Sintomi tumore cervello vertigini: le vertigini sono una distorsione della percezione sensoriale del soggetto. Chi ne è vittima avverte una perdita di equilibrio e ha la sensazione che l’ambiente circostante si muova o ruoti tutt’attorno a lui.
Il termine “vertigini” è usato per definire un grande numero di sensazioni percepite: stordimento, debolezza, giramento di testa, vera vertigine.
Spesso questi sintomi sono imputabili a una patologia localizzata nell’orecchio, essendo quest’organo deputato al mantenimento dell’equilibrio.
Raramente le vertigini sono determinate da una neoplasia al cervello, quando ciò avviene, di solito l’organo interessato è il cervelletto.
Possiamo distinguere due macrocategorie di vertigini: le vertigini centrali e le vertigini periferiche.
Sintomi tumore cervello vertigini centrali
Causa delle vertigini centrali possono essere: emicrania, poco afflusso di sangue al cervello, ischemia, allergie, ansia, neurinoma acustico (rara neoplasia benigna che colpisce il nervo acustico), malattie neurologiche (sifilide, sclerosi multipla, tumori), ecc.
Il disturbo è dovuto al fatto che il cervello non riesce a interpretare né a coordinare in modo corretto gli impulsi nervosi che giungono a lui dalle varie zone dell’organismo. Le vertigini centrali tendono a cronicizzare nel tempo e hanno un’intensità moderata o lieve. Generalmente, sono causate da patologie che interessano il tronco cerebrale, il cervelletto o il cervello.
Tra i sintomi delle vertigini centrali non si riscontrano quasi mai vomito, nausea e disturbi uditivi. La deambulazione e le normali attività quotidiane di solito non vengono ostacolate da questo tipo di vertigini. La sensazione che più spesso viene riferita dai soggetti che provano vertigini centrali è un senso di instabilità simile a chi “ha bevuto un po’ troppo”.
Sintomi tumore cervello vertigini periferiche
Tra le cause di vertigini periferiche troviamo:
- Vertigine parossistica posizionale benigna: una delle forme più frequenti di vertigini (si avverte una sensazione improvvisa di capogiro e perdita dell’equilibrio). Causa brevi ma intensi attacchi quando il corpo e la testa sono orientati in una certa direzione. Può non avere cause o dipendere da un’infezione all’orecchio, chirurgia all’orecchio, prolungato riposo a letto, ecc.
- Labirintite: processo infiammatorio a carico del labirinto dell’orecchio.
- Neurite vestibolare: infiammazione del nervo vestibolare dell’orecchio interno.
- Sindrome di Menière (patologia causata da un aumento della pressione dei fluidi contenuti nel labirinto auricolare dell’orecchio interno).
- Trauma: una frattura del cranio con danni dell’orecchio interno può causare una vertigine intensa e invalidante, con perdita o abbassamento dell’udito e nausea.
- Farmaci: le vertigini sono un effetto collaterale tipico di molti farmaci.
Sintomi tumore cervello vertigini: altre cause
Tra le numerose altre possibili cause di vertigini e capogiri troviamo anche:
- disidratazione
- colpi di calore
- stress
- uso eccessivo di alcool o di sostanze
- ipoglicemia
- fibrillazione atriale
- intossicazione da monossido di carbonio
- vertigini a livello di vertebre cervicali.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore al cervello
> Come capire se si ha un tumore al cervello
> Tumore al cervello: sintomi vista
> Tumore al cervello e mal di testa
> Tumore al cervello: fase terminale
> Tumore al cervello: aspettative di vita
> Glioma cerebrale: sopravvivenza
> Tumore polmonare con metastasi al cervello: sopravvivenza
> Metastasi cerebrali: sopravvivenza
> Linfoma cerebrale: aspettative di vita
> Tumore al cervello: intervento
> Tumore al cervello: post-intervento
> Metastasi cerebrali: radioterapia
> Meningioma benigno al cervello
> Patologie: indice generale