 al 3,5 % del suo peso.
Si compone di tre diversi lobi:
- Lobo destro
- Lobo sinistro
- Lobo mediano
Intestino
L’intestino del cane è più corto di quello dell’uomo. L’intestino crasso ha una lunghezza di circa 70 cm; inizia dal “cieco” e termina con il “colon”, che a sua volta può essere:
- Ascendente
- Traverso
- Discendente
L’intestino tenue, invece, può misurare dai 2 ai 6 metri ed è costituto da:
- Duodeno
- Digiuno
- Ileo
Milza
La milza si trova nella parte sinistra dell’addome; è un organo linfoide che ha un peso diverso in base alla taglia del cane ma in ogni caso varia dagli 8 a 40 grammi.
Pancreas
Il pancreas è una ghiandola lobulata e allungata unita alla parte destra della curvatura dello stomaco. Forma un gomito a livello del piloro per seguire il duodeno. Ha due dotti escretori:
- Il Dotto di Wirsung
- Il Dotto di Santorini
Reni e ghiandole surrenali
I reni del cane sono a contatto con il soffitto della cavità addominale. Il rene destro è fisso, al contrario di quello sinistro che è chiamato “fluttuante” poiché si può sentire e immobilizzare con una palpazione. I reni hanno la funzione di filtrare il sangue ed eliminare le sostanze tossiche dal corpo animale.
Le ghiandole surrenali sono invece delle ghiandole endocrine che si trovano davanti ai reni e secernono corticoidi, androgeni, catecolamine ed aldosterone. Esistono le ghiandole nella regione corticale e le ghiandole nella regione midollare.
Vescica
La vescica è un deposito per l’urina, che viene espulsa tramite l’uretra. Questo condotto nei cani maschi è abbastanza lungo al contrario di quello dei cani femmina, che sfocia nel vestibolo vaginale.
Prostata
La prostata è la ghiandola sessuale accessoria del cane di sesso maschile. Circonda l’uretra e si trova nella cavità pelvica. È da questa ghiandola che partono i canali escretori che poi fuoriescono nell’uretra.
Ovaie e utero
Le ovaie si trovano dietro ai reni e non sono visibili a causa della borsa ovarica ricoperta dal tessuto adiposo. Ci sono poi le tube uterine, che terminano nei corni uterini e che insieme al corpo dell’utero formano l’organo sessuale femminile del cane.
Nella specie canine, il corpo dell’utero è poco sviluppato mentre i corni uterini sono abbastanza lunghi.
Anatomia del cane: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni libri che trattano la anatomia del cane.
1. Atlante illustrato di anatomia del cane. La presente edizione, rivista ed ampliata, viene pubblicata in un momento di rinnovamento, caratterizzato dall’odierno confronto di tutti gli studiosi di anatomia dell’area di lingua tedesca. Completamente illustrato con diagrammi a colore, tra cui schemi unici di anatomia tridimensionale visti in sezione trasversale, accompagnati da radiografie ed ecografie. Le immagini realistiche di questo atlante hanno un valore indiscutibile e forniscono la base necessaria per la comprensione di disegni e schemi molto utilizzati.
Inoltre, utilizzate come una guida illustrata alla dissezione, esse indicano le corrette modalità per una dissezione autonoma e grazie alla quale contribuiscono all’acquisizione di un solido apprendimento. Per la dissezione e l’interpretazione delle immagini, la procedura anatomo-topografica offre l’enorme vantaggio che argomenti vasti possono essere illustrati schematicamente con grande verosimiglianza.
2. Studi sul Cane 11 – Anatomia, cinometrìa e trattamento dei dati. Il testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine.
Se hai trovato interessante l’articolo anatomia del cane, potresti voler sapere se sei pronto a prendere un cane?
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Cani
> Razze di cani