Pulci del gattoPulci del gatto: molto diffuse tra i gatti (decisamente più che fra i cani), le pulci hanno un “debole” per il micio. Esseri minuscoli (di norma non superano i 3 mm), di un colore tra il rosso e il marrone, le pulci si nutrono del sangue del micio e si contendono insieme ai vermi il primato di essere i parassiti più comuni dei gatti; vanno quindi tenute sotto controllo con regolari trattamenti preventivi. Acquista un prodotto antipulci su Amazon

Le pulci si riproducono molto velocemente: ogni femmina può arrivare a deporre svariate decine di uova al giorno. Le uova si staccano dal gatto, spargendosi per casa; in genere si schiudono sul pavimento o sui tappeti. Le larve possono vivere anche fino a due anni nell’attesa di incontrare un “ospite adatto”. Le pulci possono trasmettersi anche all’uomo lasciando segni simili a punture di zanzare.


In genere i gatti tollerano abbastanza bene infestazioni di tipo lieve, se invece sono colpiti in maniera grave, possono grattarsi così tanto da causarsi ferite aperte, infezioni alla pelle e perdite di peli. Quelle cutanee sono tra le malattie per cui più spesso si ricorre alle cure del veterinario, in genere provocano prurito, causato in gran parte dalla presenza di pulci.

Pulci del gattoPulci del gatto: la prevenzione

La prevenzione è fondamentale, soprattutto se il gatto si avventura all’aperto: meglio salvaguardarlo dalle pulci anziché cercare di eliminarle una volta che si sono stabilite su di esso. Per contrastare questo parassita è sempre bene consultare il veterinario, che saprà consigliarvi il prodotto più adatto per il vostro gatto. Infatti, in base all’età, al peso e al tipo di tolleranza ai parassiti è possibile reperire prodotti ad hoc per il vostro micio.

Sono disponibili in commercio diversi tipi di prodotti antipulci (acquista su Amazon): gocce topiche, collari, spray, pillole, schiume e shampoo. Le gocce topiche sono molto facili da usare e rappresentano la soluzione più diffusa. Il liquido è contenuto in una fialetta, generalmente di plastica, e si applica agevolmente direttamente sulla pelle del gatto, sopra il collo.

I trattamenti antipulci si possono acquistare presso i veterinari e i negozi di animali, non è inusuale trovarli anche nei supermercati. Alcuni trattamenti offrono un’azione multipla eliminando oltre le pulci anche altri tipi di parassiti meno diffusi tra i gatti come ad esempio acari, pidocchi e zecche.

E’ importantissimo rispettare la frequenza dei trattamenti che solitamente va effettuata una volta al mese. Utilizzate esclusivamente trattamenti antipulci specifici per gatti. Quelli per cani, non vanno mai utilizzati in quanto contengono una sostanza (la permetrina) che può rilevarsi letale per il piccolo felino.

Pulci del gattoPulci del gatto: sintomi

Se il gatto si gratta più del normale, potrebbe essere affetto da pulci; può essere difficile osservarle perché sono molto piccole e si muovono velocemente. Se avete dei dubbi, potete ricorre al seguente sistema: ponete il micio sopra un foglio di carta bianco e pettinatelo delicatamente con un pettine a denti fitti. Se il gatto è affetto da pulci, cadranno sulla carta piccolissimi grumi di sangue (gli escrementi delle pulci).

Perdita di pelo nelle zone in cui si gratta con pelle arrossata o ricoperta di croste, indicano che il micio è affetto da un’infestazione grave, o che è allergico ai morsi delle pulci.

Pulci del gatto: trattare l’ambiente circostante

Se il gatto è stato colpito da pulci, dovrete evitare che venga nuovamente infestato dalle larve sparse per casa. E’ necessario a tal fine utilizzare un prodotto per il controllo delle pulci specifico per la casa. Di solito tali prodotti sono disponibili sotto forma di spray e vanno applicati in ogni stanza, lasciando che facciano effetto per un certo tempo prima di potervi di nuovo accedere. Non usate assolutamente i prodotti direttamente sul gatto, che invece dovrà continuare a essere regolarmente trattato con sostanze antipulci specifici per lui.


Oltre a ricorrere ai tradizionali pesticidi disponibili in commercio, è opportuno fare una disinfestazione più approfondita evitando di usare sostanze chimiche dannose per l’uomo e per il gatto. Ecco qualche pratico consiglio:

  • lavate (in lavatrice quello che potete, il resto a mano) tutto ciò che appartiene al vostro animale domestico: asciugamani, cuscini, giocattoli, vestiti;
  • lavate le coperte e i cuscini dei divani e delle sedie, lavate e disinfettate inoltre i tappeti e la tappezzeria (meglio se con dei vaporizzatori);
  • utilizzate l’aspirapolvere accuratamente in tutta la casa, svuotate il contenuto nella spazzatura e buttate via il sacco non appena avete finito di pulire. Ponete molta attenzione nell’estrarre il sacco della spazzatura, per evitare che le pulci possano fuoriuscirne e rientrare in casa;
  • tenete sempre pulita la cuccia del gatto usando se necessario anche l’aspirapolvere.

Prendersi cura del gatto: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.

  1. Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.

  2. Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.

  3. Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.

  4. Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.


ARTICOLI CORRELATI

> Gatti: indice generale