Sterilizzazione del cane maschio: la castrazione (detta anche orchiectomia) è l’operazione di sterilizzazione del cane maschio, in cui vengono asportati gli organi riproduttori, i testicoli. E’ un’operazione semplice e non invasiva, che si svolge nel giro di pochi minuti e non richiede particolari cure post operatorie. Inoltre, comporta una lunga serie di benefici per l’animale. Per prima cosa, previene i problemi di prostata, frequenti nei cani anziani ed elimina la possibilità che si sviluppino infezioni o tumori nei testicoli.
Al contrario di un uomo, il cane non risente di problemi psicologici a causa della perdita della sua “virilità”. Se la castrazione è avvenuta in giovane età, non sentirà mai la mancanza di uno stimolo che non ha mai percepito. Se invece l’intervento è avvenuto in età adulta, non trascorrerà molto tempo (come farebbe un uomo) a rimpiangere la perdita di questa capacità, ma lo “accetterà” con serenità.
La sterilizzazione del cane maschio, oltre a risolvere alcuni potenziali problemi di ordine sanitario, indirettamente, può attenuare alcuni problemi comportamentali, soprattutto il vagabondaggio alla ricerca di una compagna, da cui spesso il maschio torna ferito o deperito. L’aggressività verso le persone molto spesso rimane immutata mentre quella verso altri cani a volte può ridursi, ma a volte rimanere la stessa o addirittura aumentare.
La sterilizzazione del cane maschio, cambiando i livelli degli ormoni nell’animale, influisce sul suo metabolismo, favorendo un iniziale aumento di peso. Tuttavia, il fisico trova presto un nuovo equilibrio, quindi basterà controllare l’alimentazione e mantenere un buon regime di attività fisica per evitare l’obesità.
Generalmente, si consiglia di effettuare l’intervento quando il cucciolo ha compiuto gli 8-9 mesi di vita.
E’ consigliato castrare il cane quando sono presenti patologie legate alla prostata (molto frequenti nei cani anziani) e come prevenzione per il tumore ai testicoli.
Sterilizzazione del cane maschio: castrazione chimica
Un’alternativa temporanea alla castrazione chirurgica è la castrazione chimica, effettuata attraverso un farmaco, la deslorelina, che agisce fermando la produzione di testosterone. L’intervento determina un’interruzione della fertilità del cane di circa 6 mesi, a partire da sei settimane dopo l’impianto di una piccola capsula sotto la pelle alla base del collo.
Malattie del cane: letture consigliate
Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.
-
Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido
-
Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.
ARTICOLI CORRELATI
> Accoppiamento tra cani
> Gestazione e parto del cane
> Sterilizzazione del cane femmina
> Indice Generale Cani
> Razze di cani