Malattie delle pianteMalattie delle piante: ortaggi e piante da frutto sono esposti a malattie e parassiti, e, come per la nostra salute, è sempre meglio prevenire che curare. Se, nonostante il nostro impegno e le nostre attenzioni, le piante si ammalano, è necessario individuare il rimedio migliore per intervenire, cercando di utilizzare sostanze naturali e poco nocive per l’ambiente.

Malattie delle piante: prevenzione

Nel primo capitolo abbiamo parlato di sovescio e pacciamatura, due sistemi che oltre a nutrire il terreno sono buone soluzioni anche per scongiurare la comparsa di malattie e parassiti.
La pianta che gode di una corretta manutenzione a alla quale viene garantito il rispetto delle sue necessità (esposizione, concimazione, temperatura, annaffiatura, ecc.) si ammala meno facilmente rispetto a un’altra pianta.


Un altro importante metodo per tenere lontani i problemi di salute dell’orto consiste nel mantenere equilibrato l’ecosistema, in cui vivono piccoli animali, rettili e uccelli che si nutrono dei suoi nemici.
Anche consociazione e rotazione delle colture rendono più difficoltosa la diffusione di alcuni parassiti, così come la semina di varietà rustiche impedirà la proliferazione di virus e batteri.

Malattie delle piante: la consociazione

La consociazione è la coltivazione contemporanea di piante di specie diverse sullo stesso appezzamento di terreno. Alcune erbe e ortaggi sono in grado di difendere altri organismi vegetali dall’attacco degli insetti nocivi (ad esempio, perché hanno per loro un odore repellente; il basilico respinge mosche e zanzare e la menta e il timo sono gli incubi della cavolaia!).
Oltre a proteggere gli ortaggi e la frutta dai parassiti, la consociazione comporta un’altra serie di vantaggi:

  • migliora la crescita e la qualità degli ortaggi;
  • migliora lo sfruttamento dei vari strati di terreno;
  • consociando colture a ciclo breve con altre a ciclo lungo, si ottimizza lo spazio, che sarà sfruttato in maniera più equilibrata;
  • il terreno rimarrà coperto per periodi più lunghi, e pertanto rimarrà protetto da fenomeni erosivi ad opera soprattutto delle piogge invernali.

Alcune consociazioni efficaci:

  • basilico: perfetto vicino ai pomodori perché ne migliora il gusto e lo sviluppo. Allontana mosche e zanzare;
  • camomilla: favorisce la crescita e migliora il sapore di cipolle e cavoli;
  • lino: allontana la dorifera dalle patate;
  • mentuccia: tiene lontana l’altica;
  • petunia: difende i fagioli dagli insetti;
  • rafano: protegge le patate dagli insetti;
  • rosmarino: aiuta a tener lontane cavolaie, mosche della carota ed epilachna. Va seminato vicino a cavoli, fagioli, carote e salvia.
  • timo: allontana la cavolaia.

Malattie delle piante: la rotazione

La rotazione delle colture è una tecnica adottata in agricoltura che prevede la variazione della specie agraria coltivata nello stesso appezzamento, al fine di migliorare o mantenere la fertilità del terreno e garantire, a parità di condizioni, una maggiore resa. Ma è anche molto importante nella lotta preventiva ai parassiti.


Coltivazioni diverse si succedono in un ordine definito sul medesimo terreno, ripetendo la stessa coltivazione nel tempo secondo cicli regolari. Un esempio di rotazione: si coltivano patate in un settore dell’orto, il prossimo anno, nello stesso settore si coltivano invece ravanelli, l’anno successivo insalata e quello dopo ancora le cipolle.

I vantaggi della rotazione colturale sono numerosi:

  • interrompe il ciclo vitale degli organismi legati ad una coltura; in particolare, la successione di piante differenti (per esempio, alternanza fra graminacee e piante oleaginose, tipo grano e colza) permette di interrompere il ciclo di alcune erbe infestanti;
  • grazie alla diversità dei sistemi radicali, il terreno migliora nella struttura e nelle caratteristiche fisiche;
  • l’impiego delle leguminose consente l’aggiunta di azoto simbiotico al suolo; più ingenerale, la composizione dei diversi residui colturali contribuisce alla qualità dell’humus.

Malattie delle piante: rimedi diretti

Se la prevenzione non basta, si passa alla “difesa diretta”. Si possono utilizzare insetticidi e prodotti antimuffa, evitando di usare quelli chimici se non in dosi minime, per non turbare in modo eccessivo l’ecosistema.

Oggi si trovano in commercio facilmente prodotti poco tossici o del tutto innocui: preparati vegetali, infusi, decotti macerati, insetticidi vegetali a base di piretro, nicotina e fungicidi a base di rame e zolfo. Acquista su Amazon

Alcuni esempi: si può debellare l’oidio usando una miscela di acqua con sapone di Marsiglia (acquista su Amazon), da applicare con uno spruzzatore (il trattamento va protratto per almeno due settimane). Oppure si può utilizzare il macerato di ortica (acquista su Amazon) per acari, afidi e funghi (in genere, per ogni litro d’acqua calda aggiungete 100 g di foglie fresche di ortica, lasciate macerare al buio per 10 giorni, quindi filtrate e spruzzate).

Sempre per acari, afidi e funghi potete usare il decotto d’aglio (due teste d’aglio grandi per ogni litro d’acqua, lasciate bollire il tutto sino a quando l’aglio non è diventato morbidissimo, filtrate e spruzzate all’occorrenza sulle piante colpite).

Malattie delle piante: le lumache

Sono del tutto innocue, ma sono molto ghiotte e in breve riescono a divorare grandi quantità di foglie verdi, danneggiando sia l’orto sia le coltivazioni sul terrazzo. Le lumache vivono soprattutto di notte, di giorno si nascondono al fresco in anfratti umidi, nelle fioriere o sotto il fogliame, per mantenere la propria necessari umidità.

Un metodo naturale consiste nell’approntare trappole contenenti birra da disseminare nell’orto e nel giardino. Basta riempire a metà un bicchiere o un barattolo di latta con della birra e scavare una buchetta sino a una profondità che consenta al bordo del contenitore di rimanere allo stesso livello nel terreno. La trappola va collocata la sera e ritirata il mattino successivo. Le lumache vengono attratte dal profumo della birra, di cui sono ghiotte, e cadono sul fondo del bicchiere, dal quale non sono poi in grado di riemergere, e muoiono annegate.
In commercio sono disponibili anche nastri ricoperti di sale, da disporre attorno al perimetro dell’orto.

Per imparare a proteggervi dalle malattie delle piante, potete leggere i singoli articoli che trattano parassiti e avversità.

Acquista su Amazon una trappola per lumache

Malattie delle piante: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon un testo che può aiutarvi a sconfiggere malattie e parassiti delle piante in orto, in giardino e in casa.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Orto