Vomito nel cane: spesso i cani vomitano per espellere alimenti o oggetti indigeribili. Il vomito può anche essere dovuto a mal d’auto.
Di solito l’episodio è singolo. Se sembra in buona salute, tenetelo a digiuno di acqua e cibo per qualche ora, ma consultate il veterinario se il vomito è
- persistente
- violento
- emorragico
- accompagnato da dolore, letargia, febbre, diarrea o qualsiasi altro sintomo preoccupante.
Clinica Veterinaria San Giorgio (Legnano, Milano):
Il vomito è un sintomo di un numero davvero svariato di patologie. In presenza di più di un episodio di vomito il paziente deve essere sottoposto a visita clinica. Le domande del veterinario saranno per lo più orientate a capire se si tratta di vomito acuto o cronico, la sua natura, quando si verifica rispetto al pasto e il numero di episodi al giorno. Tutto ciò orienta il veterinario nel determinare la causa del vomito stesso.
Cause
Le cause di vomito sono molteplici. Tra le più importanti ricordiamo i disturbi gastrici come gastriti, ingestione di corpi estranei, ulcera gastrica, ostruzione e stenosi pilorica. Può essere causato da malattie intestinali come parassiti, gastroenterite emorragica e neoplasie, soprattutto nel gatto. Allergie, intolleranze alimentari possono indurre vomito, come anche l’ingestione di sostanze tossiche o farmaci (antinfiammatori). Si può infine avere vomito in caso di peritonite, malattie biliari nel gatto, diabete mellito, ipertiroidismo e piometra nel cane.
Terapia
Il vomito acuto con comparsa improvvisa e numerosi episodi giornalieri (da 3 a 10) necessita di indagine medico veterinaria, spesso sono necessarie terapie al fine di limitare l’emesi (vomito) e ripristinare la disidratazione conseguente.
Se necessario in paziente deve essere ricoverato per poter essere reidratato con fluidoterapia endovenosa in quanto non è in grado di trattenere i liquidi ingeriti. Quando il paziente vomita e non defeca vi è un altissimo rischio di addome acuto, tale patologia è una vera emergenza che deve essere valutata il più precocemente da un medico veterinario.
Prevenzione
Soprattutto quando il cane o il gatto sono ancora cuccioli occorre prestare molta attenzione affinché non ingerisca corpi estranei o sostanze tossiche reperibili in ambiente domestico. Il vomito comunque per quanto sia un sintomo ricorrente nelle specie domestiche non va mai trascurato. Nel gatto il vomito può essere causato dall’eccessiva ingestione di pelo, il quale può essere rimosso con la somministrazione di prodotti che ne favoriscono l’eliminazione o con opportune terapie nei casi più gravi.
Acquista su Amazon un prodotto contro il vomito del cane
Stipsi nel cane
Di fronte a una stitichezza occasionale, potreste aggiungere sporadicamente un cucchiaino di olio alla pappa, per ammorbidire le feci e facilitarne l’espulsione.
Se invece il problema è costante, potrebbero celarsi dietro diverse patologie, ed è quindi il caso di rivolgersi al veterinario per tutti gli accertamenti opportuni.
Le cause più frequenti sono, comunque, alimentazione scorretta e attività fisica scarsa.
Un rimedio naturale, potrebbe consistere nel lasciare il cane cibarsi di alcuni tipi specifici di erba, che ricerca spontaneamente e che migliorano la sua alimentazione e li protegge.
Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico
Pronto soccorso del cane: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo sul pronto soccorso del cane
Malattie del cane: letture consigliate
Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.
-
Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido
-
Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Cani
> Razze di cani