CampanulaCampanula: è un fiore dall’aspetto delicato, che risalta in ogni collocazione, dal balcone al giardino roccioso, dal cestino sospeso al vaso di grandi dimensioni.

Il suo nome deriva dalla forma del fiore, che porta a pensare a quella di una campana. Il botanico Rembert Dodoens, nella metà del XVI secolo, la codificò, inserendola in un genere che attualmente comprende numerose specie di piante erbacee perenni con fiori nei toni del viola oppure bianchi.
Ha origine nell’Europa settentrionale e in Asia, ma anche in America.

Questo fiore si sviluppa in ciuffi non molto alti, che possono essere potati in forma di cuscino; presenta foglie color verde scuro e fiori di piccole dimensioni, che rifioriscono per tutta la primavera e parte dell’estate. La fioritura avviene, secondo la specie, fra maggio e agosto.


Ne esistono varietà di piccole e grandi dimensioni, che possono sviluppare altezze comprese tra i 15 e i 60 cm. Alcune varietà di campanule sono adatte a essere inserite nei giardini rocciosi, nelle roccaglie o fra gli interstizi dei gradini di pietra delle scale. Le campanule tappezzanti e ricadenti si adattano a essere messe a dimora in vasi alti, in modo che mettano in risalto la copiosa fioritura che copre completamente gli steli.

Campanula: clima e terreno

Ama posizioni molto luminose e clima temperato. Preferisce più la luce che i raggi solari diretti, ma prospera anche al sole. Ha una buona resistenza al gelo.

Predilige un terreno umido e ben drenato, contenente una certa percentuale di calcio.

Campanula: pratiche colturali

E’ sufficiente una concimazione organica a fine primavera, con un buon concime liquido (acquista su Amazon) ogni 2-3 settimane, aggiungendolo all’acqua dell’irrigazione.

Le innaffiature devono essere costanti, facendo in modo che il terriccio rimanga costantemente umido (non bagnato) e senza ristagni idrici, che non sono tollerati. L’ambiente stesso in cui cresce dovrebbe avere un buon tasso di umidità, è quindi consigliato nebulizzare dell’acqua sulle foglie di tanto in tanto. Acquista un innaffiatoio su Amazon

La Campanula si rinvasa in primavera quando ci si rende conto che il vaso è diventato troppo piccolo per ospitare le radici.

Le campanule, alla fine dell’inverno-inizio primavera, si potano energicamente lasciando la pianta alta circa 5-7 cm. I rami tagliati possono essere conservati per fare delle talee per riprodurre la pianta.
Usate un coltello o una forbice ben affilati per evitare le sfilacciature dei tessuti e abbiate cura che l’attrezzo che usate per il taglio sia pulito e disinfettato (preferibilmente alla fiamma) per evitare di infettare i tessuti. Acquista su Amazon le cesoie per potatura

Campanula: riproduzione

La semina va fatta d’estate o d’autunno, facendo molta attenzione perché i semi (acquista su Amazon) sono molto piccoli ed è facile che la terra nelle vaschette secchi a causa dell’alta temperatura stagionale: i semi appena schiusi, mancando dell’umidità necessaria, muoiono facilmente.

Per mantenere la terra in superficie sempre umida è buona norma ricoprirla con uno strato di cotone idrofilo non troppo compatto mantenuto sempre bagnato, e naturalmente tenere le vaschette all’ombra.

Potete anche seminare, sempre all’ombra, in una di quelle cassette provviste di un serbatoio d’acqua che regoli l’umidità. I semi schiudono a una temperatura di 10-12° C. occorre inoltre usare attenzione al momento del trapianto, che conviene fare non appena la grandezza delle piantine lo consenta. Ma più che attenzione occorre avere pazienza: tranne che per pochissime specie, i risultati non si hanno mai l’anno della semina, e magari neppure la primavera seguente, ma il secondo o, molto frequentemente, anche il terzo anno.

Le campanule si moltiplicano molto facilmente anche per divisione e per talea.

Campanula: coltivazione in vaso

Sono piante che si prestano bene alla coltivazione in vaso, all’aperto ma anche in appartamento; sono utilizzate per la creazione di aiuole e bordure, o per abbellire balconi e terrazze.


In caso di coltivazione in vaso è bene mescolare terra da giardino con terriccio per piante fiorite (acquista su Amazon), in ugual quantità, aggiungendovi, nel caso fosse troppo compatto, un po’ di ghiaia molto minuta (con cui predisporre anche un buon strato drenante sul fondo).

Per sostenere l’emissione di nuovi fiori e di nuovi germogli utilizzate un concime liquido adatto (acquista su Amazon).

Collocando la campanula in un luogo riparato appena i fiori iniziano a schiudersi, la fioritura sarà più bella.

Video: Coltivazione in vaso della campanula (by CIFO Srl)

Campanula: cure

Se collocata soprattutto in giardino, la campanula può essere vittima di acariragnetti rossi e anche delle lumache che si nutrono delle sue foglie. Vanno quindi utilizzati antiparassitari appositi oppure circondate il giardino con le abituali spezie, come rosmarino e salvia, oppure, metodo più ‘definitivo’, collocate dentro nel terreno, a filo, un contenitore con della birra, le lumache ci entreranno e affogheranno.

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.o


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante