Come coltivare le zucchine: la zucchina appartiene alla famiglia delle cucurbitacee (come il cetriolo, il cocomero, il melone e la zucca) e il suo nome scientifico è Cucurbita pepo. È originaria dell’America Centrale e si è diffusa in Europa poco dopo la scoperta del Nuovo Mondo. La pianta si presenta a portamento di solito strisciante ma non mancano varietà che vedono il suo sviluppo cespuglioso.
Le foglie sono ampie, palmate, coperte, specie sulla pagina inferiore e sul picciolo, di peli irritanti, di un verde più o meno intenso e non di rado presentano macchie bianche, grigie o argentate. I fiori, di un vistoso colore giallo-arancione, sono sia femminili che maschili: quest’ultimi si sviluppano direttamente dal fusto e sono sorretti da un peduncolo lungo 10-15 cm, i fiori femminili invece spuntano alla fine del frutto; si aprono la mattina presto ed è allora che vanno colti per il loro utilizzo in cucina.
Il frutto, la zucchina vera e propria, viene raccolto nelle sue prime fasi di sviluppo, cioè quando è immaturo, e presenta diverse forme e colori secondo le molte varietà: per quanto riguarda la forma, può essere lunga, tondeggiante, clavata, ricurva e appiattita; per i colori invece si va dal verde in tutte le sue declinazioni (chiaro, medio, scuro), al giallo, al crema e pure al bianco, senza dimenticare le varietà striate e quelle macchiate.
Varietà
Le varietà attualmente in commercio sono moltissime, e si differenziano per la forma e per il colore. In base all’attitudine a entrare in produzione più o meno rapidamente, si distinguono poi varietà precoci, semiprecoci e tardive.
Zucchine lunghe: zucchina Nero di Milano, zucchina Fiorentino e zucchina Siciliano.
Zucchine tonde: tonda di Piacenza, tonda di Nizza e tonda di Firenze.
Clavate: zucchina di Faenza; ricurve: gialla del Friuli; a frutto appiattito: Early White Scallop.
Come coltivare le zucchine: clima e terreno
La zucchina ama un clima temperato caldo (20-26°C), ma non disdegna collina e montagna, se si fa attenzione a sceglierle una posizione soleggiata, si ritarda un po’ la sua messa a dimora e la si ripara dai venti, che metterebbero seriamente in pericolo la sua crescita naturale. Considerate che già a 10-12°C la pianta arresta il suo sviluppo. Potete anche coltivarla in serra o in tunnel per tutto l’inverno.
Si adatta bene a molti tipi di terreno, ad eccezione di quelli troppo umidi e poco drenanti. Predilige comunque un terreno di medio impasto, profondo, con una buona dotazione di sostanza organica, ben esposto, privo di ristagni d’acqua ma sempre fresco, con pH che va da poco acido a neutro.
E’ una pianta molto avida, ah bisogno di 30-40 kg di letame o di compost ben maturo (acquista su Amazon) ogni 10 mq di superficie. Potete interrare la sostanza organica durante i lavori di preparazione del terreno, che devono essere molto ben fatti, perché il fittone (radice principale) della zucchina può superare il metro di lunghezza.
Oppure potete aggiungere concime organico mescolato a terriccio nelle buche della messa a dimora o nelle postarelle di semina.
In alternativa al letame potete utilizzare lo stallatico in pellet (acquista su Amazon), rispettando le dosi consigliate dall’azienda che lo commercia. Durante la fase vegetativa, soprattutto in presenza di terreni poveri, dovreste alimentare le piante con concimi a base di guano (acquista su Amazon) o con fertilizzanti minerali (acquista su Amazon).
Come coltivare le zucchine: semina e trapianto
Potete seminare la zucchina in semenzaio o in pieno campo. In semenzaio si effettua da marzo ad aprile per avere un raccolto anticipato. Ponete 2 semi in vasetti di torba di 10 cm di diametro, a 1-1,5 cm di profondità.
Effettuate la semina diretta a dimora quando non c’è pericolo di gelate, più o meno a fine aprile-metà maggio (fino anche a fine agosto). Ponete 3-4 semi in buchette distanti 120 cm tra le file e 60-90 cm sulla fila, a 1-2 cm di profondità. Acquista i semi su Amazon
Se avete scelto la coltura protetta, mettete le piantine a dimora quando presentano 4-5 foglie vere e hanno raggiunto un’altezza di 10 cm.
Nella semina a dimora, diradate il prima possibile le piantine, lasciando in ogni buca solo la zucchina più forte, mantenendo una distanza tra loro di 50 cm minimo, altrimenti crescendo si disturberanno a vicenda.
Video: Coltivazione zucchine (by Garden Park Italia)
Come coltivare le zucchine: pratiche colturali
Annaffiatura
Optate per un’annaffiatura frequente e regolare. Un’irrigazione abbondante ma sporadica causerà una riduzione della quantità e della qualità dei frutti; un’irrigazione eccessiva aiuterà lo sviluppo vegetativo della zucchina ma non quello dei frutti. Utilizzate un’irrigazione per scorrimento laterale, premunendovi di creare i solchi già al momento dell’impianto (prima che lo sviluppo della vegetazione vi renda difficile farlo). Fate attenzione a non bagnare il colletto delle piante, per non incorrere in esiziali marciumi. Irrigazione orto: acquista su Amazon
Pacciamatura
Utilizzate un telo di tessuto-non tessuto nero o paglia, per mantenere fresco più a lungo il terreno, controllare lo sviluppo delle erbacce e impedire che i frutti vangano a diretto contatto con il terreno. Acquista su Amazon un telo nero per pacciamatura
Scerbatura e sarchiatura
Queste operazioni servono per rimuovere le infestanti e per evitare che il terreno si compatti troppo. (acquista un sarchiatore su Amazon)
Cimatura
Cimate i tralci laterali quando sono lunghi 50 cm, con l’intento di favorire la formazione di frutti.
Tutori
Utilizzare dei sostegni (acquista su Amazon) consentirà una migliore esposizione e una maggiore produzione, scongiurerà il rischio per la pianta di contrarre alcune malattie e conterrete lo spazio occupato dalle piante, che spesso si disturbano fra loro.
Tecniche colturali
Avvicendamento: la zucchina è una pianta da rinnovo, nella rotazione agraria ha diritto a essere coltivata per prima e non va ricoltivata nello stesso appezzamento prima che siano trascorsi 3 anni.
Consociazione: si consocia bene con fagioli rampicanti, lattuga, cipolle, ravanelli, insalate e spinaci.
Come coltivare le zucchine: raccolta
La raccolta è scalare e si protrae per 40-60 giorni. Dovreste raccogliere le zucchine quando il fiore portato all’apice dei frutti sta per schiudersi, ma il periodo della raccolta varia molto da regione a regione. Quando le piante sono in piena produzione, la raccolta deve essere eseguita ogni giorno, per evitare di avere frutti con semi troppo evidenti e buccia indurita.
Come coltivare le zucchine: conservazione
Per conservare le zucchine potete ricorrere all’essiccazione, all’imbarattolamento o alla surgelazione.
Essiccazione: lavate accuratamente i frutti ed eliminate la parte iniziale e finale. Tagliateli a rondelle e disponetele su un vassoio al sole, girandole quando necessario (proteggetele con una rete fitta). Quando le rondelle avranno eliminato tutta l’acqua e avranno un aspetto stabile, conservatele in dispensa in un sacchetto ben chiuso.
Quando sarà il momento di riutilizzare le rondelle, basterà lasciarle in acqua bollente per un po’ in modo che possano reidratare.
Surgelazione: lavate accuratamente le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a tocchetti più o meno piccoli. Ponete i tocchetti in sacchetti trasparenti per alimenti e riponeteli in freezer.
Oppure potete pulire e tagliare le zucchine per lungo, grigliarle (senza condirle) e congelarle, cercando di dividere le fette con uno strato di carta forno (in modo da poter utilizzare all’occorrenza soltanto la quantità desiderata).
Come coltivare le zucchine: malattie e parassiti
Le zucchine sono soggette ad attacchi di afidi, che infestano le foglie provocandone l’appassimento. Tra le crittogame particolarmente pericolosi sono l’oidio, il mosaico e la muffa grigia. Per evitare che si formi l’oidio, prestate attenzione alla fase dell’innaffiatura.
I pidocchi delle piante, invece, attecchiscono soprattutto nei contesti caldi e secchi; per eliminarli, sarà sufficiente utilizzare un paio di guanti e un batuffolo di cotone imbevuto di alcool, oppure un forte getto d’acqua da spruzzare su tutte le foglie.
Come coltivare le zucchine in vaso
La varietà di zucchina più adatta alla coltivazione in vaso è la Baby round, un cespuglio che produce una grande quantità di piccoli frutti rotondi, che vanno raccolti quando sono un po’ più piccoli di una palla da tennis.
Se avete abbastanza spazio in terrazzo, potete coltivare anche la varietà Gold Rush, in un vaso largo e profondo almeno 45 cm, o anche la rampicante Tromboncino d’Albenga, dai frutti lunghissimi, ma che potete cogliere quando arrivano a 15 cm e mangiarli anche crudi.
E’ necessario un clima mite e una posizione soleggiata ma ben areata.
Interrate i semi (Acquista su Amazon) direttamente a dimora da aprile a giugno (la temperatura, sia diurna che notturna, deve mantenersi sopra i 20°C). Piantatene 2-3 per ogni buchetta: un vaso largo e profondo 35 cm può accogliere una sola pianta. Potete anche acquistare piantine già pronte.
Scegliete un substrato di medio impasto e ricco di sostanza organica (acquista su Amazon). Le innaffiature devono essere abbondanti, altrimenti si svilupperanno solo fiori maschili sterili. Fate attenzione però a non bagnare le foglie per non facilitare l’insorgere di malattie crittogamiche.
Durante lo sviluppo, concimate con macerato d’ortica (acquista su Amazon) o con un altro fertilizzante a pronto effetto, mentre per le varietà striscianti occorre un graticcio alto almeno un metro e mezzo sul quale andranno legati i fusti man mano che crescono.
La produzione e la raccolta iniziano circa due mesi dopo la semina e continuano per diverse settimane. Raccogliete i frutti quando sono teneri e non completamente sviluppati: più si raccolgono piccoli, più la pianta ne produce.
Zucchine: uso in cucina e proprietà terapeutiche
La zucchina si gusta bollita, infarinata e fritta in padella, grigliata e cotta al forno ripiena. E’ un ingrediente di zuppe, insalate miste cotte e crude.
Le zucchine sono ricche di potassio, vitamine E e C e di acido folico. Sono disintossicanti, antinfiammatorie, diuretiche e lassative.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto