Tumore al pancreas aspettative di vita: il cancro al pancreas è un carcinoma molto diffuso. L’organo è situato in profondità nell’addome, tra la colonna vertebrale e l’addome e si divide in 3 parti: la testa, la parte mediana e la coda.
Il pancreas produce diversi ormoni, tra cui l’insulina, che regola il livello degli zuccheri nel sangue, e secerne vari enzimi, tra cui le amilasi e le lipasi, che favoriscono il metabolismo di zuccheri, grassi e proteine.
Tumore al pancreas aspettative di vita
Nei casi più gravi, l’aspettativa di vita per questa patologia è di 3-6 mesi. La mortalità a cinque anni è pari quasi al 99%.
In generale, la sopravvivenza a un anno è pari al 16%, a tre anni al 5,4% e a cinque anni al 4%. Le percentuali variano in base a diversi fattori quali la diffusione e la dimensione del carcinoma e l’età: la prognosi a cinque anni per pazienti di età compresa tra 15 e 44 anni è del 13%, mentre quella per soggetti over 55 è pari al 5%. Dati validi per entrambi i sessi.
Essendo difficile formulare precocemente una diagnosi, a causa della sintomatologia piuttosto generica e riconducibile anche ad altre patologie, la neoplasia cresce rapidamente e le metastasi si diffondono agli altri organi. I sintomi specifici compaiono solo negli stadi avanzati della malattia.
Tumore al pancreas aspettative di vita: testimonianza
17-novembre-2016. Maria ha 56 anni e fa l’infermiera. Circa 28 mesi fa le hanno diagnosticato un carcinoma al pancreas di quarto grado dandole solo tre mesi di vita. Ma Maria oggi è ancora viva e sta abbastanza bene.
“Erano mesi che stavo male e accusavo sintomi di vario tipo come nausea e un ‘dolore a sbarra’ sulla pancia, quelli che ho poi saputo essere tipici del cancro al pancreas. Ma poiché le analisi erano buone, i medici continuavano a dirmi che non avevo nulla e che probabilmente era solo una conseguenza dei miei problemi alla schiena. Che ero un po’ fissata” .
“Però io stavo male e allora dopo cinque mesi mi sono impuntata e ho preteso che mi facessero una Tac. Sono emerse delle lesioni e allora mi hanno fatto una laparotomia esplorativa ed hanno visto che il fegato era pieno di metastasi”. E’ stato allora che – in piena estate – le dissero che le restavano solo tre mesi di vita: “Non arriverà a mangiare il panettone di Natale” fu il verdetto dei medici.
Ma Maria non si è rassegnata e ha reagito con forza ed ha cercato un centro di riferimento, cioè un ospedale specializzato nel trattamento del tumore al pancreas: “Sono riuscita a individuare il centro specializzato di Verona, al quale mi sono rivolta per le terapie. Lì sono stata curata nel modo giusto ed oggi sono qui e sto bene” racconta con un sorriso. “Vorrei far capire con la mia esperienza che quando si è colpiti da una malattia così grave non è possibile restare nei propri ospedali e farsi curare dai medici che conosciamo perché loro non hanno gli strumenti per poterlo fare”. (repubblica.it)
Tumore al pancreas aspettative di vita: nuove terapie
Negli ultimi cinque anni il trattamento medico di questa patologia ha visto molti progressi, rappresentati dalle chemioterapie di combinazione migliori e dalla maggior efficacia della formulazione “nanotecnoclogica” di nuovi farmaci, utilizzati sia in prima che in seconda linea nella terapia contro il cancro al pancreas.
Altre due prospettive concrete sono rappresentate dai farmaci che intervengono sul “microambiente” del cancro e non tanto sulle cellule tumorali e dall’immunoterapia, che fino ad oggi era utilizzata soprattuto per altri tipi di tumori (ai polmoni e melanoma).
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore al pancreas
> Tumore al pancreas: fase terminale
> Tumore al pancreas: drenaggio biliare
> Tumore al pancreas: amilasi e lipasi alte
> Tumore al pancreas: esami del sangue
> Tumore al pancreas: dolore alla schiena
> Tumore al pancreas: biopsia
> Tumore al pancreas: marcatori tumorali
> Patologie: indice generale