Salice piangenteIl salice piangente è originario dell’Asia centro-orientale da dove si è diffuso in Europa nel XVIII secolo. E’ impiegato come pianta ornamentale per il portamento decorativo pendulo dei rami.

Il Salice piangente è una pianta che può raggiungere i 10-12 m. di altezza. Albero con fogliame deciduo; i rametti sono bruni sottili e penduli, la chioma è emisferica e nell’insieme ricadente fin quasi a terra. Le sue foglie sono alterne strette e lunghe fino a 15 cm., lanceolato-acuminate, glabre, finemente seghettate, verde vivo superiormente e più pallide inferiormente, hanno un corto picciolo. La corteccia è bruno-rossastra e solcata.

E’ una pianta dioica con i fiori riuniti in infiorescenze ad amento. Le infiorescenze maschili sono di colore giallo e hanno una dimensione di 4-5 cm.; le infiorescenze femminili sono di colore verdastro. Gli amenti maschili e femminili sono portati su piante differenti (specie dioica). Fioriscono in primavera in concomitanza con l’inizio della fogliazione. I frutti sono capsule contenenti semi piumati che si liberano nei mesi estivi. Predilige suoli leggeri, profondi con buona disponibilità idrica.

Salice piangente: coltivazione

E’ una pianta rustica che si adatta a ogni clima. Predilige i luoghi assolati. In luoghi eccessivamente ombreggiati tende ad avere uno sviluppo stentato. E’ una pianta poco esigente, comunque preferisce i terreni freschi e profondi, non troppo drenanti. Crescono senza problemi su terreni umidi e acquitrinosi e sono un’ottima scelta per quei giardini in cui il drenaggio si presenta come un problema e l’acqua ristagna.


Concimate al momento dell’impianto oppure ogni 2-3 anni, verso la fine dell’inverno o all’inizio dell’autunno. Per fornirgli il giusto apporto di nutrienti, mescolate al terreno una buona quantità di concime organico.

Il salice non richiede potature regolari, comunque potete accorciare i rami senza recare danni alla pianta, per esigenze estetiche.
Le annaffiature devono essere abbondanti, data la rusticità è però in grado di tollerare i periodi siccitosi.

Salice piangente: riproduzione

La moltiplicazione del salice piangente si esegue di solito per talea, utilizzando gli apici semilegnosi dei rami, ma potete utilizzare anche gli astoni di 3-5 cm di diametro. Le talee di salice piangente radicano con grande facilità.
Gli astoni di salice piangente vengono interrati inframmezzandoli con grosse pietre. La radicazione è molto rapida.

Nel vostro giardino utilizzate astoni lunghi 1,5-2 metri, che troverete nei vivai migliori, e inseriteli nel terreno, durante il periodo di riposo invernale. Per favorire la generazione dell’apparato radicale potete praticare alcuni tagli in prossimità dell’estremità da interrare.
La talea di salice non richiede attivatori ormonali perché questa pianta emette spontaneamente le radici. Quando la talea avrà radicato e inizieranno a spuntare i primi rametti, è bene potiate quelli più bassi e lasciate quelli che si rivolgono verso l’alto in modo da creare un’impalcatura sollevata: provvederà la sua curvatura verso il basso a occupare lo spazio inferiore.

In pratica:

  1. in prossimità della parte inferiore dell’astone di salice eseguite alcune incisioni nella corteccia che facilitano l’assorbimento di elementi nutritivi e accelerano la radicazione della talea;
  2. preparate poi una buca profonda almeno la metà della lunghezza dell’astone, inserite quest’ultimo e riempite con terriccio che compatterete bene;
  3. Quando compaiono, potate i rametti più bassi con andamento laterale e lasciate il ciuffo superiore.

Salice piangente: cure

Il salice piangente è soggetto all’attacco del tarlo vespa, le cui larve scavano sotto la corteccia provocando rigonfiamenti. Tra le malattie sono particolarmente pericolosi il cancro e la ruggine; i parassiti più comuni del salice sono invece i rodilegno: bruchi da combattere alla prima apparizione se si vuole evitare la morte degli esemplari.

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante