Alcuni consigli utili per chi si appresta a progettare un orto
Progettare un orto: siepe protettiva
Tracciare su carta millimetrata (acquistala su Amazon) le misure dell’appezzamento e di tutti gli spazi interni.
Nel progettare un orto, se possibile, circondare lo spazio che si utilizzerà con “piante amiche”. Una siepe di piante locali, preferendo quelle a foglia caduca, creerà un ambiente naturale, favorendo la presenza di insetti e volatili utili a proteggere i nostri ortaggi dai parassiti. La siepe rappresenta anche un ostacolo naturale all’ingresso di animali o persone che potrebbero danneggiare le nostre colture, filtra l’inquinamento atmosferico se il terreno si trova presso una strada o accanto al viale di accesso alla casa, protegge contro i forti venti.
Per evitare ombreggiature deleterie alle nostre verdure, è opportuno posizionare la siepe a una distanza adeguata. Per lo stesso motivo, evitare la coltivazione degli ortaggi troppo vicino ad alberi, muri, costruzioni, ecc.
Progettare un orto: esposizione al sole
Il terreno destinato all’orto deve essere ben soleggiato. Se il terriccio è freddo e pesante, si preferisce orientare l’orto in direzione nord-sud, in modo che la massima esposizione al sole avvenga a mezzogiorno; nel caso di terreni sabbiosi, invece, si opta per la direttrice est-ovest, per mantenere la temperatura sotto una certa soglia con maggior facilità.
Progettare un orto: irrigazione
E’ bene che scegliate lo spazio per il vostro orto vicino casa, in modo che sia facilmente raggiungibile. E’ importante anche sia vicino a una fonte d’acqua. Non annaffiare nelle ore più calde della giornata e non utilizzare acqua troppo fredda. Per una buona regolazione della dose d’acqua per irrigare, scegliere un tubo che abbia alla sua estremità un regolatore (acquistalo su Amazon).
Progettare un orto: conformazione del terreno
Non scegliere una pendenza del terreno eccessiva, per non avere uno sgrondo delle acque troppo rapido e per poter eventualmente utilizzare delle piccole macchine agricole.
Il terreno deve essere regolare, non contenere grossi sassi o avvallamenti, per evitare ristagni d’acqua e per facilitarne la lavorazione.
Progettare un orto: dimensioni
Se credete di disporre di molto tempo, potrete optare per un orto grande, altrimenti è preferibile la vostra scelta cada su uno spazio di dimensioni ridotte. Un orto di 100 mq è in grado di fornire raccolti tutto l’anno a una famiglia di 5-6 persone, uno spazio di 5 mq, contenente 5 parcelle di 1 mq ognuna, daranno tutto l’anno verdura fresca per 2 persone.
Progettare un orto: dimensioni delle aiuole
Tracciare su carta millimetrata o a quadretti la disposizione delle aiuole (parcelle o prode), la cui larghezza dovrà essere di circa 1 metro 1 metro e venti, in modo che allargando le braccia potrete raggiungere ogni zona dell’orto (percorrendo i sentieri, lavoreremo 50 cm da un lato e 50 cm dall’altro). Il tempo dedicato al disegno progettuale vi sarà molto utile per risparmiarvi in seguito perdite di tempo ed errori di valutazione.
La lunghezza delle parcelle dipende dalla quantità di ortaggi, ma sarebbe meglio non andare oltre i due metri (2 m di lunghezza e 1 m di larghezza è, infatti, lo standard).
Nel riportare le misure sul terreno, serviranno un metro a nastro e corde da muratore da tendere tra picchetti in legno infissi in terra: prima si procede con il delimitare l’area adibita a orto, poi si creano i confini per le aiuole interne.
Si procede dall’esterno verso l’interno, dunque i primi lavori a essere terminati saranno l’eventuale recinzione e la siepe e l’ultimo lavoro eseguito riguarderà le parcelle più centrali.
Progettare un orto: camminamenti
In fase di progettazione dell’orto, è opportuno prevedere un sentiero principale, di larghezza maggiore degli altri (circa 50-60cm). Sarà l’accesso principale, attraverserà in lungo o in largo il nostro orto, e sarà utile anche per far passare eventuali attrezzature come carriole (acquistala su Amazon) o motozappe (acquistala su Amazon). I sentieri laterali (di 20-30 cm), partendo da quello principale, consentiranno l’accesso a ogni punto della coltivazione senza problemi. Meglio sacrificare un po’ di spazio e di verdure per poterci muovere con più agio tra le colture. I vialetti, se ben pavimentati (ciottoli, lastre di pietra, ecc.) non si riempiranno di erbacce e daranno poco lavoro.
Forma preferibile delle aiuole è quella rettangolare (anche se sono possibili, ma meno funzionali, aiuole di altre forme, triangolari, a mezza luna, quadrate, ecc.).
Progettare un orto: spazi di servizio
Nel progettare un orto si deve tener conto anche dei servizi indispensabili per una gestione ottimale. Nell’angolo più lontano dall’abitazione si può destinare un’area all’allestimento della compostiera (acquistala su Amazon), nel quale gettare tutti gli scarti prodotti dall’orto e dalla cucina, che, dopo alcuni mesi, produrranno un fertilizzante naturale utile alla concimazione.
Eventualmente, considerare uno spazio dove collocare un capanno degli attrezzi (acquistalo su Amazon) e un’area dove poter bruciare tutti i residui non compostabili.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto