Vaccino rosolia adulti: devono vaccinarsi contro morbillo, parotite e rosolia tutti i bambini nel 13° mese di vita e nel 5°-6° anno o, se non vaccinati, in qualsiasi momento, con due dosi ad almeno un mese di distanza. Tutti gli adolescenti che sono stati vaccinati, in passato, con una sola dose di vaccino MPR.
Vaccino rosolia adulti
Devono vaccinarsi tutti gli adulti e le donne adulte che non abbiano avuto una di queste malattie e/o non siano stati vaccinati. Il vaccino è fortemente raccomandato agli operatori sanitari, alle persone che devono effettuare viaggi all’estero, agli studenti universitari e a coloro che devono entrare in una collettività (campus, collegi, ecc.), a tutti i lavoratori professionalmente esposti.
Tutte le donne in età fertile (tra 18 e 44 anni d’età) che non hanno avuto la malattia e/o non sono state vaccinate. Il ricordo di aver già avuto la rosolia non è considerato attendibile: può verificare se è protetta per la rosolia attraverso un semplice esame del sangue (rubeotest). Se il rubeotest risulta negativo è fortemente raccomandata la vaccinazione.
Dopo aver effettuato la vaccinazione occorre attendere almeno un mese prima di iniziare una gravidanza. La vaccinazione è anche fortemente consigliata alle donne non protette subito dopo il parto: non ci sono infatti controindicazioni alla somministrazione di questo vaccino durante l’allattamento.
Le persone con sistema immunitario deficitario e le donne in gravidanza non devono effettuare la vaccinazione Morbillo-Parotite-Rosolia (MPR).
Vaccino rosolia adulti: rimandare la vaccinazione
I pazienti con malattie lievi possono in genere essere vaccinati con sicurezza. Se invece hanno malattie moderate o gravi è opportuno attendere la guarigione prima di effettuare la vaccinazione (in questo casi è comunque sempre meglio rivolgersi al pediatra o al medico di famiglia).
Vaccino rosolia adulti: rischi
Un vaccino, come qualsiasi altro farmaco, è in grado di causare problemi seri, come gravi reazioni allergiche. Il rischio che il vaccino MPR causi un danno grave o la morte, è estremamente ridotto ed è sicuramente inferiore rispetto ai rischi di complicazioni di chi contrae le malattie. La maggior parte delle persone che riceve il vaccino MPR non presenta alcun problema grave.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Rosolia
> Patologie: indice generale