Cassette per gattiCassette per gatti: un accessorio assolutamente indispensabile che è bene posizionare in un luogo tranquillo, non di passaggio, lontano da elettrodomestici rumorosi e da deodoranti per ambiente.

Oggi le cassette per gatti sono diventate molto sofisticate, in commercio se ne trovano di vari tipi, anche decisamente fantasiose. All’atto della scelta occorre tener presente alcune importanti considerazioni di ordine pratico:

  • la taglia del gatto: se avete un cucciolo, non è il caso di iniziare con una cassetta igienica gigantesca;
  • le condizioni fisiche del micio: se il vostro gatto è anziano con difficoltà di movimento dovrete dotarvi di una cassetta con i bordi abbastanza bassi da consentire al micio di entrarci dentro agevolmente;
  • qualità della plastica: che non si deteriori con il tempo;
  • praticità di utilizzo (maneggevolezza, facilità di pulizia).

Le cassette per gatti, quelle semplici, altro non sono che vaschette rettangolari, di solito in plastica dura di varie dimensioni. Scegliete una cassetta igienica in cui vi sia spazio sufficiente che consenta al vostro micio di evacuare in un paio di punti e appoggiare le zampe in aree ancora pulite.


Solitamente le cassette per gatti dovrebbero essere lunghe all’incirca due volte la lunghezza del gatto, mentre la larghezza dovrebbe corrispondere all’incirca alla lunghezza del micio.

All’atto della scelta tenete bene in mente anche come il vostro micio fa i bisogni; se ad esempio spruzza urina fuori da una cassetta igienica normale, potete ripiegare su un contenitore portaoggetti di plastica con le sponde più alte.

E se optaste per una cassetta igienica chiusa?

Cassette per gatti: la cassetta igienica chiusa

Ha due funzioni: contenere l’odore e assicurare che la pipì e la sabbia non fuoriescano dalla cassetta. Almeno in teoria, sembra offrire una soluzione pratica e accattivante più per voi che per il micio.
I gatti in genere non sembrano prediligere molto la lettiera chiusa, in natura amano fare i loro bisogni all’aperto e muoversi agevolmente per coprirli, raspare, girarsi, e poi allontanarsi rapidamente. Una cassetta igienica chiusa, potrebbe risultare scomoda e inoltre trattiene effettivamente l’odore, contenendolo al suo interno e costringendo il gatto a sopportarne l’elevata concentrazione ogni volta che vi entra.

Cassette per gatti autopulenti

Sono quelle di ultima generazione, dotate di un sistema a rotazione che separa, grazie ad un filtro brevettato, la sabbia sporca da quella pulita evitando così l’uso di palette o altri attrezzi. I residui sporchi cadono in un apposito contenitore per la raccolta.

I produttori hanno davvero aguzzato l’ingegno per mettere in commercio cassette per gatti che richiedono sempre meno manutenzione, rendendo quasi impercettibile la loro esistenza. D’altro canto c’è da dire però che se non pulite direttamente la cassetta igienica del vostro gatto, non potete monitorarne la motilità intestinale e della vescica e potreste ad esempio non rendervi conto che il vostro micio ha la diarrea.

Cassette per gatti: prodotti utili

Acquista su Amazon una comoda cassetta per il tuo piccolo amico

Prendersi cura del gatto: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.

  1. Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.

  2. Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.

  3. Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.

  4. Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.


ARTICOLI CORRELATI

> Gatti: indice generale