Zoppia fratture e convulsioni nel caneZoppia

Controllate l’arto coinvolto per verificare la causa del problema: potrebbe trattarsi di una spina o di una ferita.

In caso di slogatura o stiramento, è più opportuno non somministrare antidolorifici, perché indurrebbero il cane a usare l’arto in modo normale non percependo più il dolore, peggiorando la situazione.
Favorite invece il riposo del vostro cane e controllate la presenza di eventuali gonfiori, che potrebbero anche essere sintomi di una frattura o una lesione muscolare grave, da trattare in ambito veterinario.

Fratture

Ci possiamo trovare di fronte a fratture composte o scomposte: nel primo caso, la lesione ha provocato la rottura delle ossa, ma mantenendole nella loro posizione naturale, e quindi più semplici da curare, ma non meno gravi.

Se c’è lacerazione della pelle, disinfettate con estrema delicatezza, utilizzando un disinfettante liquido e che non bruci: versatelo sulla zona colpita, senza toccare la parte.

Se l’osso è fratturato senza una lacerazione della pelle, evitate assolutamente di toccare la parte.


Non applicate bendaggi o stecche, ma limitatevi a mantenere l’animale immobile mentre lo trasportate dal veterinario (evitando sobbalzi e urti).
Per il cane, la frattura è un evento molto traumatico, si sente indifeso e spaventato. Evitate di manipolare l’arto ferito, perché dopo un intervallo in cui spesso la frattura non duole, il dolore poi diventa molto acuto e il cane potrebbe avere reazioni eccessive o aggressive.

Acquista su Amazon un kit di pronto soccorso per il tuo caro amico

Convulsioni

Tenete il vostro amico al caldo e tranquillizzatelo. Se si tratta di un episodio occasionale, potrebbe essere stato determinato da uno spavento, e durerà solo qualche minuto.

Se dovesse ripetersi, rivolgetevi al veterinario, che eseguirà scrupolosi esami clinici per individuarne la causa (potrebbe anche trattarsi di disturbi genetici o infettivi).

Pronto soccorso del cane: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo sul pronto soccorso del cane

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Cani
> Razze di cani