Tubercolosi ossea è contagiosa?Tubercolosi ossea è contagiosa: la tubercolosi ossea non è contagiosa, lo sono le forme bacillifere polmonari. Va posta attenzione solo nel caso in cui si tratti di una lesione secondaria a una forma polmonare.

Tubercolosi ossea è contagiosa: trasmissione

Dopo quella polmonare la localizzazione osteoarticolare del bacillo di Koch è la più frequente. Può verificarsi a tutte le età, ma predilige il bambino e l’adulto giovane. Il bacillo si propaga per via sanguigna o per via linfatica, partendo da un focolaio polmonare o pleurico recente oppure dopo un’infezione tubercolare primaria. Possono essere colpite tutte le articolazioni.

Tubercolosi ossea è contagiosa: sintomi

Le lesioni della tubercolosi osteoarticolare evolvono in tre fasi. In quella iniziale compaiono i sintomi premonitori, cioè il dolore legato all’affaticamento e la difficoltà di movimento. In particolare, se l’alterazione è ossea, si determina una caverna vicino all’articolazione; se è articolare, si ha una sinovite. In entrambi i casi in questa fase la cartilagine articolare è ancora indenne.


La seconda fase è quella distruttiva: l’osso è corroso, la cavità sinoviale è piena di pus la cartilagine è erosa. A partire da questo follicolo hanno origine degli ascessi freddi. La terza fase è quella di riparazione. Tutte le lesioni si prosciugano e si cicatrizzano, ma l’articolazione è gravemente lesa: nel migliore dei casi tra due capi ossei si forma un contatto osseo solido, che blocca l’articolazione in anchilosi; in altri casi si forma un tessuto fibroso che salda l’articolazione determinando, oltre ai disagi del blocco articolare, dolori costanti e il rischio di una reinfezione.

Tubercolosi ossea è contagiosa: terapia

Attualmente, la terapia antitubercolare se iniziata precocemente durante la prima fase, prima cioè che la cartilagine sia compromessa, può bloccare il danno e consente una guarigione completa, che lascia indenne l’articolazione. La chirurgia interviene direttamente sul focolaio osseo di notevoli dimensioni o prossimo alla cartilagine articolare, cercando di liberarne l’organo colpito.

In certi casi il bacillo agisce sulla diafisi lontano dall’articolazione determinando osteiti tubercolari, localizzate di preferenza alle dita (spina ventosa) e su certe ossa piatte (cranio, pube, scapola).

(Fonte: sintomiecura.com)

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tubercolosi
> Tubercolosi: periodo di incubazione 
> Tubercolosi: effetti collaterali del test Mantoux
> Vaccino tubercolosi: durata dell’immunità
> Patologie: indice generale