Tumore alla prostata aspettative di vita: negli ultimi 20 anni le aspettative di vita dei malati con tumore alla prostata sono progressivamente migliorate e attualmente il 90% dei pazienti guariscono o convivono con la malattia anche per decenni. L’aspettativa di vita si è praticamente quintuplicata negli ultimi anni e oggi la sfida è capire quando e come utilizzare tutte le armi terapeutiche a disposizione.
Il merito di questo successo va alla diagnosi precoce e all’introduzione dei nuovi trattamenti combinati (farmaci, chirurgia, radioterapia), che hanno accresciuto la loro efficacia, sono meno invasivi e permettono di convivere a lungo con la patologia mantenendo un’ottima qualità di vita.
Tumore alla prostata aspettative di vita: forma indolente
Spesso il tumore alla prostata è presente in forma indolente (circa il 30-40% dei pazienti), cioè con una crescita molto lenta e un decorso non pericoloso per la vita (un carcinoma di piccole dimensioni, non aggressivo, a basso rischio di progressione).
In questo caso, si applica una strategia di sorveglianza attiva, limitando eventuali trattamenti solo ai casi che ne dovessero aver bisogno. Il paziente si sottopone a controlli periodici del PSA (antigene prostatico specifico), a visite cliniche con esplorazione rettale (ogni 6 mesi) e a biopsie di riclassificazione (ogni 1, 4, 7 e 10 anni dalla diagnosi). In base agli elementi che emergono dai controlli, possono essere proposti esami aggiuntivi.
Adottando questa strategia, si preserva la qualità della vita del paziente, evitandogli fastidiosi effetti collaterali di trattamenti attivi.
Tumore alla prostata aspettative di vita: nuovi farmaci
Per i pazienti più “complessi” sono ora a disposizione due nuovi farmaci ormonali. Il primo, abiraterone acetato, è in grado di inibire gli ormoni in ogni sede di produzione (il tumore della prostata è molto sensibile agli ormoni androgeni, che giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo delle cellule tumorali e dunque favoriscono la progressione della malattia).
Il secondo, enzalutamide, agisce invece bloccando i recettori cui il testosterone aderisce per essere trasportato all’interno della cellula fino al nucleo e al DNA impedendo quindi la “messa in moto” del motore della crescita tumorale.
Tumore alla prostata aspettative di vita: radiofarmaci
Il Radium 223, un “radiofarmaco”, si incorpora nell’osso (nella sede delle metastasi scheletriche) e libera un’energia molto intensa e poco penetrante (radiazioni alfa) capace di uccidere le cellule tumorali riducendo al minimo gli effetti collaterali sui tessuti sani, in particolare sul midollo osseo.
Tumore alla prostata aspettative di vita: terapia ormonale
Il testosterone prodotto dai testicoli maschili stimola la crescita del tumore della prostata. La terapia ormonale cerca di contrastare questa azione rallentando o bloccando la sintesi di questo ormone (deprivazione androgenica).
La maggior parte delle cellule tumorali risponde a questa privazione, tuttavia alcune proliferano indipendentemente dalla stimolazione ormonale e non rispondono alla cura. La quantità di queste cellule resistenti può aumentare con il passare del tempo rendendo la malattia “resistente alla castrazione”.
Il trattamento ormonale è comunque un’arma preziosa per ridurre il rischio che la malattia in fase iniziale si ripresenti dopo la terapia e per ridurre i sintomi di quella avanzata rallentando o fermando la crescita delle cellule. In questi casi gli ormoni riescono in genere a tenerla a bada per diversi anni prima che il tumore smetta di rispondere alla cura.
Tumore alla prostata: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo che può aiutarti a capire come prevenire e affrontare il tumore alla prostata
Problemi alla prostata: prodotti utili
Acquista su Amazon un prodotto utile a prevenire e curare i problemi alla prostata
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore alla prostata
> Tumore alla prostata con metastasi ossee: prognosi
> Brachiterapia prostatica
> Tumore alla prostata: stadiazione e classi di rischio
> Biopsia prostatica: effetti collaterali
> Noduli prostatici
> Radioterapia alla prostata: effetti collaterali
> Prostata ingrossata
> Patologie: indice generale