SarchiaturaLa sarchiatura è una lavorazione del terreno che consiste nel taglio o nel rimescolamento del suo stato superficiale. Si effettua principalmente per eliminare le erbe infestanti cresciute sul terreno, per areare la superficie e permettere una migliore assimilazione dell’acqua da parte delle radici. Determina la diminuzione delle perdite d’acqua per scorrimento superficiale o per evaporazione, il riscaldamento del terreno e un aumento della velocità di accrescimento della coltura che, di conseguenza, diventa maggiormente competitiva nei confronti delle infestanti che crescono sulla fila e può resistere meglio agli attacchi dei patogeni.


Non tutte le colture necessitano di questo intervento che, soprattutto per le coltivazioni invernali-autunnali non porta grandi benefici. Scegliendo di pacciamare il terreno, non è necessario ricorrere alla sarchiatura.

Sarchiatura: attrezzi da usare

Per eseguire questa lavorazione si usa il sarchio (sarchiatore), uno strumento dotato di una lama con cui è possibile tagliare il terreno. Tra le varie versioni, i più utilizzati sono i sarchi muniti di tre denti ricurvi con estremità appuntite. Alcuni presentano invece 2-3 denti ricurvi con all’estremità delle piccole vanghette. Acquistalo su Amazon
Al posto del sarchio può essere utilizzato anche un bidente o una zappa, oppure una zappa con bidente annesso (acquistala su Amazon). In terreni particolarmente soffici si può utilizzare anche una forca ricurva o un rastrello (acquistalo su Amazon).
Per la lavorazione meccanica lo strumento più usato è la motozappa (acquistala su Amazon).

Sarchiatura: quando si esegue

Il momento migliore per il primo intervento di sarchiatura è quello in cui cominciano a nascere le erbe infestanti e le piantine coltivate hanno già raggiunto un’altezza di circa 10 cm. Meglio evitare questa pratica quando le piante sono già ben sviluppate, per non rischiare di danneggiare l’apparato radicale o la vegetazione.

Sarchiatura: come si esegue

Nella sarchiatura manuale, si procede a seconda della durezza del terreno. Si esegue un intervento leggero in sequenza e in modo uniforme, cercando di eliminare o allontanare le infestanti e facendo attenzione a non danneggiare le piante e a non scendere troppo in profondità, per preservare l’apparato radicale.


Utilizzando una motozappa, o un motocoltivatore (acquistalo su Amazon), si procede eseguendo un solo passaggio, regolando le frese in modo che l’intervento avvenga alla giusta profondità (lieve). E’ consigliato l’uso dei dischi esterni per evitare di danneggiare le piante e che la terra cada sulla vegetazione.

Video: La sarchiatura (by giardinaggioweb.net)

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquistate su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquistate su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Orto