Tumore alla golaTumore alla gola. Si utilizza questo termine per designare i tumori che si sviluppano nella parte posteriore della bocca e nella parte superiore dell’esofago e nella laringe. Il più delle volte hanno origine dalla mucosa che riveste la parte interna della gola, le cui cellule sono dette cellule squamose: il più frequente carcinoma della gola è appunto quello detto “a cellule squamose“. Studi e ricerche evidenziano la pericolosa correlazione che intercorre tra il fumo e il consumo eccessivo di alcool e la formazione di queste patologie: il 90% dei tumori alla gola sono collegati a questi due fattori di rischio. Stanno emergendo casi legati anche all’azione del virus HPV (papilloma virus).

Nel 5% dei casi il cancro della laringe ha origine nelle ghiandole, nel tessuto muscolare o nel tessuto linfatico, come, per esempio, nel caso dei linfomi.

Tumore alla gola: sintomi

I sintomi del cancro alla gola sono spesso difficili da identificare; la diversa sede o estensione della massa cancerogena determina sintomi differenti. Ad esempio, i carcinomi che colpiscono le corde vocali causano un’alterazione del tono di voce o difficoltà a deglutire cibo, mentre le neoplasie che attaccano la base della lingua e dell’epiglottide si dichiarano attraverso una vaga sensazione costante di corpo estraneo e di dolore all’orecchio.



Se il cancro colpisce il labbro o la bocca, i sintomi si esprimono generalmente con rigonfiamenti oppure con afte o ulcere che non guariscono. Per motivi legati al tipo di sintomo, i tumori delle corde vocali trovano una diagnosi più precoce rispetto a quelli orofaringei.

I sintomi principali dei tumori che si sviluppano nel nasofaringe sono: difficoltà nell’inspirazione nasale, chiusura della tuba di Eustachio (sensazione di orecchie tappate), epistassi (fuoriuscita di sangue e secrezioni dal naso). Di frequente, questo tipo di neoplasia genera metastasi ai linfonodi.

I tumori dell’orofaringe possono determinare disfagia e odinofagia (difficoltà e dolore nella deglutizione).
Le neoplasie dell’ipofaringe, meno frequenti, causano sintomi di disfagia, alterazione del tono di voce, problemi di respirazione e dolore all’orecchio.

Il tumore della laringe colpisce più spesso gli uomini e in special modo le persone over 55. I segni che lo identificano sono l’abbassamento di voce persistente con alterazione del tono, difficoltà e dolore nella deglutizione, gonfiore sul collo e dolore all’orecchio quando si deglutisce.

Tumore alla gola: diagnosi

Molti dei sintomi citati possono manifestarsi anche in presenza di altri tipi di  patologia, è essenziale quindi che uno specialista valuti attentamente le vostre condizioni. Inizialmente, il medico eseguirà un’anamnesi accurata e un attento esame della gola, della bocca e del collo.
Poi, se necessario, procederà a una laringoscopia, una procedura indolore che gli permetterà di osservare attentamente la laringe e le corde vocali.



Il laringoscopio è uno strumento a fibre ottiche che viene inserito nella gola attraverso la cavità nasale oppure appoggiato sulla lingua. Possono essere poi opportuni esami per confermare la diagnosi quali la biopsia, l’ecografia, la TAC, la risonanza magnetica (utili anche per stabilire le  dimensioni e l’estensione del carcinoma e l’eventuale coinvolgimento dei linfonodi del collo).

Tumore alla gola: trattamento

Le opzioni terapeutiche vengono stabilite in base a diversi fattori: la posizione della neoplasia, la dimensione della massa tumorale, la sua estensione, l’età del paziente e il suo stato di salute generale.

In linea generale, se il cancro alla laringe è in una fase iniziale, può essere curato con la chirurgia (anche laser) o la radioterapia; se è lievemente più avanzato, è utilizzata una combinazione di radioterapia e chemioterapia; se è molto esteso, la resecazione chirurgica è di solito lo standard.

Recentemente, si stanno introducendo terapie biologiche, che colpiscono in modo mirato le cellule tumorali, impedendone lo sviluppo o eliminandole. Sempre più oggetto di sperimentazione sono nuovi trattamenti quali la terapia protonica, la terapia fotodinamica e nuovi farmaci che agiscono a livello molecolare.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tumore alla gola non operabile
> Tumore alla gola: sopravvivenza
> Sensazione di corpo estraneo nella gola
> Mal di gola persistente e tumore
> Difficoltà a deglutire e tumore
> Papilloma virus e sintomi alla gola e alle tonsille
> Radioterapia alla gola: effetti collaterali
> Patologie: indice generale