Sifilide contagio indirettoSifilide contagio indiretto: la sifilide si trasmette di persona in persona direttamente attraverso le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla bocca a seguito di contatto sessuale. Può facilmente essere trasmessa fin dal primo stadio, spesso da individui ignari della propria malattia.

A differenza di quanto avviene per altre malattie sessualmente trasmissibili, non vi è la possibilità di contagio indiretto: ciò significa che non è possibile che la malattia sia trasmessa da un individuo all’altro per mezzo di oggetti, strumenti, stoviglie, o indumenti.


Il contagio indiretto può avvenire in particolari condizioni che conducano un oggetto infetto immediatamente da un soggetto malato di Sifilide a un altro sano (classica è la Sifilide dei Soffiatori di Vetro; anche la condivisione del Narghilè può favorire la trasmissione), mentre il classico bicchiere del bar, spesso invocato come possibile agente trasmettente la Sifilide, diviene poco o per nulla probabile, vista la assoluta labilità di questo microrganismo all’aria o al lavaggio con acqua.

Sifilide contagio indiretto: bacio

L’infezione da sifilide tramite bacio (o per fellatio) è ipotizzabile nel caso vi sia la presenza di un’ulcera (o sifiloma) nella bocca della partner. La possibilità di sifilomi al cavo orale, peraltro, è molto bassa, e si tratta sempre di lesioni evidenti. Il rischio della trasmissione tramite saliva è, dunque, più che altro teorico.

In caso di presenza di sifiloma orale, comunque, la fellatio (non protetta) è teoricamente più a rischio per il prolungarsi dell’atto rispetto al singolo bacio, per quanto profondo.

Sifilide contagio indiretto: sangue

E’ ormai molto raro ammalarsi per una trasfusione, perché i controlli che vengono effettuati sul sangue dei donatori normalmente sono accuratissimi.

Sifilide contagio indiretto: gravidanza

La sifilide congenita può essere contratta durante la gravidanza o durante il parto. Due terzi dei bambini nascono senza sintomi. I sintomi più comuni che poi si svilupperanno nel corso degli anni di vita comprendono epatosplenomegalia (70%), rash (70%), febbre (40%), neurosifilide (20%) e polmonite (20%). Se non trattata, la sifilide congenita può portare a deformazioni del naso, alla presenza del segno di Higoumenakis, alla tibia a sciabola, all’articolazione di Clutton e ad altre patologie.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Sifilide
> Sifilide: periodo di incubazione
> Sifilide: diagnosi sierologica
> Sifilide: guarigione completa
> Sifilide: macchie sulla pelle
> Gomme sifilitiche
> Sifilide: macchia rossa sul glande
> Patologie: indice generale