Zecche nei gatti: sono parassiti (piccolissimi acari) che si attaccano alla pelle del micio. Esseri ematofagi (vale a dire che si nutrono di sangue) grandi all’incirca quanto la capocchia di uno spillo quando sono a digiuno, le zecche possono crescere fino a un centimetro circa quando sono piene di sangue; in tal caso appariranno come piccole protuberanze o bubboni.
Notare una zecca che non è piena di sangue sul vostro micio è molto difficile.
Le zecche possono trasmettere diverse malattie potenzialmente gravi come ad esempio la sindrome di Lyme. Nota anche come borreliosi, la sindrome di Lyme è una malattia infettiva di origine batterica che, seppur raramente, può contagiare anche l’uomo; il nome trae origine dalla cittadina americana ove nel 1975 fu riscontrato il primo caso, colpisce prevalentemente cute, articolazioni, sistema nervoso e organi interni.
Zecche nei gatti: come si contraggono
Le zecche vivono in ambienti rurali in attesa dell’”ospite di passaggio”. Sono quindi più comuni tra i gatti che vivono all’aperto, che possono contrarle nell’erba di campagna, in giardini, prati o boschi. Acquista su Amazon un antiparassitario per il tuo piccolo amico
Zecche nei gatti: sintomi
Qualche volta si posizionano più diffusamente in tutto il corpo ma molto spesso le zecche si annidano sulla testa, sulle orecchie e tra le dita, zone difficilmente raggiungibili alle quali il gatto non riesce a dedicare le sue scrupolose pratiche igieniche.
Non provocano dolore: infestazioni prolungate causano debilitazione e irritabilità.
Zecche nei gatti: diagnosi
Se il vostro gatto conduce anche vita all’aperto, ricorrete periodicamente al veterinario per verificare che non abbia le zecche. Se non curati prontamente, questi parassiti possono causare infiammazioni, infezioni e ascessi.
Zecche nei gatti: cura
Talvolta le zecche si staccano naturalmente, dopo aver succhiato il sangue per diversi giorni, possono cadere spontaneamente.
Poiché possono trasmettere malattie (oltre a causare infiammazioni, infezioni e ascessi), è meglio procedere alla rimozione delle zecche. Lasciate che sia il veterinario a compiere l’operazione: se la testa del parassita resta attaccata al gatto, com’è facile che accada, l’insorgere di un’infezione è molto probabile. Video: Come rimuovere una zecca da cani o gatti (by Veterinario Ostuni)
Prodotti topici antielmintici, tipicamente sotto forma di spray, disponibili presso i veterinari o nei negozi specializzati, neutralizzano e proteggono efficacemente il vostro micio da questi parassiti.
Acquista su Amazon un antiparassitario per il tuo piccolo amico
Prendersi cura del gatto: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.
-
Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.
-
Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.
-
Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.
-
Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.
ARTICOLI CORRELATI
> Gatti: indice generale