
Anemone blanda
Anemone: è una pianta ornamentale utilizzata nei giardini per donare colore e gioia. Oltre 100 le specie di anemoni conosciute. Va tenuto presente che non tutte fioriscono nello stesso periodo dell’anno, quindi combinandole tra di loro all’interno di un terreno si ottiene una stupenda fioritura multi colore in ogni stagione!
Fa parte della famiglia delle Ranuncolaceae ed è conosciuto nell’ambiente con il nome di “ranuncolo umile“. Tale soprannome deriva probabilmente dalle sue caratteristiche dominanti. L’anemone non necessita di grandi cure e si adatta a qualsiasi condizione e terreno.
Trattandosi di una pianta perenne particolarmente resistente e richiedendo di fatto poche cure, è indicata anche per chi si sta avvicinando solo ora al mondo della floricoltura. Al momento della scelta è importante tener conto delle varietà di anemoni, così da piantare quelle più belle.
L’anemone è una pianta erbacea perenne. La sua altezza può variare da 15 a 60 centimetri. Cresce spontanea in molte zone dell‘Europa, del Sudamerica e del Sudafrica. Il fusto è cespuglioso e i fiori possono assumere varie tonalità in base alla specie. Si va dal bianco al blu, dal rosa al rosso.
Le specie più comuni sono l’anemone blanda e l’anemone coronaria, entrambi si contraddistinguono per le loro foglie eleganti, affusolate. I petali dei fiori rizomatosi sono leggeri al tatto. Il fiore si trova all’estremità di un delicato fusto che erge dalle foglie. La forma del fiore è molto simile a quella della margherita. Sono in particolar modo gli ibridi ad avere petali molto grandi.
La “blanda” che significa “bello”, inizia a fiorire in primavera quando il freddo non è ancora passato e persiste fino all’estate. Caratteristico il colore che sfuma dal blu al malva.
L’anemone coronaria ha un fiore il cui diametro può raggiungere i 6 centimetri. I petali possono assumere varie tonalità come il bianco, il viola, il fucsia, il blu. Si può trovare spontanea nei campi e negli uliveti. Fiorisce in piena primavera. Quasi tutte le cultivar dell’anemone derivano da questa varietà.
Di particolare bellezza anche l’anemone nemorosa, conosciuto con il nome di anemone dei boschi. Secondo una suggestiva leggenda nacque dalle lacrime di Venere. Particolarmente bello con i suoi fiori bianchi o raramente rosati, simboleggia effettivamente il candore. Inizia a fiorire già alla fine dell’autunno ed è uno dei primi fiori più belli che la natura ogni anno ci regala.
Molto amati anche gli anemoni giapponesi perché la loro fioritura avviene nella stagione autunnale. Quando il giardino inizia a spogliarsi, loro fioriscono regalando nuova allegria al luogo. Entrano in riposo vegetativo quando il clima si fa particolarmente caldo.

Anemone coronaria
Anemone: coltivazione, esposizione e irrigazione
Il bulbo deve essere piantato in inverno, a una profondità di circa 10-12 cm e a 20 cm l’uno dall’altro. Dovranno essere protetti dal freddo avendo cura di proteggere tutta l’area con le foglie. Il terreno perfetto, sia nella coltivazione in vaso che in giardino, è quello ricco di sostanza organica e drenato. Se si pone in un vaso (acquista su Amazon) è bene accertarsi che questo sia profondo a sufficienza per accogliere le sue radici.
Il rizoma acquistato è solitamente secco, quindi prima d’interrarlo dovrà essere lasciato per almeno due ore in acqua tiepida, così che possa “attivarsi” e una volta piantato iniziare il proprio processo. In questo modo sarà anche più semplice capire qual è la parte dove spuntano le radici, avendo cura di posizionarle verso il basso.
Quando si possiedono già degli anemoni e si vuole favorire la loro propagazione, si deve sradicare la pianta al termine della fioritura estiva e tagliare i rizomi. Una volta selezionati, la pianta madre dovrà essere subito ripiantata. Con i rizomi potranno essere effettuati i nuovi impianti.
L’anemone è una pianta che non necessita di particolari cure. Tuttavia al momento della coltivazione è importante valutare l’esposizione più propizia. La posizione maggiormente gradita offre dei brevi bagni completi di sole, per passare poi la maggior parte del suo tempo in una situazione di mezz’ombra. Nei luoghi miti, anche durante l’inverno sopravvive bene al freddo e si prepara a fiorire di nuovo l’anno successivo.
Le annaffiature devono essere costanti durante il periodo della fioritura. Il terreno deve restare umido, evitando però i ristagni che potrebbero causare marciume radicale. Terminata la fioritura l’annaffiatura va sospesa, in modo che la pianta possa prepararsi al riposo durante il periodo invernale.

Anemone giapponese
Anemone: concimazione
La concimazione di questa pianta si divide in due momenti, quello della fioritura e quello della crescita. Durante la fase di fioritura è bene, infatti, utilizzare, almeno ogni due settimane, un fertilizzante liquido (acquista su Amazon) ricco di potassio da aggiungere direttamente all’acqua utilizzata per irrigare; di converso quando si è nella fase della crescita, è bene aiutare la pianta con del buon fertilizzante ricco di azoto in modo da favorire il suo sano sviluppo.
Anemone: riproduzione
La moltiplicazione degli anemoni avviene nei modi tipici della maggior parte dei rizomi, ossia per seme (a fine estate) e attraverso la divisione dei rizomi. In questo secondo caso bisogna prelevare i rizomi che hanno una gemma, pulirli delicatamente, e in seguito riporli in un luogo fresco e al riparo dal sole, per poi piantarli in primavera e ottenere così nuove splendide piante. Acquista su Amazon i semi di Anemone
Malattie dell’anemone
Difficilmente viene attaccata da malattie o parassiti particolari. Il rischio più grande che si corre è quello di bagnare troppo il terreno, facendo marcire le radici e attirano parassiti che si nutrono di esse.
Tra i parassiti che potrebbero avvicinarsi alla pianta troviamo i fitofaghi come gli acari. Raramente la loro presenza sarà massiccia. Il problema viene risolto in fretta utilizzando un insetticida a contatto. Acquista su Amazon un insetticida anti acari
Per evitare i ristagni idrici nella coltivazione in vaso, l’ideale è predisporre sulla base uno strato di materiale capace di prevenire tale problema. Possono andar bene ghiaia e argilla espansa (acquista su Amazon).
Anemone: cure particolari
Una volta che l’anemone è fiorito, è da evitare il taglio dei fiori fino a completa disseccazione naturale. Il rischio è quello di favorire la perdita di varie sostanze nutritive necessarie per la sua crescita, causando quindi l’indebolimento generale della pianta.
Con l’arrivo della stagione invernale è possibile estrarre dal terreno la pianta, lasciarla asciugare in una zona arieggiata ma non sotto il sole e dopo riportarla in un luogo fresco, per piantarla di nuovo a fine inverno. Non è in realtà un procedimento necessario, tuttavia può essere utile qualora si desideri assicurare la durata della pianta per diversi anni. Quando arriva il momento della messa a dimora, l’ideale è cambiare luogo rispetto all’anno precedente. In questo modo continuerà a crescere e fiorire benissimo.
A marzo può essere utile offrire all’anemone un concime azotato (acquista su Amazon), l’aiuterà a crescere. Utilizzati a questo scopo i concimi che alla base hanno sangue di bue. Previene anche la clorosi fogliare e dona molto ferro.
Successivamente il concime ideale è quello ricco di potassio. Terminata la fioritura, scegliere un concime equilibrato che permette alla pianta di assorbire le sostanze nutritive di cui ha bisogno.
Anemone a scopi ornamentali
Sia in vaso che in giardino, l‘anemone viene valorizzata se in compagnia dei suoi simili. Quando si ha bisogno di piantare esemplari isolati magari a causa del poco spazio a disposizione, è meglio optare per altri fiori. Gli anemoni offrono uno spettacolo unico quando sono in gruppo. Vanno bene sia dello stesso colore che di specie e tonalità differenti. Spesso utilizzati come supporto ad altre piante, per valorizzarne la bellezza. Sono molto belle piantate anche ai piedi degli alberi, punto tra l’altro favorevole perché crea un naturale ombreggiamento prediletto da questa specie di ranuncoli.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Elenco completo delle piante
> Indice generale Piante e Giardino