Scottish FoldScottish Fold: è un gatto originario della Scozia. Il manto è generalmente grigio o nero. Questa razza è caratterizzata dalle particolari orecchie piegate (fold, in inglese).

Tutti gli Scottish Fold discendono da Susie, gatta bianca di fattoria scoperta dal pastore William Ross nel territorio scozzese del Perthshire. La famiglia dei Ross decise di sviluppare la razza utilizzando Susie come base. Per questo processo si fece ricorso al British Shorthair, che ispirò poi anche il nome scelto per questa razza.

Dopo aver riscontrato alcuni problemi di salute, la GCCF britannica annullò la registrazione della razza; tuttavia, dall’altra sponda dell’Atlantico, negli Stati Uniti, il processo continuò con gli esemplari esportati negli anni settanta. A tal fine furono utilizzate molte altre razze che, nel corso del tempo, conferirono ai Fold un aspetto dai tratti unici. La specie fu riconosciuta dal CFA nel 1978 ed è oggi nota in tutto il mondo.

Scottish Fold: caratteristiche

Anagrafe nazionale Felina:

Standard

  • Corpo: tondeggiante senza mai essere tozzo, ossatura media, muscolatura robusta.
  • Testa: tonda e larga, guance piene e sviluppate.
  • Naso: corto e largo.
  • Occhi: grandi, rotondi e spalancati, con una espressione particolarmente dolce.
  • Orecchie: molto piccole e quanto più possibile aderenti al cranio.
  • Zampe: lunghe e proporzionate al corpo, hanno una ossatura media e una buona muscolatura, senza tracce di ispessimento delle articolazioni o mancanza di mobilità dovuta a zampe corte o rigide.
  • Piedi: grandi e rotondi.
  • Mantello: folto, soffice e morbido.
  • Coda: lunga, non dev’essere più corta dei 2/3 della lunghezza del corpo e dev’essere flessibile: una coda ispessita e rigida è da considerarsi un grave difetto.

Selezione e colori

Il gene delle orecchie piegate si è rivelato un mutante dominante.
Pertanto, accoppiando un Fold con un gatto con le orecchie diritte nascono soggetti senza le gravi malformazioni che colpiscono i gatti omozigoti.


Non tutti i gattini della stessa cucciolata hanno, però, le orecchie piegate: quelli con le orecchie diritte sono chiamati «straight», non hanno il gene fold e quindi sono fdfd, ma posseggono tutte le altre caratteristiche morfologiche, così che vengono utilizzati in riproduzione e possono anche partecipare alle esposizioni. Sono particolarmente apprezzate le orecchie che presentano una doppia ripiegatura, una alla base e la seconda un po’ più in alto. Questo, in particolare, aumenta la rotondità della testa.

Sono ammessi tutti i colori, ad esclusione di quelli a motivo siamese, il chocolate e il lilac.

Scottish Fold: carattere

Ha carattere socievole e giocoso anche in età adulta e viene spesso consigliato per i bambini. Si affeziona al padrone a tal punto da seguirlo sempre e ama dormire insieme a lui; soffre quindi un po’ la solitudine quando sta lontano da lui.
Gli Scottish Fold sono intelligenti, curiosi e fedeli verso la loro famiglia. Partecipa intensamente alle attività di tutta la famiglia, anche se di solito manifesta la sua preferenza per una persona in particolare, cui riserva speciali affettuosità e lunghi ‘discorsi’.

Amano sia giocare che dormire. La loro indole traspare dall’espressione dolce. Comunicano a bassa voce e non sono particolarmente chiacchieroni. Ama vivere in un ambiente tranquillo, ma non disdegna i viaggi: se si inizia quando è ancora molto giovane, non è difficile abituarlo al trasportino e perfino al guinzaglio.

Abile cacciatore, resiste bene alle basse temperature ed è adatto alla vita in appartamento. Gioca con piccoli oggetti che tende a nascondere.

Ha un ottimo rapporto con tutti, accetta di buon grado la convivenza con altri animali e con i bambini, purché non troppo scatenati, perché detesta i rumori improvvisi e i bruschi sbalzi di umore. Non graffia mai e di solito non ha neppure l’abitudine di “farsi le unghie”, che in alcuni casi vanno tagliate, per evitare che possano incarnarsi nel polpastrello.

Scottish Fold: cure

Ha una certa tendenza ad anomalie ossee genetiche gravi, prodotte dagli incroci fra i membri della stessa razza. Per questo motivo è proibito l’accoppiamento tra due Scottish Fold (in particolar modo tra due Scottish Fold dalle orecchie piegate); questi gatti devono infatti essere incrociati con i British Shorthairs.


Le sue orecchie, piccole e particolari non hanno bisogno di cure speciali rispetto a quelle di ogni altro gatto e non sono maggiormente soggette a forme di otiti o parassiti auricolari.

Prendetevi cura del suo mantello durante il periodo della muta, molto abbondante, spazzolandolo bene almeno 2-3 volte la settimana. Acquista su Amazon gli strumenti per una toelettatura perfetta

Acquista su Amazon il cibo per il tuo piccolo amico

Scottish Fold: letture consigliate

Acquista su AmazonScottish e Highland Fold -Un’adorabile ‘civetta’ pelosa con enormi occhi espressivi. Presente ma riservato, eccessivo soltanto nell’esternazione di tutto l’affetto di cui è capace: ecco alcune caratteristiche dello Scottish e Higland Fold. In questo libro scoprirete tutto il suo mondo.

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.

Scottish Fold: giochi

Acquista su Amazon un gioco per divertire, emozionare e interagire con il tuo piccolo amico.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Gatti