Vasi per bonsaiL’albero del bonsai è mantenuto in miniatura mediante una complessa combinazione di tecniche diverse, e uno degli aspetti più importanti per una riuscita ottimale della coltivazione è la scelta di un vaso appropriato.
Il vaso, per l’aspetto estetico e funzionale, rappresenta un elemento non meno importante della pianta stessa. Un magnifico bonsai non potrà mai esprimere tutta la sua grazia se piantato in un vaso mediocre.

Vasi per bonsai: materiali

Tra i materiali con cui sono costruiti i vasi per bonsai è ottima, per alcuni aspetti, la terracotta, che consente un’eccellente areazione. I vasi di terracotta, però, sono più a rischio di rottura, per la loro fragilità, dovuta anche alla molta umidità che assorbono soprattutto a causa del gelo invernale.


I più usati sono quelli in gres, grazie anche alle forme belle ed eleganti in cui sono realizzati. Il gres è composto da una speciale argilla, cotta a una temperatura molto alta, che rende il vaso più resistente e esteticamente accattivante.

Quelli in porcellana sono i più pregiati, e di solito si utilizzano per accogliere dei bonsai “particolari”.
In ogni caso, qualsiasi sia il materiale scelto, accertarsi che il vaso abbia dei fori sul fondo.

Acquista su Amazon vasi bonsai in terracotta

Acquista su Amazone vasi bonsai in gres

Vasi per bonsai: dimensioni e forma  

L’altezza del vaso deve conferire equilibrio tenendo conto delle dimensioni della pianta e, comunque, non va dimenticato che gli aspetti estetici devono essere sì curati, ma senza ignorare le reali necessità del bonsai. Ecco quindi che le scelte dovranno essere compiute in funzione di un giusto equilibrio tra le reali esigenze fisiologiche della pianta e l’espressione artistica di insieme.

La grandezza e la forma del vaso possono dare l’idea dell’ambiente di provenienza della pianta stessa. Dimensioni e forma non sono casuali, ma devono rispondere a regole ben precise. Per quanto riguarda le dimensioni, la regola vuole che la lunghezza del vaso debba corrispondere ai 3/4 dell’altezza della pianta e l’altezza dovrebbe essere pari al diametro del tronco. Vanno tenuti presenti, però, altri aspetti importanti per stabilire le dimensioni del vaso. In relazione al clima, ad esempio, è importante sapere che se il bonsai asciuga rapidamente il terreno, è opportuno usare un vaso più profondo, così come in presenza di eccessivo caldo o freddo, in modo da proteggere con più efficacia le radici.


La forma del vaso dovrà armonizzarsi bene con lo stile dell’albero, di cui bisognerà valutare quindi le caratteristiche.

Bisogna poi stabilire se l’albero è maschio o femmina. Un esemplare “maschio” darà un’impressione di forza: corteccia matura, tronco pesante, forte ramificazione angolare. L’albero “femmina” si presenterà invece con un aspetto più delicato: corteccia liscia, un movimento sinuoso nei rami e nel tronco, vela leggera e forma conica dolce. I vasi pertanto andranno a riflettere la caratteristica più marcata dell’albero: i vasi grandi e rettangolari saranno maggiormente indicati per gli aspetti maschili, quelli arrotondati e lisci per quelli femminili. I vasi in argilla si sposano meglio con gli alberi “femmina”, mentre si preferiranno contenitori con dei tratti in evidenza per far risaltare la forza selvaggia dell’albero “maschio”.

Vasi per bonsai: colori e materiali da prediligere

Anche la scelta del colore del vaso è importante. Ad esempio, si potrà creare un accostamento con il colore della corteccia del bonsai, oppure con quello delle foglie nella stagione estiva o in quella autunnale. Si può anche prendere in considerazione il colore dei fiori o dei frutti. Ogni albero è unico e il colore del vaso andrà a evidenziarne una caratteristica ben precisa.

Ricreare un albero che cresce in una fenditura rocciosa

Per provare a ricreare l’immagine di un albero che cresce in una fenditura di un precipizio roccioso, può essere adatto un vaso più alto che largo, opaco. Anche un vaso a mezzaluna può essere idoneo.
Anche il modo in cui il vaso racchiude la base della pianta può riflettere l’immagine di un albero che emerge da una fenditura rocciosa.

Ricreare un albero che cresce in pianura

In questo caso può essere adatto un vaso largo e basso, di forma rotonda, rettangolare o ovale, che può suggerire l’immagine di una vasta prateria.
Per riprodurre una prateria spazzata dal vento, una pietra piatta usata come superficie sulla quale piantare il bonsai può fornire l’immagine adatta.

Per riprodurre l’immagine di un albero in una collina boscosa, si può utilizzare un vaso sottile con il bordo convesso. Ammonticchiare lievemente il terriccio aiuta a rappresentare questa figura.

Bonsai: letture consigliate

Su Amazon trovate una vasta scelta di testi che vi offrono tutte le informazioni essenziali di cui cui potete aver bisogno per avvicinarvi con successo al mondo entusiasmante del bonsai.


ARTICOLI CORRELATI

> Origini del bonsai
> Come creare un bonsai
> Cura del bonsai 
> Come potare un bonsai
> Bonsai Quercia
> Bonsai Olivo
> Bonsai Acero
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante