Sintomi tumore pancreas esami sangue: a causa di una diagnosi che difficilmente può essere formulata precocemente, pochi pazienti affetti da cancro al pancreas riescono a superare la soglia dei 5 anni di sopravvivenza. Infatti, negli stadi iniziali, la patologia non fornisce segnali chiari e specifici e quando lo fa, ormai le metastasi si sono estese agli organi circostanti, rendendo più difficili, se non inutili, le terapie.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences, alcuni ricercatori americani stanno cercando di mettere a punto un test per la diagnosi precoce basato su un semplice prelievo di sangue, anche quando la massa tumorale è ancora invisibile.
Il metodo combina alcune proteine che funzionano da marcatori della presenza del carcinoma con la “biopsia liquida“, un semplice prelievo di sangue sul quale vengono eseguite analisi molecolari.
Sintomi tumore pancreas esami sangue: altro studio
Tony Hu, della Arizona State University, in Tempe, in uno studio pubblicato dalla rivista Nature Biomedical Engineering, ha messo a punto un test che può essere effettuato su una goccia di sangue. Secondo l’esperto, il cancro rilascia delle vescicole (minuscole bolle che crescono sulla superficie delle cellule) che portano in superficie una molecola che marca il tumore stesso, EphA2.
Con una tecnica basata sulle nanoparticelle, è possibile predire la presenza del tumore anche da una sola goccia di sangue.
Sintomi tumore pancreas esami sangue: altro studio
Un team di ricercatori della University o Texas MD Anderson Cancer Center sembra abbia scoperto un nuovo metodo che consente di rilevare molto precocemente la presenza di un tumore del pancreas. Secondo gli studiosi, all’interno della circolazione sanguigna dei soggetti affetti da tumore pancreatico sarebbero presenti particolari corpuscoli (esosemi, denominati GPC1+ crExos), di dimensioni simili a quelle dei virus.
Un test dei livelli di questi esosomi, eseguito in combinazione con TAC e risonanza magnetica può rivelare la presenza della malattia in uno stadio molto precoce.
Il test degli esosomi sembra rappresentare una strategia di screening molto più affidabile rispetto al marcatore tumorale CA 19-9, che spesso conduce a falsi positivi e falsi negativi.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore al pancreas
> Tumore al pancreas: aspettative di vita
> Tumore al pancreas: fase terminale
> Tumore al pancreas: drenaggio biliare
> Tumore al pancreas: amilasi e lipasi alte
> Tumore al pancreas: dolore alla schiena
> Tumore al pancreas: biopsia
> Tumore al pancreas: marcatori tumorali
> Patologie: indice generale